
Letteratura La bottega dei libri
«Narravano che la più misteriosa tra le botteghe fosse la bottega dei libri: da essa pare venisse un diabolico miscuglio di trame e vicende che contagiava i passanti più frettolosi tramutandoli in lettori accaniti».
“Gente strana i quattrinai. A quei tempi i riccastri io li compativo. Renato mi diceva che i ricchi erano delle mezzeseghe, c’avevano l’allergia alla fatica, stavano sempre a palle pari eppure erano sempre stanchi, perennemente infastiditi da cose che a noi ci facevano vento. E poi c’avevano le mani come uno scolapasta e ’un sapevano fa’ nulla. [...] coi miei occhi di bimbo vedevo che anche i figlioli dei ricchi erano davvero strani.
- Alberto Prunetti
- Nel girone dei bestemmiatori una commedia operaia
- Amianto Una storia operaia
- 108 metri The New Working Class Hero
- Renato Prunetti
- trilogia working class
- C'era una volta il West
- Sergio Leone
- laterza edizioni
- Agenzia X
- Edizioni Alegre
- letteratura italiana
- letteratura contemporanea
- recensioni
- letteratura
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Il non detto interiorizzato come arma di potere
Scritto da Francesca Clara FiorentinRiscopriamo questa bellissima opera di Brianna Carafa, finalista al Premio Strega nel 1975, ristampata da pochi mesi da Cliquot.
Cosa accade all’orfano bambino che chiede informazioni sul suo passato e su cosa si cela dietro i muri chiamati “Tetti Rossi” nella cittadina dove egli vive? L’autrice sembra dire che o si accoglie una verità − avendola cercata e riconosciuta, oppure interiorizzata dall’ambiente familiare − o si rischia la follia, ed è ciò che accade a un certo punto al protagonista, lontano dal cogliere nelle esperienze del presente e del passato una qualsiasi luce interpretativa, un senso.
Sergio Benvenuto (Napoli, 1948), docente universitario, filosofo e psicanalista, con Lo jettatore ha dedicato un pamphlet a una figura protagonista, nei secoli e in varie latitudini, non solo di leggende popolari e luoghi comuni, ma anche di una fiorente letteratura, di consumo e accademica.
Paolo Volponi (Urbino, 1924 − Ancona, 1994) è stato uno dei più importanti romanzieri italiani del dopoguerra (Memoriale, La macchina mondiale, Corporale, Le mosche del capitale, La strada per Roma...), ma ha iniziato la sua carriera letteraria come poeta, e ha continuato a frequentare la poesia per tutta la vita. Aveva esordito infatti pubblicando tre libri di versi: Il ramarro (1948), L’antica moneta (1955) e Le porte dell’Appennino (1960, Premio Viareggio), che da una prima inclinazione pascoliana e simbolista, si erano evoluti verso temi più biografici e una maggiore pregnanza realistica.
- Paolo Volponi
- Poesie giovanili
- memoriale
- La macchina mondiale
- Corporale
- Le mosche del capitale
- La strada per Roma
- Il ramarro
- L'antica moneta
- Le porte dell'Appennino
- Premio Viareggio
- Urbino
- Il Foglio
- Adriano Sofri
- Olivetti
- PCI
- Salvatore Ritrovato
- Sara Serenelli
- poesia italiana
- letteratura italiana
- Letteratura del Novecento
- poesia
- einaudi editore
- letteratura
- recensioni
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
João Paulo Cuenca è un brasiliano poco più che quarantenne. Scrive ed è considerato uno dei migliori scrittori della sua generazione, ma questo ora non che è un dettaglio secondario o persino superfluo. Da noi non sarà molto famoso, comunque in italiano, di suo, trovate Una giornata Mastroianni (ed. Cavallo di Ferro), dove uno dei nostri attori più iconici diventa simbolo di una certa dolcevita da imitare anche per la gioventù d’oltreoceano, e il più recente Ho scoperto di essere morto (ed. Miraggi).
- João Paulo Cuenca
- Una giornata Mastroianni
- Ho scoperto di essere morto
- Deutsche Welle Brasil
- Jair Messias Bolsonaro
- Marielle Franco
- Igreja Universal do Reino de Deus
- denis diderot
- Jean Meslier
- Sylvain Maréchal
- Postille al Nome della Rosa
- Umberto Eco
- giacomo leopardi
- Francesca Serafini
- citazionismo
- letteratura
- politica
- Potere
- censura
- Marcello Sacco
- Il Pickwick
Le Poesie di Marcel Proust furono pubblicate nel 1982 da Gallimard, nel decimo dei Cahiers Marcel Proust, con l’introduzione di Claude Francis e Fernande Gontier.
