
Musica La camera dei suoni
«Di lato, nascosta, una camera dalla quale provenivano suoni squillanti come di trombe, fagotti, zampogne e sonagli, tamburi, xilofoni misti ad armoniche, cetre, viole, violini e violoncelli. Un fracasso per qualcuno; per qualcuno una melodia celestiale».
“Magari fuss’ tu l’ammore ’o vero,
Io ’ngopp all’acqua cammenasse a pere,
’E viecchie addeventassero criature,
E ’a pietto scumparesse ogni paura”
(Alessio Sollo)
Breve premessa per il lettore; fatti, descrizioni, opinioni saranno del tutto soggettivi e racconterò in questo articolo, quelle che sono state la mie personali sensazioni ed emozioni di una serata, del live di un cantautore che da alcuni anni mi ha regalato canzoni alle quali sono legati ricordi ed emozioni.
Dunque vi toccherà “vedere” e “sentire” attraverso i miei occhi e le mie percezioni.
Perturbazione: “(Dis)amore”, ventitré episodi di vita
Scritto da Stefania Gimmelli“È vero che a un certo punto della nostra vita i rimorsi li inzuppiamo nel caffè la mattina come biscotti”.
(Caro Michele, Natalia Ginzburg)
Nell’epoca di Netflix, del successo delle serie tv, dove una o più storie sono narrate in episodi e stagioni, ci appare coerente e di tendenza realizzare un album che più che concept assume le caratteristiche di una “serie musicale”. (Dis)amore, ottavo e ultimo album del gruppo torinese Perturbazione, si presenta diviso in ventitré tracce, o meglio episodi, sulla vita di una coppia; dalla scoperta dell’altro e il conseguente innamoramento, fino al (Dis)amore.
- Perturbazione
- (Dis)amore
- Tommaso Cerasuolo
- Cristiano Lo Mele
- Alex Barocco
- Ale Bianca Records 2020
- Matteo Bracco
- The Cure
- REM
- Max Gazzè
- Jhon Cheever
- George Fontana
- goffredo parise
- Domenico Starnone
- Dino Buzzati
- teatro stabile di torino
- Marshall McLuhan
- musica italiana
- disco
- recensioni
- Stefania Giammelli
- Il Pickwick
“Remind Me Tomorrow”, un album da ricordare
Scritto da Stefania GimmelliFino ad un anno fa non conoscevo Sharon Van Etten, giovane cantautrice del New Jersey attiva dal 2009; ciò che mi ha portato ad ascoltare questo disco è stata la sua copertina; succede spesso così con i libri e con gli album. Capita infatti che quando cerchiamo senza un’idea precisa qualcosa da leggere o da ascoltare, è proprio la copertina o un titolo ad attirare la nostra attenzione, arriva da noi, ci sceglie nel momento giusto ed infine sembra essere ciò che in realtà stavamo cercando.
- Sharon Van Etten
- Remind Me Tomorrow
- alternative rock
- Are We There
- trip hop
- Donna Missal
- The Black Crowes
- Zeke Hutchins
- Heather Woods Broderick
- Zachary Dawes
- McKenzie Smith
- Luke Reynolds
- Jamie Stewart
- Lars Horntveth
- Brian Reitzell
- John Congleton
- Greg Calbi
- Jagjaguwar
- recensioni
- musica
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
Mi sono sempre piaciuti i libri che iniziano con un monito. Quelli dove l’autore ti prende per mano e ti avverte che quello che sta per raccontarti non è scontato come credi. Quei libri che debuttano con l’incipit “incauto lettore”. Questa tecnica sopraffina fu utilizzata, e viene utilizzata ancora, anche nel campo musicale, naturalmente nessuno si sognerebbe di mettere ad apice di una canzone una frase/monito del tipo sopracitato.
- Zolle
- Macello
- Stefano Contardi
- Marcello Bellina
- Giulo Ragno Favero
- Giovanni Versari
- Sotto il Mare Recording Studios
- Berlikete & Eeviac
- Subsound Records
- RIIA
- Recording Industry Association of America
- Parental Advisory Explicit Content
- hard rock
- heavy metal
- recensioni
- musica
- Andrea Angelino
- Il Pickwick
Il maturo equilibrio dell'ultimo disco dei The National
Scritto da Stefania GimmelliIn questo periodo di sospensione tra la vita ordinaria di qualche mese fa e il futuro che verrà (ma non si sa ancora bene quando), ho avvertito il bisogno di ascoltare un album che mi permettesse di riflettere, non solo in maniera personale, ma anche universale sulla vita e l’esistenza in generale; così ho pensato fosse arrivato il momento di riascoltare con attenzione l’ultimo ed ottavo album dei The National, una band alternative rock i cui componenti suonano insieme da venti anni, ed è proprio questa maturità artistica e personale a emergere in tutte le ben sedici track che compongono l’album I Am Easy to Find.
