
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Con grosse calze di lana rattoppata
e con la spada di cartapesta
il principe di Danimarca,
il capo dei guitti va errando
di villaggio in villaggio,
per recitare sulle assi tarlate
di scene provinciali la sua parte tremante.
Come un apostolo affamato,
egli disputa con le ombre polverose
e intreccia contorti duelli con gli spauracchi
del disagio e della miseria.
Che pena viaggiare su squallide panche di legno
con la luna di gesso dal finestrino
e il gran freddo della notte e la testa vacillante
e la noia di un'Ofelia ciarliera,
che ricuce gli orli del sonno con gli aghi di vuote parole.
Che pena inghiottire pane e castagne,
in compagnia di fantasmi dalla camicia stracciata,
sorridendo alla gente che s'affolla
con le ispide lance del vituperio
a trafiggere i guitti.
E in tanta derisione, che pena
ritardar la vendetta e fingersi sempre più pazzo,
mentre la Morte già tende i lacciuoli.
Viaggia Amleto, viaggia ricoprendo
con l'urlo dei bisticci e dei monologhi
il rotolìo ed il rantolo dei treni,
viaggia per le stazioni sudicie d'un mondo
gretto e uniforme come una carta a fiorami,
su cui cade talvolta una macchia di vino.
Angelo Maria Ripellino
Amleto
in Id.
Poesie ultime e penultime
Torino, Nino Aragno Editore, 2006
pp. 525; p. 107
Lo stato delle cose: intervista a Chiara Bersani
Scritto da Enrico PastorePer la diciannovesima intervista per Lo stato delle cose incontriamo Chiara Bersani. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un'indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Chiara Bersani
- Alessandro Sciarroni
- Marco D'Agostin
- Marta Ciappina
- Goodnight Peeping Tom
- The Olympic Game
- Family Tree
- Miracle Blade
- Tell Me More
- Gentle Unicorn
- Premio Ubu
- under 35
- sistema teatrale
- organizzazione teatrale
- creazione scenica
- Chiara Bersani
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Lo stato delle cose: intervista a Il Mulino di Amleto
Scritto da Enrico PastorePer la diciottesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Barbara Mazzi e Marco Lorenzi, fondatori della compagnia torinese Il Mulino di Amleto e rispettivamente attrice e regista. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un'indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori sia della danza che del teatro su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica.
E allora. Non pretendo di ripercorrere il mio viaggio attraverso la narrativa dopo avere scritto racconti che volevano dare un orizzonte più ampio alla mia vita. Intendo piuttosto riportarmi col pensiero in ordine sparso ai tempi che mi hanno visto coinvolto − o meglio, impegnato − a ricercare possibili segni di realtà nello stare al mondo di noi umani.
Lo stato delle cose: intervista a Babilonia Teatri
Scritto da Enrico PastorePer la diciassettesima intervista incontriamo Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, fondatori di Babilonia Teatri. Ricordiamo che Lo stato delle cose è un’indagine volta a conoscere il pensiero di artisti e operatori su alcuni temi fondamentali quali: condizioni basilari per la creazione, produzione, distribuzione, rapporto con il reale e funzioni della scena.
Non ci sono più angeli. E quello che vediamo
intorno, sospeso (pulviscolo o respiro)
non è altro che fuliggine, nessun segno
dal cielo, nessun messaggero divino
che ci annunci salvezza, moderata
consolazione. Siamo rimasti
senza intermediari, abbiamo esplorato
ogni abisso e mistero, sbugiardato gli inganni.
Lo stato delle cose: intervista a Michele Mele
Scritto da Enrico PastorePer la sedicesima intervista per Lo stato delle cose incontriamo Michele Mele. Anche con lui affrontiamo le questioni che concernono creazione scenica, produzione, distribuzione, rapporto con il reale e funzioni della scena. Il viaggio che ci siamo proposti all’inizio di questo ciclo di interviste era scoprire la ricchezza di pensiero degli artisti che oggi lavorano e creano in un contesto estremamente complesso, e volevamo anche provare a ragionare con loro alla ricerca di soluzioni possibili.
Lo scandalo Polański e la resistenza femminile
Scritto da Valentina Mariani“The history of men’s opposition to women’s emancipation is more interesting perhaps than the story of that emancipation itself”
(Virginia Woolf)
“‘Perché potete girarla come volete, la vostra idiozia della separazione tra l’uomo e l’artista – tutte le vittime di stupro di artisti sanno che non c’è nessuna divisione miracolosa tra il corpo violentato e il corpo creatore. Ci portiamo appresso quello che siamo ed è tutto. Venite a spiegarmi come mi dovrei sentire a lasciare la ragazza violentata fuori dalla porta del mio ufficio prima di mettermi a scrivere, banda di buffoni’. Adèle si alza e se ne va”.
