
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Il radicamento è forse il bisogno
più importante e più misconosciuto
dell'anima umana.
Simone Weil
Parte I
Pensare l'esilio
L'esilio è il luogo della diversità, del contatto con l'Altro per eccellenza. È il luogo di assimilazione dell'altro, in cui l'altro diventa sé e il sé diventa l'altro.
Percoto Introspettiva
Ministorie adolescenziali e non solo: introspettive, noir e surrealiste.
Ambientate nel cortile della Percoto e non solo e con i soliti protagonisti: Dario, Ale, Seo, Qualli ed altri...
Soggetto & Sceneggiatura: Sergio Mastroianni e Alessandro Monaco
Matita, Penna Biro & China: Sergio Mastroianni
Alien Misanthropy – "Speciale Halloween"
Scritto da Domenico Di Francia KeneruSoggetto e Sceneggiatura: Domenico Di Francia Keneru
Matita e China: Domenico Di Francia Keneru
Colorazione digitale: Ivan Ferrara
Soggetto e Sceneggiatura: Domenico Di Francia Keneru
Matita e China: Domenico Di Francia Keneru
Colorazione digitale: Ivan Guida
Cibo ed estetica: la tendenza delle cucine a vista
Scritto da Denise CuomoGli stili di vita diventano sempre più stili alimentari, la cultura e i costumi trasmigrano nel cibo rendendolo ricettacolo di identità e significazioni, trasformando un’esperienza muta in una situazione ricca di sottintesi. Se la nostra quotidianità è scandita dai ritmi e dai rigori convenzionali, il cibo non sfugge a questo dettame, anzi, contribuisce a quello stacco verticale e oppositivo che giustapponiamo alla simultaneità del tempo e dello spazio. Assodato il suo ruolo organizzativo entro le nostre pratiche quotidiane, il cibo ha un ulteriore apporto, quello biologico/fisiologico al quale bisogno siamo tutti subordinati.
Chiudete gli occhi.
Pensate a un letto sfatto, lasciato in disordine, ancora caldo del sonno della notte.
Il fenomeno delle “notti bianche”, nottate in cui i negozi rimangono aperti fino alla mezzanotte inoltrata, sta ormai animando i centri storici della nostra Penisola. Nel caso di Perugia, il 26 settembre la notte si è tinta di verde: sotto questo colore, le vie del cosiddetto “distretto del sale” – l’area tra Corso Cavour e Borgo XX Giugno rivitalizzata da un coordinamento tra artigiani, artisti, associazioni, cittadini e commercianti – sono state animate da diverse iniziative volte alla valorizzazione dei ricercatori umbri e del territorio.
Percoto Introspettiva
Ministorie adolescenziali e non solo: introspettive, noir e surrealiste.
Ambientate nel cortile della Percoto e non solo e con i soliti protagonisti: Dario, Ale, Seo, Qualli ed altri...
Soggetto & Sceneggiatura: Sergio Mastroianni e Alessandro Monaco
Matita, Penna Biro & China: Sergio Mastroianni
"Il Federiciano", diario d'un viaggio nella poesia (II parte)
Scritto da Maria Pia Dell'OmoSeconda parte
puntata precedente: "Il Federiciano", diario d'un viaggio nella poesia (I parte)
29 Agosto 2014
Giornata faticosa stamane: cambio residenza. Saluto affettuosamente Magda e Lorenzo – trovare un bed and breakfast all’altezza del loro è difficile, mi ripeto. Non ho tempo però per le malinconie: mi attende la navetta – o meglio, sono io a doverla attendere – per scendere in paese e trasferirmi a pochi passi dal mare. Dopo un brunch a Il Coccodrillo, uno dei pub più in voga della zona, dove si trovano cornetti caldi all night long ed è possibile fare colazione con panino ed hamburger – per questo l’ho amato – raggiungo la struttura che dovrà accogliermi: Holiday Village. Mi reco nella sede centrale e gentilmente mi accompagnano – bagagli compresi – presso la mia nuova sistemazione: un miniappartamento in un villaggio a pochi passi dal mare. Delizioso.
Soddisfatta per il buon esito del mio trasferimento, cerco il primo supermercato utile e bighellono per le vie della Marina. In serata, mi appresto a salire di nuovo al borgo, dove si terrà la Festa della Poesia.
