
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Perseverare è diabolico, ma sebbene assodato, a noi ci piace proprio di insistere nell’errore. Femmine e maschi, sia chiaro, in amore siamo tutti ugualmente ciucci, con la capa perennemente piena di sapone. Mi perdonerete se, per ovvi motivi, espongo il punto di vista del genere cui appartengo.
Lo stato delle cose: intervista a Daniele Ronco
Scritto da Enrico PastorePer la cinquantaduesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Daniele Ronco. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
Non ci sono limiti, se non quelli del buon senso. E qualora ne esistessero, chi ha il diritto di costringerti a percorrere tortuose strade di vita quando sei alla ricerca del modo, diciamo così, per rendere tuo, soltanto tuo, l’essere che ti appartiene? Altra domanda: dove va il tempo?
Lo stato delle cose: intervista a Caterina Pontrandolfo
Scritto da Enrico PastorePer la cinquantunesima intervista incontriamo Caterina Pontradolfo. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
Fino a mercoledì scorso ero convinta di aver avuto una vita avventurosa. Ho viaggiato, ho fatto saltare un matrimonio e ho guidato una Aston Martin. Zaino in spalla sono arrivata fino in Vietnam, ho guadato un fiume in groppa all’elefante e ho rischiato la vita su un trenino colorato, con i freni rotti, a Sidi Bou Said. Eppure, cari amici, tutto questo è niente se non hai partecipato ad una riunione di condominio.
“Dopo tutto questo” dissi, “paragona la nostra natura, in rapporto all’educazione e alla mancanza di educazione, a una condizione di questo tipo. Immagina dunque degli uomini in una dimora sotterranea a forma di caverna, con un’entrata spalancata alla luce e larga quanto l’intera caverna; qui stanno fin da bambini, con le gambe e il collo incatenati così da dover restare fermi e da poter guardare solo in avanti, giacché la catena impedisce loro di girare la testa; fa loro luce un fuoco acceso alle loro spalle, in alto e lontano; tra il fuoco e i prigionieri passa in alto una strada, e immagina che lungo di essa sia stato costruito un muretto, simile ai parapetti che i burattinai pongono davanti agli uomini che manovrano le marionette mostrandole, sopra di essi, al pubblico”.
(Platone, Repubblica, libro VII, 514)
Lo stato delle cose: intervista a Natiscalzi DT
Scritto da Enrico PastorePer la cinquantesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Natiscalzi DT attraverso Tommaso Monza, uno dei due coreografi fondatori. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
Lo stato delle cose: intervista a Francesca Cola
Scritto da Enrico PastorePer la quarantanovesima intervista restiamo a Torino per dialogare con Francesca Cola. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Francesca Cola
- creazione scenica
- sistema teatrale
- In Luce
- Premio Dante Cappelletti
- Non me lo spiegavo il mondo
- I'll Be Your Mirror
- danza
- Stato di grazia
- Oltre le Quinte
- Fabrica
- Audience Engagement
- mito della caverna
- La coscienza di Zeno
- Italo Svevo
- Francesca Cola
- Interviste
- teatro
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Con Angela ci incrociamo spesso. Quando esco di casa e, invece di percorrere Via dei Tribunali, faccio il giro più corto e passo per Forcella, la becco sempre.
Spesso fingo di non vederla, perché se faccio il giro corto vuol dire che ho fretta e Angela, quando mi acchiappa, non mi molla più. Se non ho appuntamenti importanti, addebito un piccolo ritardo a chi mi aspetta e mi fermo a prendere il caffè con lei. Da qualche anno è ospite del dormitorio pubblico; “sto appoggiata” ci tiene a precisare “il tempo che mio figlio fa i lavori a casa e mi viene a prendere”.
Lo stato delle cose: intervista a Girolamo Lucania
Scritto da Enrico PastorePer la quarantottesima intervista de Lo stato delle cose restiamo a Torino per incontrare Girolamo Lucania. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Girolamo Lucania
- Cubo Teatro
- Compagnia Parsec Teatro
- Bellarte
- ACTI Teatri Indipendenti
- Il Mulino di Amleto
- Fertili Terreni Teatro
- Girolamo Lucania
- Blatte
- Tito rovine d'Europa
- La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha un’amichetta a Francoforte
- Matei Vișniec
- creazione scenica
- sistema teatrale
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Dall’altra parte del filo si aspetta la risposta di Elisa. Alex esita per un istante, prima di comporre il numero di telefono. Una delle tante incertezze che caratterizzano la sua vita? Come sempre, non sa darsi una risposta convincente. Gli succede che nel suo sentire, nel suo essere quotidiano, quando meno se lo aspetta, un’ombra che subito svanisce sembra rendergli poco chiare talune vicende esistenziali, o anche semplici sentimenti di varia natura, che fanno parte di sé.
Lo stato delle cose: intervista a Silvia Battaglio
Scritto da Enrico PastorePer la quarantasettesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo a Torino Silvia Battaglio. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Silvia Battaglio
- Compagnia Biancateatro
- Trilogia dell'identità
- Orlando: Le primavere
- lolita
- Ballata per Minotauro
- sistema teatrale
- creazione scenica
- tempo e relazione
- dialogo fisico
- dialogo energetico
- Guido Tonelli
- Silvia Battaglio
- teatro
- danza
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick