
Letteratura La bottega dei libri
«Narravano che la più misteriosa tra le botteghe fosse la bottega dei libri: da essa pare venisse un diabolico miscuglio di trame e vicende che contagiava i passanti più frettolosi tramutandoli in lettori accaniti».
Diceva Montesquieu che la Spagna ha fatto enormi scoperte nel nuovo mondo, ma ci sono intere zone di se stessa che le restano ancora sconosciute. La frase, insieme ad altre citazioni, si trova in esergo a La Spagna vuota (trad.: M. Nicola, Sellerio 2019), il bel libro di Sergio del Molino nel cui concetto di “vuoto” il lettore italiano troverà forse un corrispondente della nostra idea di “profondo”.
- La Spagna vuota
- Sergio del Molino
- Questione meridionale
- Tangentopoli
- Gad Lerner
- Profondo Nord
- Mario Praz
- penisola pentagonale
- inurbamento
- spopolamento
- saggistica letteraria
- neorurali
- Pirenei
- Piero Gobetti
- carlismo
- Ferdinando VII
- miguelismo
- reazionarismo
- franchismo
- foralismo
- Maria Nicola
- Sellerio Editore
- letteratura spagnola
- recensioni
- letteratura
- Marcello Sacco
- Il Pickwick
Storie nere che ritornano: “I morti siete voi”
Scritto da Gioacchino ToniLuca Cangianti è uno scrittore dotato di estrema originalità; basti ricordare il suo romanzo d’esordio Sangue e plusvalore (Imprimatur, 2015), opera horror soprannaturale ambientata tra le barricate della Parigi comunarda e le fabbriche della Londra vittoriana che ha come protagonista un giovane Karl Marx – sì, proprio quel Marx – alle prese con creature da incubo.
- I morti siete voi
- Luca Cangianti
- Sangue e plusvalore
- letteratura fantastica
- letteratura contemporanea
- fascismo
- lotta partigiana
- CNL
- Partito Comunista Italiano
- G8
- Movimento Comunista d'Italia
- Palmiro Togliatti
- Fosse Ardeatine
- Cinema Garbatella
- Diarkos Edizioni
- letteratura
- recensioni
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Migranti economici, migranti politici, migranti intellettuali, migranti turistici. O Migranti per caso, secondo l’ammiccante titolo dell’ultimo libro della filosofa Francesca Rigotti, che coniuga − con leggerezza e sapienza − riflessione teorica e autobiografia, definendo sé stessa “expat”, con un neologismo risultante dall’abbreviazione dell’inglese expatriate, derivato dal verbo latino ex-patriare: uscire, allontanarsi dalla patria. Il termine, utilizzato soprattutto nei Paesi anglofoni, significava originariamente persona in esilio; oggi, persona che vive per scelta in un Paese straniero.
- Migranti per caso
- Una vita da expat
- Francesca Rigotti
- filosofia
- expat
- Göttingen
- migranti
- migrazioni
- emigrazione da matrimonio
- filosofia della migrazione
- Sigmund Freud
- Gaston Bachelard
- Gilles Deleuze
- Hans Blumenberg
- Félix Guattari
- François Jullien
- Marco Tullio Cicerone
- Immanuel Kant
- Carta di Lampedusa
- Raffaello Cortina Editore
- saggistica
- recensioni
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
Non è semplice dare una definizione di Noir. “Per molti, non necessariamente poco edotti, il Nero è omologabile a tutti gli effetti al Giallo, solo eventualmente un po’ più violento e movimentato; per altri, meno semplicistici, diventa tout court sinonimo dell’hard-boiled, la “scuola dei duri”, il giallo d’azione all’americana; per altri ancora, i più sofisticati, si riduce a propaggine secolarizzata del Gotico pre-romantico e romantico (si definiscono “romanzi neri” anche le opere della Radcliffe, di Lewis, di Maturin, ecc.), in cui il soprannaturale metafisico viene sostituito dalla patologia sociale, esistenziale e psicologica. Tutte queste affermazioni sono in minima parte vere e nessuna lo è affatto. Il fascino irresistibile del Noir risiede proprio in un’aura che permea ma non determina”. Così scrive Walter Catalano in apertura della Guida alla letteratura noir (Odoya edizioni, 2018), da lui curata, a proposito della difficile e controversa definizione di quella materia magmatica e sfuggente che è il Noir e su ciò, nella prima parte del volume, intervengono Luca Ortino, Giuseppe Panella, Pasquale Pede, Leopoldo Santovincenzo, oltre che lo stesso Walter Catalano.