Oltre alle otto poesie contenute in Les Plaisirs et les Jours (1894) e a poche altre sparse su riviste, ne sono state ritrovate decine negli epistolari, o utilizzate come dediche accompagnatorie: probabilmente esistono ancora composizioni simili, non ancora recuperate, in manoscritti e archivi privati, protette dalla riservatezza o dall’autocensura degli eredi dei destinatari con cui l’autore aveva avuto rapporti d’amicizia o amorosi. Molti dei titoli sono stati apposti dai curatori.
- Marcel Proust Poesie
- Marcel Proust
- Luciana Frezza
- Luigi De Nardis
- poesie
- Gallimard
- Les Plaisirs et les Jours
- Daniel Halévy
- Robert de Billy
- Madeline Lemaire
- Marie Nordlinger
- Antoine Bibesco
- Emmanuel Bibesco
- Bertrand de Fénelon
- Louis d'Alboufera
- Jean Cocteau
- Armand de Gramont
- Paul Morand
- Conti Greffuhle
- Céleste Albaret
- Franco Fortini
- Alberto Arbasino
- Charles Baudelaire
- Paul Verlaine
- Alla ricerca del tempo perduto
- poesia
- letteratura francese
- recensioni
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
Roberto J. Payró è uno scrittore argentino vissuto a cavallo tra i secoli XIX e XX la cui opera letteraria rischia costantemente di terminare nell’oblio. Tra i tanti meriti del lavoro letterario di Loris Tassi, direttore della collana “Gli eccentrici” di Arcoiris, contiamo il recupero di uno dei testi meno considerati dell’argentino (al netto di estimatori importanti come César Aira), Il falso Inca (1906).
- Il falso Inca
- Roberto J Payró
- Pago chico
- Divertenti avventure del nipote di Juan Moreira
- Il matrimonio di Laucha
- La Australia argentina
- Nelle terre dell’Inti
- Ulrich Schmidl
- Martín del Barco Centenera
- Jorge Luis Borges
- Sebastiano Caboto
- Juan José Saer
- L'arcano
- Pedro Bohórquez
- Inca Hualpa
- Tahuantinsuyu
- Calchaquí
- Hernando de Torreblanca
- Ana María Lorandi
- Di Quimere, Utopie e Ribellioni: le gesta dell’Inca Pedro Bohorques
- Gli eccentrici
- Arcoiris Edizioni
- letteratura sudamericana
- recensioni
- letteratura
- Andrea Pezzè
- Il Pickwick
L’occhio cinematografico di un poeta: Nelo Risi
Scritto da Alida AiraghiNelo Risi (Milano 1920 − Roma 2015), oltre che poeta fu regista, come il fratello Dino e i nipoti Claudio e Marco. Laureato in medicina, si dedicò alla poesia a partire dal 1941, anno in cui pubblicò la sua prima raccolta, Le opere e i giorni.
“Garantito al limone”. Sull’esordio di Carlo Bertocchi
Scritto da Fabio M. RocchiL’esordio narrativo di Carlo Bertocchi – Scuola Holden – associa ad una storia a tema adolescenziale suggestioni più profonde, che chiamano in causa un immaginario collettivo italiano adesso scomparso. O meglio: modificatosi nel corso degli ultimi trenta anni. In questo romanzo, dal ritmo narrativo lineare e ben gestito, assistiamo anche al tentativo, riuscito dal mio punto di vista, di un recupero culturale in grado di raccontare molto del nostro Paese.
