Colloquio di lavoro. Parte Quarta

Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Domande e considerazioni di noi giganti pirandelliani
Scritto da Il Pickwick“Oggi il pubblico non crede più a niente” è la frase dalla quale partiamo, estratta dallo spettacolo Opera Nazionale Combattenti presenta I giganti della montagna − Atto III: perché Pirandello s'interroga sulla relazione palco-platea e perché lo spettacolo prevede i "giganti" come presenza rumorosa oltre il velo di fondo; di più: perché questa frase ci chiama direttamente in causa come spettatori, dicendoci quanto ora sia più difficile stupirsi, quanto sia più difficile credere in teatro che un cono segnaletico sia un'autobotte soltanto perché viene usata la parola “autobotte”, quanto sia più difficile stringere il patto comune della menzogna su cui ogni spettacolo messo in scena fonda la propria esistenza.
- Opera Nazionale Combattenti presenta I giganti della montagna atto III
- Principio Attivo Teatro
- Giuseppe Semeraro
- valentina diana
- Luigi Pirandello
- I giganti della montagna
- Leone Marco Bartolo
- Dario Cadei
- Otto Marco Mercante
- Cristina Mileti
- Silvia Lodi
- Fabrizio Pugliese
- Bianca Maria Sitzia
- metateatro
- poesia
- pubblico
- Palazzo Ducale Andria
- Festival Castel dei Mondi
- CdM17
- Il pensiero della città
- Lo spettatore che racconta
- Francesca Ceci
- Pio Losito
- Maria Pilato
- Nadia Troia
- Angela Zicolella
- Il Pickwick
Il West dei Forman: cosa resta dello stupore?
Scritto da Il PickwickLo spettacolo dei Fratelli Forman Deadtown prometteva di essere il più difficile di cui parlare tra quelli a cui abbiamo assistito finora: non per la complessità dell'operazione in sé ma, paradossalmente, per la sua composizione immaginifica, a tratti esteticamente esaltante, in grado di indurre all'acriticità, a una mancata messa in discussione dello spettacolo. Ho talmente pieni gli occhi di ciò che ho visto che sospendo ogni altro giudizio, evito ogni altra riflessione, non aggiungo una parola. Ma non ci accade questo.
- Deadtown
- Fratelli Forman
- Petr Forman
- Josef Sodomka
- Matej Forman
- Veronika Švábová
- Marek Zelinka
- Jacques Laganache
- Marko Ivanovic
- Jarda Traband Svoboda
- La lettera di Lincoln
- Ennio Morricone
- West
- western
- Formnan's Theatre
- stupore
- Piazza Catuma
- Il pensiero della città
- CdM17
- Festival Internazionale Castel dei Mondi
- Lo spettatore che racconta
- Francesca Ceci
- Pio Losito
- Maria Pilato
- Nadia Troia
- Angela Zicolella
- Il Pickwick
I 4 moschettieri in America della compagnia I Sacchi di Sabbia ci ha messi in relazione con la dimensione del gioco del teatro che si mescola alla realtà, un gioco fatto di elementi semplici, poveri, fanciulleschi (la carta, il legno, i disegni), propri del tempo dell'infanzia quanto dell'artigianato artistico; lo ha fatto con una chiave d'accesso immediata e divertente, ma inscenata con un livello di perizia tecnica altissimo, mostrato su vari livelli: l'illustrazione dal tratto preciso e veloce, le musiche, i giochi d'ombre, l'uso delle maschere, l'entra-ed-esci dalla parte, le trasformazioni a vista, le animazioni mediante i disegni pop-up, i meccanismi del fumetto, il canto degli stornelli ad accompagnare l'azione in scena.
- I 4 moschettieri in America
- I Sacchi di Sabbia
- Giovanni Guerrieri
- Giulia Gallo
- Guido Bartoli
- Giulia Solano
- Marco Azzurrini
- Gabriele Carli
- Paolo Castellano
- Enzo Illiano
- Carlo Ipata
- Matteo Pizzanelli
- Federico Polacci
- Daniele Tarini
- Asociazione Teatrale Pistoiese
- radiodramma
- Festival Castel dei Mondi
- CdM17
- illustrazioni
- artigianato teatrale
- Lo spettatore che racconta
- Angelo Nizza
- Riccardo Morbelli
- Perugina
- Radio
- EIAR
- Angelo Bioletto
- Pio Losito
- Maria Pilato
- Nadia Troia
- teatro
- Il Pickwick
Biancaneve, la vera storia è un esempio di come una fiaba teatrale possa raccontare il rapporto che c'è tra il teatro e la vita. È uno spettacolo destinato ai bambini che si propone dichiaratamente di metterli di fronte alla realtà, senza mentire loro e senza edulcorare il vero (crudele) della storia.