- Roman Polanski
- Adèle Haenel
- Césars
- Virginie Despentes
- Libération
- L'ufficiale e la spia
- Ritratto della giovane in fiamme
- stupro
- molestie
- pedofilia
- Max Weber
- 8 marzo
- Giornata Internazionale della Donna
- femminismo
- Antonio Gramsci
- Tina Anselmi
- questione femminile
- Espressioni
- Valentina Mariani
- Il Pickwick
Per cambiare discorso: il Decreto intercettazioni
Scritto da Venceslav SoroczynskiMentre siamo tutti impegnati a fare ipotesi sulla durata della nostra vita e sul costo settimanale della baby-sitter, forse ci è sfuggita una notizia importante. La novità non viene dalla Cina e non è letale per l’uomo, ma è certamente pericolosa per alcuni suoi diritti fondamentali: il 25 febbraio è stato approvato il Decreto intercettazioni, che dà ai Pubblici Ministeri in un processo penale un nuovo potere sulla vita privata dei cittadini indagati. Il Tribunale può ordinare l’installazione, sui dispositivi utilizzati dai sospetti di alcuni reati, dei cosiddetti “trojan”, software che trasformano lo smartphone in uno strumento di video-ascolto integrale della vita del sospetto. In sé, non sembra neanche una cosa orribile, se non si fanno alcuni approfondimenti.
Lo stato delle cose: intervista a Liv Ferracchiati
Scritto da Enrico PastorePer la quindicesima intervista per Lo stato delle cose incontriamo Liv Ferracchiati. Anche con lui affrontiamo le questioni che concernono creazione scenica, produzione, distribuzione, rapporto con il reale e funzioni della scena. Il viaggio che ci siamo proposti all’inizio di questo ciclo di interviste era scoprire la ricchezza di pensiero degli artisti che oggi lavorano e creano in un contesto estremamente complesso, e volevamo anche provare a ragionare con loro alla ricerca di soluzioni possibili.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Liv Ferracchiati
- The Baby Walk
- Un eschimese in Amazzonia
- Trilogia dell'identità
- Commedia con schianto Struttura di un fallimento tragico
- Platonov
- La morte a Venezia
- Liv Ferracchiati
- creazione scenica
- produzione teatrale
- teatro danza
- Teatro Stabile dell'Umbria
- Biennale Teatro
- Antonio Latella
- danza
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Tanto parlare cliccare chattare e skippare
Per farmi scaldare e rimbalzare tra pulpiti
Di cartapesta grondanti interesse e vanità
Lo stato delle cose: intervista a Francesca Foscarini
Scritto da Enrico PastorePer la quattordicesima intervista per Lo stato delle cose incontriamo la coreografa e danzatrice Francesca Foscarini, Vincitrice del Premio Danza&Danza nel 2018 per Oro. L’arte di resistere e Animale. Francesca Foscarini è stata anche menzione speciale al Premio Scenario 2011 con Spic & Span, lavoro creato con la collaborazione di Marco D'Agostin e Giorgia Nardin.
Lo stato delle cose: intervista a Collettivo LunAzione
Scritto da Enrico PastorePer la tredicesima intervista per Lo stato delle cose risaliamo la penisola fino a Napoli per incontrare il giovane Collettivo LunAzione, vincitore del Premio Scenario Periferie 2019 con Il colloquio.
Il Collettivo LunAzione è formato da attori, registi, drammaturghi e tecnici della scena ed è nato a Napoli nel 2013 con finalità di creazione, studio e promozione del teatro, inteso come forma di espressione ad alta funzione sociale. Tra le produzioni del Collettivo LunAzione ricordiamo anche: Troilo e Cressida, Jamais vu, Ave.
Lo stato delle cose: intervista a Giuseppe Muscarello
Scritto da Enrico PastoreQuesta settimana per Lo stato delle cose andiamo in Sicilia per incontrare Giuseppe Muscarello. Nel suo caso di si è fatta un’eccezione rispetto al range di età in quanto Giuseppe Muscarello, cinquantenne, riunisce in sé molte caratteristiche difficili da reperire in un’artista che ha deciso di operare nella danza in terra di Sicilia: coreografo, danzatore e direttore del Festival Conformazioni. La sua visione è quindi così particolare che ci è sembrato necessario fare questa piccola eccezione.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Giuseppe Muscarello
- sistema teatrale
- creazione scenica
- Giuseppe Muscarello
- FUS
- Conformazioni
- festival teatrale
- Teatri Nazionali
- TRIC
- Walter Benjamin
- L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
- danza
- Milo Rau
- Pina Bausch
- Danza contemporanea
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Al Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore è andato in scena lo spettacolo scritto, diretto, recitato e prodotto dalla talentuosa Marta Cuscunà È bello vivere liberi!: un racconto splendido, che narra la vita di una giovanissima staffetta partigiana, Ondina Peteani, che con l’entusiasmo dei suoi diciassette anni, si unì alle lotte per la Liberazione dalla dittatura fascista.
- Marta Cuscunà
- È bello vivere liberi!
- teatro civile
- Ondina Peteani
- Premio Scenario per Ustica
- Belinda Gottardi
- Anna Di Giannantonio
- Elena Di Gioia
- Venezia Giulia
- Brigata Proletaria
- Resistenze femminili
- Associazione Agorà
- Bologna
- Resistenza Partigiana
- Auschwitz
- fascismo
- teatro
- recensioni
- Il Pickwick
- Intervista a Marta Cuscunà
- Joan Baixas
- Joan Mirò
- La semplicità ingannata
- Il canto della caduta
- Interviste
- Valentina Mariani