
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Lo stato delle cose: intervista a Nicola Di Chio
Scritto da Enrico PastorePer la quarantacinquesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Nicola di Chio. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
Lo stato delle cose: intervista a Vercelli e Siti
Scritto da Enrico PastorePer la quarantaquattresima intervista de Lo stato delle cose andiamo a Modena per fare un’eccezione al fine di confermare la regola. Incontriamo infatti Magda Siti e Stefano Vercelli, due amici che al teatro hanno dato e stanno dando molto.
Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Stefano Vercelli e Magda Siti
- Drama Teatro
- Stefano Vercelli
- Magda Siti
- Modena
- Città e Città
- Claudio Morganti
- Rita Frongia
- Leonardo da Vinci
- Caravaggio
- Paul Klee
- Jerzy Grotowski
- Kathakali
- Voodoo
- Volterra
- Pontedera
- Zbigniew Cynkutis
- sistema teatrale
- creazione scenica
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Lo stato delle cose: intervista ad Andrea Cramarossa
Scritto da Enrico PastorePer la quarantatreesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Andrea Cramarossa. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista ad Andrea Cramarossa
- Teatro delle Bambole
- Andrea Cramarossa
- Federico Gobbi
- Se Cadere Imprigionare Amo
- Il fiore del mio Genet
- Psicosi delle 4 e 48
- Sarah Kane
- Libertà a Brema
- Rainer Werner Fassbinder
- Ifigenia sua figlia
- teatro di ricerca
- sistema teatrale
- creazione scenica
- teatri stabili
- Heimat
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Ed eccomi qui, come ogni principio d’estate, a trafficare con la valigia, tra costumi da bagno, qualche libro che devo finire e il solito golfino di filo. Perché, come direbbe mia madre, la sera scende sempre l’umidità. Sul mio blocchetto c’è una lista di cose da non dimenticare, a caratteri cubitali c’è scritto “scarpe chiuse”, con la bellezza di tre punti esclamativi.
Siamo tutti a conoscenza di quello che sta succedendo in America in seguito alla morte di George Floyd. Non solo abbiamo letto molteplici racconti di questi eventi, ma siamo probabilmente tutti stati colpiti dai numerosi video sul comportamento brutale della polizia. Ironia della sorte: l’onnipresenza delle telecamere nella nostra società, tipicamente associata a una forma di controllo e oppressione del potere, viene usata come il più prezioso strumento per delegittimare il potere e denunciarne i metodi antidemocratici.
- BLM e cultura digitale
- Black Lives Matter
- BLM
- George Floyd
- youtube
- cultura digitale
- INA
- Coluche
- Kanye West
- No Church in the Wild
- Minneapolis
- Tupac
- Changes
- gameplay
- GTA
- Grand Theft Auto
- Animal Crossing
- Minecraft
- reale e digitale
- società contemporanea
- Espressioni
- Gianmarco Thierry Giuliana
- Il Pickwick
Lo stato delle cose: intervista a Simone Schinocca
Scritto da Enrico PastorePer la quarantaduesima intervista de Lo stato delle cose rimaniamo a Torino e incontriamo Simone Schinocca, regista e fondatore di Tedacà. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Simone Schinocca
- Tedacà
- Bellarte
- ACTI Teatri Indipendenti
- Sotto lo sguardo delle mosche
- Il sentiero dei passi pericolosi
- Michel Marc Bouchard
- Fertili Terreni Teatro
- Cartiera
- Cubo Teatro
- Il Mulino di Amleto
- Simone Schinocca
- sistema teatrale
- creazione scenica
- Compagnia di San Paolo
- Fondazione Piemonte dal Vivo
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
So che, a questo punto, il racconto avrebbe dovuto cominciare. Non ricordo come, tuttavia avrebbe dovuto. Mmm, però non comincia.
Cosa dicevo ieri? Dicevo: scrivitelo, come cominciare, scrivitelo altrimenti lo dimentichi! E infatti, eccomi qui a ricordarmi che mi ero detto che l’avrei dimenticato. Be’, in qualche modo dovrei cominciare. Dovrei, no?
Lo stato delle cose: intervista a Tommaso Serratore
Scritto da Enrico PastorePer la quarantunesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Tommaso Serratore, friulano di nascita e torinese d’adozione. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
L’Autostrada del Sole negli ultimi anni l’avrò percorsa centinaia di volte. Con i miei musicisti l’abbiamo fatta tutta d’un fiato di notte tornando da Torino e incontrando l’alba all’altezza de “La Macchia” o a passo d’uomo, a causa di una nevicata imprevista, di ritorno dalle Marche. Conosco tutti i suoi segreti: gli Autogrill sempre affollati e quelli con le panche e i giardinetti, quelli con i bagni puliti e quelli dove è meglio non fermarsi. Conosco tutte le trattorie in prossimità degli svincoli e le loro specialità.
Lo stato delle cose: intervista a Giorgia Cerruti
Scritto da Enrico PastorePer la quarantesima intervista de Lo stato delle cose, andiamo a Torino per incontrare Giorgia Cerruti della Piccola Compagnia della Magnolia. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Giorgia Cerruti
- Piccola Compagnia della Magnolia
- Davide Giglio
- Giorgia Cerruti
- Mater Dei
- Zelda
- Molière o il malato immaginario
- HammLet Studio sulla Voracità
- sistema teatrale
- creazione scenica
- Bertolt Brecht
- Teatri Nazionali
- Centri di Produzione
- New Settings
- Fondation Hermès
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
il Pickwick
Sostieni