- The National
- I Am Easy to Find
- Matt Berninger
- AAron Dessner
- Bryce Dessner
- Scott Devendorf
- Bryan Devendorf
- Gail Ann Dorsey
- Lisa Hannigan
- Eve Owen
- Diane Sorel
- Kate Stables
- Mina Tindle
- Sharon Van Etten
- Brooklyn Youth Chorus
- Mike Mills
- alternative rock
- Alicia Vikander
- The Danish Girl
- Carin Besser
- Vilhelm Hammershøi
- Edward Hopper
- musica americana
- Ohio
- 4AD
- recensioni
- musica
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
Fidatevi: ascoltate il primo album dei Miele
Scritto da Francesco AffortunatoL’otto maggio esce Haven, il primo lavoro discografico di Miele, band cremonese nata nel 2019 dall’incontro di tre musicisti uniti dalla passione comune per l’alternative rock americano.
- Miele
- Haven
- Simone Rosani
- Giulio Cipelletti
- Angelo Anselmi
- Jesse Canon
- Found Soundation
- SMNSPZ
- Indie
- pop
- alternative rock
- country rock
- chorus
- delay
- reverb
- Pinegrove
- Hovvdy
- Turnover
- Everyone But Me
- Escape You
- Oh My
- Interlude
- Wait Again
- Who Am I?
- musica indipendente
- recensioni
- musica
- Francesco Affortunato
- Il Pickwick
È uscito a gennaio scorso il nuovo lavoro di Francesco Mauro, in arte Il Mare Verticale, dopo il primo lavoro del 2015 Uno, segnalato dalla critica, me compresa − che più che critica mi definirei “criticona” − come una delle proposte esordienti più interessati dell’anno.
- Il Mare Verticale
- Mezzo secolo di luce
- Francesco Mauro
- Marco Dardanelli
- Alessio Mazzeo
- Luca Calabrò
- Paolo Benvegnù
- Matteo Portelli
- Fabio De Min
- Lorenzo Soriano
- Andre Suriani
- Camilla Cattabriga
- New Sonic Records
- musica italiana
- Bar 66
- silvio orlando
- Il giorno in cui Donald Trump è diventato presidente
- fenoglio
- Folkfest
- Argento
- Quella finestra
- La camomilla
- Due voci
- recensioni
- musica
- Grazia Gala
- Il Pickwick
Chiariamo subito una cosa: Perle, il doppio cd con il quale Dodi Battaglia ripercorre (per la seconda volta, dopo il lavoro del 2017, … E la storia continua), è un’operazione prima di tutto coraggiosa. Perché il due volte premiato come “Miglior chitarrista europeo” − da Die Zeitung nel 1981; da Der Spiegel nel 1986 − non fa una selezione furba scegliendo le hit dei Pooh, ma ripercorre i cinquant’anni di carriera del gruppo più longevo della storia del pop attraverso le tracce più nascoste ma più personali, forse più amate dai fan.
- Dodi Battaglia in concerto
- Perle
- Dodi Battaglia
- Costanzo Del Pinto
- Raffaele Ciaravella
- Marco Marchionni
- Rocco Camerlengo
- Beppe Genise
- Carlo Porfilio
- Perle Tour
- Stern
- Classe '58
- È bello riaverti
- Inutili memorie
- Uno straniero venuto dal tempo
- Una donna normale
- Isabel
- Buonanotte ai suonatori
- Pooh
- Valerio Negrini
- Giorgio Faletti
- Mio padre, una sera
- Un'anima
- Hank Marvin
- Fender Stratocaster
- Vasco Rossi
- Zucchero
- Mia Martini
- Parsifal
- Tanta voglia di lei
- I Vacantusi
- Tonino Torcasio
- Teatro Grandinetti
- Lamezia Terme
- musica live
- concerti
- recensioni
- musica
- GianLorenzo Franzì
- Il Pickwick
Un altro Sanremo è finito. Grazie a Dio...dato!
Scritto da Alessia Carnevale“Che fai rumore qui,
E non lo so se mi fa bene,
Se il tuo rumore mi conviene,
Ma fai rumore sì,
Che non lo posso sopportare
Questo silenzio innaturale
Tra me e te”.