- Mezza luce mezzo buio, quasi adulti
- Carlo Bertocchi
- Scuola Holden
- Garantito al limone
- anni 80
- anni 90
- Ramiz Alia
- Nave Vlora
- letteratura contemporanea
- Törless
- Robert Musil
- Rainer Maria Rilke
- I quaderni di Malte Laurids Brigge
- Diavolo in corpo
- Raymond Radiguet
- Il grande Meaulnes
- Hermann Hesse
- Demian
- Alain Fournier
- Il Signore delle mosche
- William Golding
- Enrico Brizzi
- Jack Frusciante è uscito dal gruppo
- Walter Siti
- Gianluigi Simonetti
- Un realismo d'emergenza Conversazione con Walter Siti
- TerraRossa Edizioni
- recensioni
- letteratura
- Fabio M Rocchi
- Il Pickwick
Come nelle sue precedenti raccolte, anche in questa Anatomie della luce pubblicata da Nino Aragno nel 2017, Mariasole Ariot (Vicenza, 1981) parla di sé senza svelare nulla di sé, attraversa il suo dolore come fosse il dolore di tutti, rimane dentro le cose che racconta osservandole con spietata analiticità dall’esterno: “Abbiamo spalancato un buio nella notte, è un paesaggio: di riflesso in riflesso l’occhio preme al di là delle cose, oltre ogni tana, strati retinici disposti a capitolare un mondo dentro un mondo”.
Sam Millar è uno scrittore e sceneggiatore di Belfast proveniente da una famiglia della working class di padre protestante e madre cattolica, con un passato di militanza nell’Ira e otto interminabili anni di carcere duro. Quel che basta per sapere quanto gli esseri umani possano essere spietati nei confronti dei loro simili.
È solo il mio modo di vedere le cose.
(Noodles)
Once Upon a Time in America, uno dei più bei film di sempre, il capolavoro di Sergio Leone, è stato tratto da un romanzo autobiografico di Harry Grey, un rapinatore americano, ossia The Hoods, pubblicato in italiano proprio con il titolo C’era una volta in America. Da libri mediocri vengono spesso fuori grandi film, e viceversa; è difficile che da un capolavoro letterario sia tratto un film altrettanto bello.
- C'era una volta in America
- Harry Grey
- The Hoods
- Once Upon a Time in America
- Sergio Leone
- Robert De Niro
- Noodles
- Ennio Morricone
- Martin Eden
- Jack London
- Ernest Hemingway
- The Killers
- I sicari
- letteratura hard boiled
- Nick Adams
- Grande fiume dai due cuori
- Campo indiano
- insonnia
- Un posto pulito, illuminato bene
- Elizabeth McGovern
- God Bless America
- Irving Berlin
- Benedetto Montefiori
- Mattioli 1885
- letteratura americana
- recensioni
- letteratura
- Edoardo Pisani
- Il Pickwick
Alberto Arbasino, scomparso domenica scorsa all’età di novant’anni, non è stato soltanto un lucido e disincantato testimone delle più svariate vicende sociali, culturali e di costume che hanno interessato l’Italia contemporanea, da ben più di cinquant’anni a questa parte, ma anche un indiscusso sperimentatore e innovatore di diversi stili e generi.
- Alberto Arbasino
- Luciano Bianciardi
- Pier Paolo Pasolini
- Michail Bachtin
- satira menippea
- pastiche letterario
- Northrop Frye
- Anatomia della critica
- Certi romanzi
- Fratelli d'Italia
- Super Eligabalo
- Specchio delle mie brame
- Le Muse a Los Angeles
- Dall'Ellade a Bisanzio
- Petronio
- Satyricon
- Antonin Artaud
- carlo emilio gadda
- letteratura italiana
- letteratura
- Paolo Lago
- Il Pickwick
Con l’introduzione di Harold Bloom e la bella traduzione di Greti Ducci, le edizioni BUR hanno riproposto a un prezzo modico, nella collana Grandi Classici, uno dei più meritatamente famosi romanzi di Edith Wharton, scritto nel 1911: Ethan Frome.
Il libro di Michal Rusinek Nulla di ordinario. Su Wisława Szymborska (Adelphi Edizioni) è una memorabile e privilegiata visita alla spontanea e affabile dimora della poesia, luogo devoto dell’ispirazione e placida permanenza dello stupore e dell’immensità, nell’inattesa meraviglia di ogni appuntamento persuasivo con la vita.
- Maria Wisława Anna Szymborska
- Michal Rusinek
- Nulla di ordinario
- Adelphi Edizioni
- Andrea Ceccherelli
- Kórnik
- Cracovia
- Czesław Miłosz
- Cerco una parola
- Per questo viviamo
- Domande poste a me stessa
- Appello allo Yeti
- La gioia di scrivere
- Ogni caso
- Letture facoltative
- Vista con granello di sabbia
- Gente sul ponte
- L'inizio e la fine
- Pietro Marchesani
- Polonia
- poesia
- libri
- recensioni
- Rita Bompadre
- Il Pickwick