
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Lo stato delle cose: intervista a VicoQuartoMazzini
Scritto da Enrico PastoreVentottesima intervista per Lo stato delle cose. In questo appuntamento incontriamo Michele Altamura e Gabriele Paolocà di VicoQuartoMazzini.
Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a VicoQuartoMazzini
- Gabriele Paolocà
- Michele Altamura
- VicoQuartoMazzini
- sistema teatrale
- creazione
- produzione teatrale
- Diss(è)nten
- Amleto Fx
- Bohème!
- karamazov
- Vieni su Marte
- Terlizzi
- CReSCo
- sovrapproduzione teatrale
- Sarah Kane
- vocazione
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Marco Rovati le ha provate tutte, ma fino a oggi non ce l’ha fatta. Qual era il suo obiettivo, se non uscire dal passaggio stretto della quotidianità che, a suo dire, ha potuto impedirgli di essere sé stesso? In sostanza Marco non solo pretendeva dagli altri rispetto ma, con maggior forza, il riconoscimento della sua diversità. Il che lo ha spinto in un vuoto esistenziale dai contorni sfuggenti. Un susseguirsi di crisi, la prospettiva di successo sempre più lontana. E i rapporti umani a rischio, senza equilibrio. Ne soffriva, Marco.
Lo stato delle cose: intervista a Sotterraneo
Scritto da Enrico PastorePer la ventisettesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Daniele Villa di Sotterraneo. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
O partigiano portati via
Lo sfruttamento e la gerarchia
Né comunismo né capitale
Unica via è l’anarchia
Lo stato delle cose: intervista a Gommalacca Teatro
Scritto da Enrico PastorePer la ventiseiesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Carlotta Vitale e Mimmo Conte di Gommalacca Teatro. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
Un fiore
Non ho scelto un fiore
da mettere trai tuoi capelli
ma un fiore da coltivare
per l’amore che provo per te.
Lo stato delle cose: intervista a Daniele Albanese
Scritto da Enrico PastoreLa venticinquesima intervista de Lo stato delle cose è dedicata al coreografo parmense Daniele Albanese. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
Lo stato delle cose: intervista a Giuseppe Provinzano
Scritto da Enrico PastorePer la ventiquattresima intervista de Lo stato delle cose incontriamo nella stupenda Palermo Giuseppe Provinzano. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Giuseppe Provinzano
- Spazio franco
- palermo
- Teatro Biondo
- Ecole des Maîtres
- Heiner Müller Gesellshaft
- Luca Ronconi
- sistema teatrale
- creazione scenica
- teatro in streaming
- Teatro Massimo Palermo
- To play or to die
- Covid 19
- Dario Franceschini
- Progetto Amunì
- Chiara Muscato
- Giuseppe Provinzano
- Babel Crew
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Io padre onnipotente generato
Non creato da energia cosciente
Creatore del cielo e della terra
Di tutte le cose visibili e invisibili
Fa’ che sia sempre consapevole
Di ciò che accade dentro e fuori
Lo stato delle cose: intervista a Simone Derai
Scritto da Enrico PastorePer la ventitreesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Simone Derai di Anagoor. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Simone Derai
- Anagoor
- Simone Derai
- Paola Dallan
- Tempesta
- LI Lingua Imperii
- Virgilio brucia
- Socrate il sopravvissuto / come le foglie
- Il palazzo di Atlante
- Orestea
- Castelfranco Veneto
- La Conigliera
- Centrale Fies
- Theater an der Ruhr
- ArteVen
- Michele Mele
- Marco Menegoni
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Lo stato delle cose: intervista a Favaro e Bandini
Scritto da Enrico PastoreLa ventiduesima intervista per Lo Stato delle cose è dedicata a due giovani talenti Riccardo Favaro e Alessandro Bandini che insieme hanno vinto l’ultima edizione del Premio Scenario con Una vera tragedia.
Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Favaro e Bandini
- Riccardo Favaro
- Alessandro Bandini
- Una vera tragedia
- Premio Scenario
- sistema teatrale
- creazione scenica
- organizzazione teatrale
- L'Arboreto
- IntercettAzioni
- Industria Scenica Vimodrone
- Luis Buñuel
- Via Lattea
- Jean Claude Carrière
- Carmelo Rifici
- Macbeth, le cose nascoste
- Centro Teatrale Santacristina
- Il filo del presente: il teatro tra memoria e realtà
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
In un video diventato subito virale, sia pure in un focolaio ristretto di pochi amici intellettuali (ora che conosciamo la virulenza vera dei virus possiamo ridimensionare anche la gittata delle nostre polemiche) due scrittrici italiane, Michela Murgia e Chiara Valerio, litigano amichevolmente su Franco Battiato. Il video è qui, ma riassumo: la prima dice che Battiato passa per un intellettuale, ma è un trombone; l’altra ribatte che sarà pure un trombone, ma è ballabile. Soprattutto le affermazioni della prima hanno sollevato un polverone nello stesso circoscritto focolaio. Molta gente ha infatti levato gli scudi a difesa del cantautore siciliano, che fra l’altro pare stia molto male. Sarei pronto a scommettere che la Murgia non ne sapesse nulla, però la cosa non poteva essere presa bene. Comunque, come spesso mi capita in questi casi, a me si è stretto il cuore per altri poveri bastonati che nessuno è corso a difendere, né in quella chiacchierata, né dopo.
- Michela Murgia
- Chiara Valerio
- Franco Battiato
- Buon vicinato
- vlog
- TG Zero
- Radio Capital
- Rino Gaetano
- Mario Martone
- Wolfgang Amadeus Mozart
- La clemenza di Tito
- Italo Calvino
- Robert Carsen
- Umberto Eco
- Don Giovanni
- Lorenzo Da Ponte
- La morte e la fanciulla
- Ariel Dorfman
- Roman Polanski
- Sigourney Weaver
- Figaro
- cultura
- musica
- musica italiana
- Marcello Sacco
- Il Pickwick
Lo stato delle cose: intervista a Carlo Gallo
Scritto da Enrico PastorePer la ventunesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Carlo Gallo, un giovane autore, attore e regista che opera nella città di Crotone.
Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
Lo stato delle cose: intervista a Elena Cotugno
Scritto da Enrico PastorePer la ventesima intervista per Lo stato delle cose incontriamo Elena Cotugno. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.