- Biancaneve la vera storia
- Michelangelo Campanale
- Catia Caramia
- Maria Pascale
- Luigi Tagliente
- Serena Tondo
- Sandra Novellino
- Walter Mirabile
- Carlo Quartararo
- Biancaneve
- i sette nani
- teatro
- Lo spettatore che racconta
- CdM17
- ilpensierodellacittà
- Crest
- Castel dei Mondi
- Propp
- Fratelli Grimm
- Tea Primiterra
- Pio Losito
- Maria Pilato
- Nadia Troia
- Angela Zicolella
- Festival Castel dei Mondi
- Il Pickwick
GUL: il giallo e il nero. GUL: Stoccolma, 1986, un politico viene ucciso e non si sa da chi. Olof Palme, Primo Ministro svedese, socialdemocratico, viene assassinato in pieno centro mentre si accinge a far ritorno a casa insieme alla moglie Lisbet dopo essere usciti dal cinema. Molti i testimoni, nessun colpevole. Un caso ancora oggi irrisolto.
- GUL
- Olof Palme
- Svezia
- Gemma Carbone
- Stoccolma
- Giancarlo De Cataldo
- Giulia Maria Falzea
- Riccardo festa
- Harriet Ohlsson
- Marika Hansson
- Salvatore Tramacere
- Marco Sgrosso
- Cantieri Teatrali Koreja
- Incidente ferroviario tra Andria e Corato
- Andria
- Festival Internazionale Castel dei Mondi
- Palazzo Ducale Andria
- Lo spettatore che racconta
- Pio Losito
- Angela Zicolella
- Maria Pilato
- Nadia Troia
- Il Pickwick
Percoto Introspettiva
Ministorie adolescenziali e non solo: introspettive, noir e surrealiste.
Ambientate nel cortile della Percoto e non solo e con i soliti protagonisti: Dario, Ale, Seo, Qualli ed altri...
Fondamenti del Teatro: Brook e un ricordo di Grotowski
Scritto da Il PickwickNon c’è nessun traguardo da raggiungere per chi studia filosofia, la laurea è una formalità, la cerimonia un’occasione di festa, ma se credete di festeggiare la fine di un percorso allora vi sbagliate, perché chi studia filosofia sa che il percorso è infinito e il lavoro (quella cosa che nobilita l’uomo, essenziale e vilipeso nei suoi diritti fondamentali) non è lo scopo ultimo di chi studia filosofia.
Percoto Introspettiva
Ministorie adolescenziali e non solo: introspettive, noir e surrealiste.
Ambientate nel cortile della Percoto e non solo e con i soliti protagonisti: Dario, Ale, Seo, Qualli ed altri...
Colloquio di lavoro. Parte Terza
Fondamenti del Teatro: l'attore. Una pagina di Jouvet
Scritto da Il PickwickSappiamo che la Commissione Cultura ha licenziato la nuova Legge sullo Spettacolo dal Vivo e sappiamo che, il testo, è appena approdato alla Camera dei Deputati. Sappiamo che la Legge comincia ad essere discussa in questi giorni.
Percoto Introspettiva
Ministorie adolescenziali e non solo: introspettive, noir e surrealiste.
Ambientate nel cortile della Percoto e non solo e con i soliti protagonisti: Dario, Ale, Seo, Qualli ed altri...
Colloquio di lavoro. Parte Seconda
Il tempo si conta da un'olimpiade a un'altra: lo hanno insegnato i nostri antenati ellenici. E un'olimpiade fa, all'incirca in periodo primaverile, al termine degli studi universitari effettuati a Palermo, e in preparazione del ritorno ad Agrigento, prima in solitudine, poi in compagnia di amici artisti, proposi la fondazione di una scuola artistica agrigentina.
Gaston. Forse si è sempre proceduto per una determinazione degli enigmi. Ciò ha portato a una confezione di cose, sì, le quali sono lontane: come il pittore che, per bellezza, rappresenta; e non come la notte che, per svelare, copre. Chissà se questo è il momento adatto per discutere di natura. Siamo nel 2017, al quinto piano di un palazzo di periferia.
Percoto Introspettiva
Ministorie adolescenziali e non solo: introspettive, noir e surrealiste.
Ambientate nel cortile della Percoto e non solo e con i soliti protagonisti: Dario, Ale, Seo, Qualli ed altri...
Il 21 aprile di quest’anno il linguista svizzero Max Pfister ha compiuto ottantacinque anni: un bel traguardo, per l'uomo premiato per i suoi studi di italianistica e romanistica con dottorati honoris causa dalle università di Bari, Lecce, Torino, Roma e Palermo, ed stato insignito dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi del Diploma di Prima Classe con Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, nel 2006.
A lui ed ad una sua fortunata idea datata 1968, si deve il celeberrimo Lessico etimologico italiano (LEI), il più completo dizionario etimologico di base della lingua italiana scritta e dei dialetti italiani.
- Max Pfister
- Lessico Etimologico Italiano
- LEI
- dizionario etimologico
- Wolfgang Schweickard
- lingua italiana
- lingua inglese
- radici linguistiche
- Ministero degli Esteri
- lingua latina
- Spanglish
- esterofilia
- anglofonia
- Itanglese
- Jobs Act
- Accademia della Crusca
- CLIC
- Centro di Consulenza della Lingua Italiana Contemporanea
- Associazione Italiana per la Terminologia
- Ass I Term
- Arrigo Castellani
- Morbus anglicus
- Studi Linguistici Italiani
- Espressioni
- Zaira Magro
- Il Pickwick
il Pickwick
Sostieni