- Guida alla letteratura noir
- Walter Catalano
- letteratura noir
- Giallo
- hard boiled
- thriller
- Luca Ortino
- Giuseppe Panella
- Pasquale Pede
- Leopoldo Santovincenzo
- L’écran français
- Série Noire
- Black Mask
- Feuilleton
- Noir anglosassone
- letteratura gotica
- romanzo nero francese
- procedural
- Lato Oscuro
- Fredric Brown
- James Ellroy
- Edward Bunker
- William Riley
- Elliott Chaze
- James Hadley Chase
- José Giovanni
- David Goodis
- Dashiell Hammett
- James Mallahan Cain
- Raimond Chandler
- Jean Claude Izzo
- Chester Himes
- Léo Malet
- Jean Patrick Manchette
- André Héléna
- George Vincent Higgins
- Horace McCoy
- Derek Raymond
- Giorgio Scerbanenco
- Georges Simenon
- Mickey Spillane
- saggistica letteraria
- Odoya Edizioni
- recensioni
- letteratura
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Alberto Mario Banti (Pisa,1957), professore ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Pisa, ha pubblicato nel 2017 da Laterza un coinvolgente, polemico e voluminoso saggio sull’industria culturale del ’900 − Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd −, che spazia dal cinema e dal fumetto degli anni ’30 (con la loro idea consolatoria e buonista dell'intrattenimento, e l’imperativo del lieto fine) alla controcultura di massa degli anni Sessanta, (attraversata dai nuovi fenomeni del rock, del cinema e del teatro alternativo, dei movimenti per i diritti civili, del femminismo, della protesta afroamericana), fino agli ultimi decenni rifluiti in una produzione più addomesticata, e omogenea agli interessi del capitalismo internazionale.
- Il balcone di Edouard Manet
- Alberto Maria Banti
- Wonderland La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd
- Sguardi maschili e corpi femminili nell'Ottocento borghese
- Musée d'Orsay
- Università di Pisa
- Emile Zola
- Al paradiso delle signore
- condizione femminile
- L'Odalisca
- Il bagno turco
- Jean August Dominique Ingres
- Colazione sull'erba
- Olympia
- Mary Richardson
- National Gallery Londra
- Venere allo specchio
- Diego Velázquez
- questione femminile
- laterza edizioni
- saggistica
- recensioni
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
Chissà se André Gide diceva la verità, quando scrisse, a proposito dell’epistolario flaubertiano “Se l'opera intera di Flaubert dovesse essere messa su un piatto della bilancia, la sola Corrispondenza, gettata sull'altro, la supererebbe; e se mi fosse permesso di conservare soltanto l'una o l'altra, io sceglierei quest'ultima”. È certo comunque che queste Lettere d’amore a Louise Colet, pubblicate dalle edizioni milanesi SE, sono di una bellezza struggente, di un’accesa intensità emotiva, oltreché di superba raffinatezza formale.
Come scrive Franco Pezzini in un suo articolo inserito in Immaginari alterati (un interessante volume, uscito lo scorso anno per Mimesis, che raccoglie alcuni saggi dei redattori di Carmilla online), Dracula (1897) di Bram Stoker si presenta come “un’autentica opera mondo pop” (e qui l’autore riprende il concetto di “opera mondo” fornito da Franco Moretti): un romanzo apparso “sul parapetto ultimo di un’età vittoriana che ha rappresentato davvero le prove generali del nostro mondo globalizzato, e vede un precipitato prodigiosamente fitto di suggestioni”.
- Il conte incubo Tutto Dracula Volume I
- Franco Pezzini
- Il conte incubo
- Dracula
- Bram Stoker
- Londra vittoriana
- Frankenstein
- Mary Shelley
- Edgar Allan Poe
- Metamorfosi
- Apuleio
- Satyricon
- Petronio
- Eneide
- Publio Virgilio Marone
- classici pop
- Jonathan Harker
- Transilvania
- British Museum
- Notte di Valpurga
- Carpazi
- Joseph Conrad
- Edward W Said
- Carmilla
- Joseph Sheridan Le Fanu
- penny dreadful
- Varney il vampiro
- letteratura contemporanea
- saggistica
- libri
- recensioni
- letteratura
- Paolo Lago
- Il Pickwick
È da poco stato tradotto in italiano il volume Storia del buio (Il Saggiatore, 2019) di Nina Edwards, opera che andrebbe letta insieme all’affascinante Breve storia dell'ombra (Il Saggiatore, 2015) di Victor I. Stoichita, saggio che passa in rassegna la storia dell’ombra e dei significati che, strada facendo, ha assunto nella cultura occidentale dal mito pliniano delle origini della pittura all’Incarnazione del Verbo nelle Annunciazioni, dalla demonizzazione secentesca all’iperbolizzazione espressionista, dall’ombranalisi alla vertigine della proliferazione dei simulacri.