Diodato, trentotto anni, vince la settantesima edizione del Festival di Sanremo, accaparrandosi anche il premio della critica Mia Martini ed il premio della stampa Lucio Dalla.
Da qualche anno a questa parte, soprattutto quando le canzoni in gara non ti conquistano, attendi con ansia l’arrivo della serata cover, quella in cui la buona musica è garantita dal recupero dei pezzi del passato e non vedi l’ora di immergerti nella nostalgia di altre epoche, altri temi, altre sonorità. Perché il passato ci piace sempre di più. Sarà un cliché, sarà una regola fisiologica, sarà che ci mettiamo tempo ad accettare le novità, o forse è per via di quel rifugio emotivo di cui abbiamo bisogno in una società contemporanea sempre più alla deriva in qualità di costume e valori.
- Festival di Sanremo
- Serata cover
- Roberto Benigni
- Cantico dei cantici
- Amadeus
- Fiorello
- Tiziano Ferro
- #FiorelloStatteZitto
- Tosca
- Silvia Perez Cruz
- fado
- Piazza Grande
- morgan
- Canzone per te
- Piero Pelù
- Cuore matto
- Adesso tu
- Elodie
- La musica è finita
- Irene Grandi
- Bobo Rondelli
- Paolo Jannacci
- Francesco Mandelli
- Ornella Vanoni
- Alberto Urso
- Bobby Solo
- Una lacrima sul viso
- Arisa
- Marco Masini
- Vacanze romane
- Achille Lauro
- Annalisa
- Ziggy Stardust
- Gli uomini non cambiano
- Mia Martini
- David Bowie
- Elettra Lamborghini
- Non succederà più
- Francesco Gabbani
- L'italiano
- Luca Parmitano
- Sanremo
- musica italiana
- Teatro Ariston
- musica
- Alessia Carnevale
- Il Pickwick
Quando arriva la seconda puntata, su una manifestazione che ne prevede cinque, siamo praticamente già a metà percorso.
Gli ascolti ci comunicano che il Festival sta andando alla grande, con il 53,3 % di share e 9.693.000 spettatori. Amadeus è riuscito a superare il Festival di Bonolis del 2005, quello in cui fu anche annunciata in diretta televisiva la morte di Alberto Castagna. Non solo. Fu annunciata anche la liberazione della giornalista de Il Manifesto Giuliana Sgrena, sequestrata diversi mesi prima da alcuni combattenti in Iraq, e persino la tragica morte del funzionario di polizia Nicola Calipari, artefice della liberazione della Sgrena. Accadde di tutto in quelle serate.
- Festival di Sanremo
- Amadeus
- Fiorello
- Maria De Filippi
- Paolo Bonolis
- Giuliana Sgrena
- Nicola Calipari
- Nicola Savino
- L'Altro Festival
- I Ricchi e Poveri
- Che sarà
- Junior Cally
- Zucchero
- Massimo Ranieri
- Tiziano Ferro
- Perdere l'amore
- Francesco Gabbani
- Viceversa
- Tosca
- Ho amato tutto
- Matteo Faustini
- Nel bene e nel male
- Marco Sentieri
- Pinguini Tattici Nucleari
- Levante
- Piero Pelù
- Elettra Lamborghini
- Enrico Nigiotti
- Amici
- Baciami adesso
- #Riccanza
- The Voice
- Raffaella Carrà
- Renato Zero
- Musica (E il resto scompare)
- Marco Masini
- Raphael Gualazzi
- morgan
- Elodie
- Sanremo
- Teatro Ariston
- musica italiana
- musica
- Alessia Carnevale
- Il Pickwick
Ma qua’ Natale, Pasqua e Ppifania! Chist’ è Sanremo!
Scritto da Alessia CarnevaleOgn’anno puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
ci ritroviamo di fronte al Festival di Sanremo.
Ognuno ll’adda fa’ chesta crianza, ognuno adda tené chistu penziero.
Perché siamo italiani, siamo orgogliosi di portare avanti la tradizione del Festival della Musica Italiana. Siamo orgogliosi di portare avanti il finto credo che si tratti ancora di un Festival di Musica. Siamo orgogliosi di criticarlo ogni anno, per le mise, le performance, i partecipanti, gli ospiti, la scelta del presentatore, la valletta che non è più solo bella ma sa anche parlare ma c’è chi lamenta che ce ne sono di più belle (ma se poi non sanno parlare?).
