
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
“Per me non c’è niente di più sexy di una donne che legge”. È Jonathan Franzen, autore del romanzo Le correzioni, che assegna alla lettura un ruolo di primaria importanza nel rapporto tra gli umani.
Naturalmente, Franzen non ne fa una questione di genere, ma tiene conto di una realtà, il sistema sociale, che caratterizza il mondo maschilista in cui viviamo.
Mescolarsi, mescolarsi agli sguardi di estranei, lasciare che parlino dentro noi, che abbiano una voce ibrida − come sono i pensieri nati o indotti, a metà tra qualcosa che facciamo scaturire e qualcosa che ereditiamo.
Mescolarsi in un’eterna ripetizione, in un continuo rinnovamento, per restare sospesi tra l’ennesima fine e il prossimo inizio, senza pretendere di sapere quale sia la verità.
Un pomeriggio d’estate Ornella Morandi tornando alla sua abitazione di Milano, dopo una settimana trascorsa al mare, trovò nella casella postale una lettera inviatale da una delle più importanti case editrici italiane. Non l’aprì subito. Era solita ricevere posta da parte di chi trattava temi di scrittura, quali editori e giornali in particolare. Si rivolgevano a lei poiché traduceva dall’inglese testi di argomenti vari. E si era fatta un nome nell’ambiente, specie letterario.
Solo chi conosce la dipendenza
Sa cosa vuol dire farne senza
Di quel tepore che ti abbraccia
Ti consola e dolce ti protegge
Da ciò che non vuoi più vedere
Sin da quando ero adolescente − frequentavo allora le scuole medie inferiori − il mio rapporto con i compagni di classe era in certo senso distaccato, ma non conflittuale.
Durante il percorso da casa mia nei pressi di Piazzale Susa, Milano, fino alla scuola mi piaceva fumarmi una sigaretta. I miei genitori non lo sapevano. Una volta a scuola, seguivo le lezioni con un convinto senso di lontananza. Il rapporto con gli inseganti era in apparenza normale, ma la mia mente cercava vie nuove.
Irpinia, tra desiderio di partire e voglia di restare
Scritto da Domenico Carrara“Cara Terra,
mi trovo nella stanza dove sono cresciuto. Riallaccio i fili di anni di partenze e arrivi. Rifugio contro il gelo: sembrano di latta, ovatta e lana, queste quattro mura, queste pareti di ovile. Al solito non faccio nulla di importante. Infilo un quaderno di recriminazioni e pagine sbiadite di parole. Lo faccio per colmare la distanza. Intarsio una cornice fredda di chilometri. Metro dopo metro le parole traghettano ogni singola giornata.
- Irpinia, tra desiderio di partire e voglia di restare
- Sandro Abruzzese
- Mezzogiorno padano
- Anpas
- Grottaminarda
- Nicola Cataruozzolo
- irpinia
- terremoto dell'Irpinia
- Terremoto del 1980
- Luca Vernacchio
- Ettore Patrevita
- Fronteterra
- Mariagrazia Passamano
- La restanza
- spopolamento
- Espressioni
- Domenico Carrara
- Il Pickwick
Barbara aveva l’aspetto bruno e ribelle di un diavolo, accentuato dall’angelica e onnipresente figura di Anna al suo fianco, i boccoli biondi, gli occhi cerulei, una presenza celestiale paurosa di cani e solitudine.
Adesso voglio raccontare esattamente come tutto è successo. Non a voi, eventuali morbosi lettori, di cui non mi importa niente. Nemmeno a lei, o a lui, o a me stesso (io, conosco già anche troppo bene quello che è accaduto, in me e fuori di me).
“Mio Dio”, pensò Lilli, “questo è un incanto”.
In fondo alle dolci e verdi collinette rivestite da filari di vite, circondato da platani in fiore, si offre agli occhi di chi ama la natura un angolo di vita serena, per chi sente di tenersi lontano dal degrado ambientale.
Capelli tendenti al grigio, ma giovanile, Franco ha una relazione con Lilli, vivono a Villa Marone, frazione di San Damiano al Colle, Oltrepò Pavese, nella casa che Franco ha ereditato dal padre. Dopo la laurea in giurisprudenza ottenuta alla Bocconi di Milano Franco è stato assunto dalla filiale italiana della Morgan Stanley, società finanziaria americana, con headquarter a Manhattan.
il Pickwick
Sostieni