- Storia del buio
- Nina Edwards
- Breve storia dell'ombra
- Victor Ieromin Stoichita
- ombranalisi
- buio
- oscurità
- otello
- la tempesta
- william shakespeare
- Eneide
- divina commedia
- John Milton
- William Blake
- Joseph Conrad
- Mary Shelley
- Francisco Goya
- J M William Turner
- oscuri divertimenti
- Roger Ekirch
- At Day's Close: A History of Night Time
- Camicie Nere
- SS
- Andrea Ricci
- il Saggiatore
- recensioni
- saggistica
- libri
- letteratura
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Raduan Nassar, considerato uno dei grandi prosatori della letteratura brasiliana, è nato a Pindorama (São Paulo) nel 1935 da genitori di origine libanese. Autore di due romanzi e di una raccolta di racconti, dopo il successo ottenuto con Il pane del patriarca e Un bicchiere di rabbia, nel 1984 ha deciso di ritirarsi in campagna smettendo di scrivere.
Dolore e silenzio nella poesia di Antonia Pozzi
Scritto da Alida AiraghiA partire dalla fine degli anni ’80 si sono intensificati studi, convegni, edizioni degli scritti di Antonia Pozzi (Milano, 1912 − 1938), quasi a voler risarcire il silenzio, l’indifferenza e le censure seguite alla sua tragica fine. I critici ne hanno spesso interpretato tendenziosamente sia l’opera sia la biografia, chi facendone un vessillo di indipendenza femminista, chi decantandone l’ansia di assoluto e di ricerca spirituale. Le sue più importanti commentatrici, Alessandra Cenni e Onorina Dino, le hanno attribuito caratteristiche opposte: la prima una fisicità disinibita e ardente, la seconda un fiero anticonformismo, animato però da una castità misticheggiante.
- Antonia Pozzi
- Mia cara vita Cento poesie di amore e silenzio
- Alessandra Cenni
- Onorina Dino
- Vittorio Sereni
- Enzo Paci
- Luciano Anceschi
- Remo Cantoni
- Vincenzo Errante
- Antonio Banfi
- Roberto Pozzi
- Lina Cavagna Sangiuliani
- Pasturo
- Grigne
- Tommaso Grossi
- Antonio Maria Cervi
- abbazia di Chiaravalle
- Dino Formaggio
- Maria Corti
- Elisa Ruotolo
- Interno Poesia
- Marina Spada
- Poesia che mi guardi
- Sabrina Bonaiti
- Marco Ongania
- Il cielo in me Vita irrimediabile di una poetessa
- poesia
- letteratura italiana
- recensioni
- poesie
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
L’ultima diva dice addio di Vito di Battista è un romanzo sulla memoria e sul ricordo ma anche sull’impossibilità dell’esercizio della stessa memoria. Fra le dense pagine scritte in prima persona dall’io narrante, un giovane che, negli anni Settanta, diviene biografo di una vecchia diva del cinema, si sentono pulsare il tempo e le inestricabili volute con le quali esso si avvinghia alle persone, alle passioni, alle emozioni. Ed è così che nove capitoli su dieci iniziano tutti nello stesso modo: “Dimentico sempre tutto quello che avevo deciso di ricordare a perfezione”.
- L'ultima diva dice addio
- Vito di Battista
- Molly Buck
- Firenze
- Tom Waits
- Time
- Suzanne
- Leonard Cohen
- fabrizio de andré
- Famous Blue Raincoat
- La famosa volpe azzurra
- Ornella Vanoni
- Veronika Voss
- Rainer Werner Fassbinder
- Viale del tramonto
- Gloria Swanson
- Billy Wilder
- SEM Società Editrice Milanese
- letteratura italiana
- letteratura contemporanea
- recensioni
- libri
- letteratura
- Paolo Lago
- Il Pickwick
Ci sono libri preziosi, che hanno il grande merito di racchiudere, in poche pagine di scorrevole lettura, i caratteri fondamentali del pensiero di un autore, le scelte che ne hanno determinato la formazione e lo sviluppo, gli snodi essenziali della sua biografia. È il caso di un volumetto di Tzvetan Todorov, pubblicato da Garzanti nel 2008 e riedito nel 2018, intitolato La letteratura in pericolo.