- Festival di Sanremo
- Amadeus
- 70° Festival della canzone italiana
- Sanremo
- Achille Lauro
- Elodie
- Diodato
- morgan
- Bugo
- Raphael Gualazzi
- Marco Masini
- al bano
- Romina Power
- Le Vibrazioni
- 883
- Mauro Repetto
- Max Pezzali
- Francesco Sarcina
- Rita Pavone
- Irene Grandi
- Vasco Rossi
- Diletta Leotta
- Elettra Lamborghini
- Junior Cally
- Diego Fusaro
- Libero
- Teo Mammuccari
- Flavia Vento
- Fiorello
- Rula Jebreal
- Tiziano Ferro
- Mia Martini
- Luigi Tenco
- canzone italiana
- Teatro Ariston
- musica italiana
- musica
- Alessia Carnevale
- Il Pickwick
Roberto Caselli è giornalista, critico musicale e voce storica di Radio Popolare, ha al suo attivo lunghe collaborazioni con quotidiani, giornali specializzati, enciclopedie e siti web. È stato direttore della rivista Hi Folks! e del mensile musicale Jam. Tra i suoi numerosi libri che spaziano tra rock, blues e musica d’autore si ricordano il saggio Hallelujah (Arcana 2014) sui testi commentati di Leonard Cohen, La storia del blues (Hoepli 2015), Jim Morrison (Hoepli 2016), Storia della canzone italiana (Hoepli 2018), La storia del rock in Italia (Hoepli 2019).
- Roberto Caselli
- Jim Morrison
- Hallelujah
- Storia della canzone italiana
- La storia del rock in Italia
- La storia del blues
- Hi Folks!
- Jam
- poesia
- Hoepli editore
- Bob Dylan
- Leonard Cohen
- Rolling Stones
- Robert Johnson
- Muddy Waters
- Riley B King
- musica beat
- Antonio Gramsci
- New Trolls
- Riccardo Mannerini
- Fabrizio Cristiano De André
- Francesco De Gregori
- Gino Paoli
- Ivano Fossati
- paolo conte
- cantautorato italiano
- Brunori Sas
- Lorenzo Cherubini
- Jovanotti
- Eros Ramazzotti
- Laura Pausini
- musica pop
- RAP
- Radio Popolare
- Interviste
- musica
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
Se c’è una cosa impossibile, per i ragazzi della generazione di fine anni ’80, è saper rinunciare a qualcosa che ha marcato la loro adolescenza in modo indelebile. Peggio ancora, vederla del tutto trasformata. Il caso di Microchip Temporale è molto delicato, complesso e tocca tutti, nel bene o nel male.
- Microchip Temporale
- Subsonica
- Microchip Emozionale
- Samuel Romano
- Massimiliano Casacci
- Davide Dileo
- Enrico Matta
- Luca Vicini
- Samuel
- C Max
- Boosta
- Ninja
- Vicio
- Willie Peyote
- Nitro
- Coma cose
- Mamakass
- Elisa
- Achille Lauro
- Motta
- Lo Stato Sociale
- Coez
- Cosmo
- Ensi
- Fast Animals and Slow Kids
- M¥SS KETA
- Gemitaiz
- Sony Music Italy
- elettrorock
- Aurora sogna
- Discolabirinto
- Bluvertigo
- Depre
- Il cielo su Torino
- Albe meccaniche
- Tutti i miei sbagli
- Strade
- Luca Ragagnin
- musica italiana
- recensioni
- musica
- Alberto Pirro
- Il Pickwick
“Persona”: guarda dietro di te. Ricordati che sei un uomo
Scritto da Alberto Pirro“La scena rap è controversa” cantava Caparezza anni fa, per descrivere i suoi salti mortali in un genere così difficile. Complicato è soprattutto penetrare la scorza dura e il muro di volgarità che il rap spesso innalza. Si tratta di cantastorie moderni che raccontano la loro realtà, spesso così cruda che ci disgusta e allontana.
- Persona
- Marracash
- RAP
- Fabio Bartolo Rizzo
- Ingmar Bergman
- Gué Pequeno
- Coez
- Massimo Pericolo
- Mahmood
- Tha Supreme
- Sfera Ebbasta
- Luchè
- Madame
- Cosmo
- Andrea Suriani
- Marz
- Low Kidd
- TY1
- Zef
- Dardust
- Charlie Charles
- Demo Casanova
- Rashaad Wiggins
- Big Fish
- Island
- Franki hi nrg mc
- Caparezza
- Fatboy Slim
- Ambra Angiolini
- I Corvi
- recensioni
- musica
- Alberto Pirro
- Il Pickwick