- Il Federiciano
- Rocca Imperiale
- festival della poesia
- Umberto Di Pietro
- Pier Paolo Pasolini
- Angela Marino
- Angela Marino Live Frequencies
- Pasquale Guerra
- Lattemiele Matera
- Castello Svevo Rocca Imperiale
- Giovanni Pascoli
- William Wordsworth
- Giuseppe Aletti
- La vergine dei pesci
- Modestina Mazzoni
- Teresa Rosito
- Cena dei Poeti
- Calabria
- Nova Siri
- Evgenij Evtušenko
- Cesare Pavese
- Wystan Hugh Audren
- Giuseppe Cardella
- Paul Verlaine
- Rossella Sardegna
- Anna Maria Alessandra Petrelli
- Roseto Capo Spulico
- reportage
- Il Paese della Poesia
- Maria Giovanna De Santis
- Fabrizio Campana
- Maria Pia Dell'Omo
- Il Pickwick
Matita e China: Claudio Avella
Colorazione digitale: Claudio Avella
http://claudioavella.blogspot.it/
http://claudioavella.daportfolio.com/
https://www.facebook.com/DemonsDaughter1
"Il Federiciano", diario d'un viaggio nella poesia (I parte)
Scritto da Maria Pia Dell'OmoSi è svolto dal 23 al 31 Agosto 2014 il Festival Poetico Il Federiciano, giunto alla VI edizione. Ideato dall’editore e poeta Giuseppe Aletti, da sei anni ha annoverato tra i suoi partecipanti più di settemila iscritti, richiamando a sé artisti provenienti da tutta Italia e oltre, dato il suo carattere internazionale. È uno dei pochi concorsi di poesia la cui partecipazione è gratuita. Offre, inoltre, un ricco calendario di appuntamenti che, quest’anno, hanno avuto la loro acme con due presenze di spicco: Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore, premio Nobel per la Letteratura, e Mogol, il famoso paroliere italiano. Inoltre, il setting in cui si svolgono gli eventi è notevole: un borgo antico, sovrastato da uno dei castelli edificati da colui che era soprannominato “stupor mundi”: Federico II di Svevia.
- Il Federiciano
- festival della poesia
- Giuseppe Aletti
- Alessandro Quasimodo
- Salvatore Quasimodo
- Federico II di Svevia
- Rocca Imperiale
- Poetry Slam
- Delle Memorie
- Umberto Donato di Pietro
- Vittorio Fabbricatti
- Pinella Pistis
- Silvia Racanicchi
- Victor Hugo
- NotreDame de Paris
- Castello Svevo Rocca Imperiale
- ippogrifo
- Mogol
- CET
- Sammy
- Duego Baldassarre
- Domenica Rita Buda
- Yuleis Cruz Lescano
- Francesco De Filippo
- Daniela Ferraro
- Manuel Franceschetti
- Valentina Gangemi
- Ambra Proto
- Giovanni Sorge
- Francesco Stagliano
- Anna Ventre
- Maria Giovanna De Santis
- Il Paese della Poesia
- reportage
- Maria Pia Dell'Omo
- Il Pickwick
La solitudine non è una condizione del presente, è una visione mistica e tragica del proprio futuro.
La solitudine è quel terrore che si prova ogni sera quando, soli nel proprio letto, si tirano su le coperte e si è entusiasti di scomparire. La solitudine non è mai stare soli, la solitudine è essere soli.
In fin dei conti la solitudine è quella diversità per cui, anche circondati dai migliori amici, non si smette la sera di essere felici di scomparire e si vorrebbe non risvegliarsi mai più. Perché?
"Summer Jumboree Festival": fenomenologia di un evento
Scritto da Eleonora CesarettiNei primi giorni di agosto, per la precisione dal 2 al 10, Senigallia (Ancona) si è vista animare dalla ormai famigerata febbre degli anni Cinquanta, concretizzatasi attraverso il festival del Summer Jamboree.
Senigallia venne fondata tra il 389 e il 383 a.C. dalla tribù gallica dei Senoni; da qui si sono ivi avvicendati Romani, Visigoti, Bizantini, e via dicendo. Eppure la città sembra essersi cristallizzata a metà del Novecento, celebrandone la nostalgia con tutte le forze di cui dispone.
Pt. 08: Chi prima arriva meglio... conquista!
Scritto da Domenico Di Francia KeneruSoggetto e Sceneggiatura: Domenico Di Francia / Keneru
Matita e China: Domenico Di Francia / Keneru
Colorazione digitale: Ivan Ferrara
15 buoni motivi per scegliere una vacanza nei Campi Flegrei
Scritto da Alessia CarnevaleScegliere la meta giusta per le tue vacanze è fondamentale. Le ferie sono quasi terminate e non puoi rischiare di tornare a lavoro scontento. Finora hai visitato capitali europee ma non ti senti soddisfatto? Ti piace comprendere a fondo la mentalità del luogo in cui approdi e fare tuoi gli stili di vita locali? L’estate non è ancora finita! Affrettati a scegliere un fantastico soggiorno last minute nella meravigliosa comunità di Pozzuoli, zona di tempo libero. Non perdere l’occasione della tua vita.
Sei affascinato dai misteri della giungla nera? Cerchi nella villeggiatura un significato che vada ben oltre il solito relax? Sei certo di riuscire a mantenere la calma in tutte le situazioni?
I Campi Flegrei ti aiuteranno a testare la tua resistenza, offrendoti la possibilità di sentirti all’interno di una savana boscosa ma senza rinunciare a tutti i comfort di una piccola cittadina.