- Tzvetan Todorov
- La letteratura in pericolo
- Bulgaria
- formalisti russi
- Roland Barthes
- Théorie de la littérature
- estetica
- critica letteraria
- letteratura di massa
- letteratura d'élite
- strutturalismo
- L'identità europea
- Unione Europea
- Emanuele Lana
- letteratura europea
- recensioni
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
“Non ci sono date oggi che menzogne”, scriveva Simone Weil. Questa sua lapidaria e sconfortata constatazione viene riportata come esergo nell’ultimo libro di Marco Vannini, in cui si contestano due false scienze della contemporaneità, la psicologia e la teologia, assurte a mito e/o verità rivelata nell’immaginario collettivo, nei media e nella pubblicistica culturale totalizzante (o totalitaria?).
- Marco Vannini
- Mistica, psicologia, teologia
- Meister Eckhart
- Sant'Agostino
- Giovanni Gerson
- François de Fénelon
- Margherita Porete
- Giovanni Taulero
- Anonimo Francofortese
- Martin Lutero
- Angelus Silesius
- induismo
- buddismo
- ebraismo
- islamismo
- religioni
- Psicologia
- mistica
- teologia
- Corrado Augias
- Massimo Polidoro
- Oltre il cristianesimo
- psicanalisi
- Platone
- Plotino
- Baruch Spinoza
- François de La Rochefoucauld
- Simone Weil
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- Jacob Böhme
- Jalāl adDīn Moḥammad Rūmī
- Friedrich Nietzsche
- Sören Kierkegaard
- Ludwig Wittgenstein
- dio
- religione
- Le Lettere
- recensioni
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
Grazia Cherchi, cattiva coscienza dell'editoria italiana
Scritto da Alida AiraghiRecentemente un convegno a Milano ha ricordato l’appassionata e coinvolgente operazione culturale svolta dai Quaderni Piacentini, rivista di letteratura e politica fondata a Piacenza da Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi nel 1962. A partire dai primi due numeri, ciclostilati in duecentocinquanta copie, questa pubblicazione trimestrale conobbe una crescente diffusione, fino a vendere quattordicimila copie negli anni Settanta, definendosi subito come strumento di riflessione politica e stimolo all’azione per i nascenti movimenti studenteschi e operai.
- Grazia Cherchi
- Scompartimento per lettori e taciturni
- Roberto Rossi
- Quaderni piacentini
- Piergiorgio Bellocchio
- Nuova Sinistra
- neomarxismo
- Scuola di Francoforte
- Herbert Marcuse
- Goffredo Fofi
- Franco Fortini
- Edoarda Masi
- Cesare Cases
- Luca Baranelli
- Francesco Ciafaloni
- Giovanni Jervis
- Sebastiano Timpanaro
- Giovanni Giudici
- Danilo Montaldi
- Elvio Fachinelli
- Giancarlo Majorino
- Giovanni Raboni
- Michele Salvati
- Federico Stame
- Bianca Beccalli
- Alberto Cadioli
- Sergio Bologna
- Luisa Muraro
- Augusto Vegezzi
- Alfonso Berardinelli
- Stefano Benni
- Alessandro Baricco
- Maurizio Maggiani
- Massimo Carlotto
- Dario Voltolini
- Gianni Riotta
- Enrico Deaglio
- Gad Lerner
- Linus
- Il Manifesto
- l'Unità
- Panorama
- Geno Pampaloni
- Clara Sereni
- Basta poco per sentirsi soli
- Fatiche d'amore perdute
- editor
- scrittura
- minimum fax
- recensioni
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
Un libro importante e raffinato, questo che Nicola Crocetti ha curato e pubblicato nel 2015, con presentazione di Jérôme Lambert (CEO Montblanc) e postfazione di Daniele Piccini.
Il volume è stato ideato e prodotto in occasione dell’Expo di Milano, seguendo i contenuti tematici proposti all’interno del percorso espositivo del Padiglione Zero, ed è illustrato con immagini di incisioni rupestri provenienti dai maggiori siti archeologici mondiali.
- Le opere dell'uomo, i frutti della terra
- Nicola Crocetti
- Jérôme Lambert
- Daniele Piccini
- EXPO 2015
- Padiglione Zero
- poesie
- incisioni rupestri
- Inno al Nilo
- Publio Virgilio Marone
- Publio Ovidio Nasone
- Decimo Magno Ausonio
- Abu Nuwas
- Walt Whitman
- Gabriele D'Annunzio
- Alcyone
- Sergej Aleksandrovič Esenin
- Antonio Machado
- Pablo Neruda
- Khalil Gibran
- Crocetti
- recensioni
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick