
Musica La camera dei suoni
«Di lato, nascosta, una camera dalla quale provenivano suoni squillanti come di trombe, fagotti, zampogne e sonagli, tamburi, xilofoni misti ad armoniche, cetre, viole, violini e violoncelli. Un fracasso per qualcuno; per qualcuno una melodia celestiale».
Da Block a Giovanni, piccola storia di un avvenimento
Scritto da Giovanni ChianelliCi sono i grandi concerti: quelli in cui il pubblico applaude e gli artisti si esprimono bene. La serata scivola via tranquilla, soddisfacente per gli spettatori e gratificante per gli interpreti. E poi ci sono gli avvenimenti. Quelli in cui, oltre agli applausi e alla buona musica, succede qualcosa. Qualcosa difficile da spiegare con semplici parole; servirebbero, appunto, le note. Qualcosa che ha dell’irripetibile.
Diplomato al conservatorio in composizione e musica applicata, Giovanni Block, cantautore napoletano attivo sulla scena partenopea da ormai una decina di anni, calca spesso i palchi dei teatri durante la sua formazione, e al teatro sceglie di tornare per presentare SPOT, la sua ultima fatica discografica. Per farlo in grande stile si avvale di una line-up di tutto rispetto, composta in parte dai musicisti che lo accompagnano fin dagli esordi, e in parte da special guest, alcune delle quali in veste inedita, come ad esempio Ciro Tuzzi (EPO) alla chitarra elettrica.
- Giovanni Block
- Flo
- Ciro Tuzzi
- Francesco Boom Buzz Ausiello
- Arcangelo Michele Caso
- Mariano Bellopede
- Pietro Santangelo
- CosMICO
- Epo
- Moda Loda Broda
- Marcello Giannini
- Dario Maiello
- Roberto Porzio
- Fabio Renzullo
- Pasquale Benincasa
- Augusto Bortoloni
- Fabiana Martone
- Gianluca Mercurio
- Giovanni Sanarico
- Stefano Formato
- SPOT
- Enzo Aprea
- SPOT live
- Francesco Di Bella
- musica
- Teatro Bellini
- Francesco Affortunato
- Il Pickwick
Loguercio: un ponte per l'Appennino meridionale
Scritto da Valentina MarianiIl lunghissimo titolo del concerto spettacolo di Canio Loguercio, Studio per la messinscena di uno smarrimento fra l’Appennino lucano e una canzone d’Ammore, contiene già gli elementi necessari e sufficienti per comprenderlo e parlarne. L’esibizione è una sorta di rappresentazione a più voci e di più mestieri, tratteggiata ma intrigante.
- Canio Loguercio
- Studio per la messinscena di uno smarrimento fra l'Appennino lucano e una canzone d'Ammore
- Alessandro D'Alessandro
- Emmanuele Curti
- antonio pascale
- Valentina Gaudiosi
- Angelo Cariello
- Appennino Lucano
- irpinia
- laceno d'oro
- Auditorium Liceo P E Imbriani
- avellino
- concerto spettacolo
- Campomaggiore
- Lucania
- Valentina Mariani
- Il Pickwick
Esce il 5 dicembre il nuovo lavoro di Jocelyn Pulsar (Francesco Pizzinelli, Davide Ponti, Mario Ingrassia): s'intitola Convivenza Arcade ed è un album composto da sei tracce e prodotto dalla casa discografica La Sete Dischi.
- Jocelyn Pulsar
- Convivenza Arcade
- Francesco Pizzinelli
- Davide Ponti
- Mario Ingrassia
- Enrico Berto
- MushRoom Studio
- frisanco
- Pordenone
- Super Mario Bros
- Peach
- videogames
- Anni Ottanta
- La Sete Dischi
- Link
- Zeta
- I Robinson
- musica indie
- musica indipendente
- minimalismo musicale
- Dente
- Calcutta
- Lo Stato Sociale
- L'indie senza pubblico
- Bella coppia
- L'altro Baggio
- Domani mi sposo
- In morte di Barbarella, attrice
- Carmen Consoli
- Fiori d'arancio
- Grazia Gala
- Il Pickwick
Von Hausswolff e Swans: la Vichinga e il Sacerdote
Scritto da Valentina MarianiLa gotica vichinga bionda, la svedese Anna von Hausswolff, e il lugubre sacerdote californiano, Michael Gira, anima (persa e irrecuperabile) degli Swans, si avvicendano sul palco del restaurato Teatro Manzoni di Bologna, che offre adesso un’acustica di tutto rispetto, anzi proprio notevole. Di questo traggono vantaggio gli Swans (ci sguazzano, più precisamente), con dei volumi estremi dei loro pienissimi suoni che rasentano la distruzione neuro-cerebrale, quella timpanica e quella emotiva.
A sipario chiuso si sente un coro di voci che scandiscono lo slogan: “Vogliamo l’Italia! Vogliamo l’Italia! Vogliamo l’Italia!”, poi la tela si apre su un gruppo di cinque improbabili gladiatori, con tanto di corazza anatomica, tunica, mantello e schinieri dorati: “Buonasera e massimo rispetto!”.
- Tony Tammaro
- Tomy Tammaro alla conquista dell'Italia
- Luciano Aversana
- Rossella Bruno
- Nino Casapulla
- Annalisa Marozza
- Tony Martuccelli
- Paolo Pollastro
- Annalisa Ciaramella
- L'Azzurra Management
- Tny Tammaro in tour
- Teatro Diana
- Il mozzarellista
- Simm' gente puzzulana
- Patrizia
- Un peperone dentro all'anima
- Supersantos
- musica italiana
- napoli
- Caterina Serena Martucci
- Il Pickwick
Conoscere un gruppo a memoria – non solo le canzoni, ma proprio i musicisti, le loro movenze e le caratteristiche, le biografie e l’estetica – ed aver visto il gruppo esibirsi cinque volte, potrebbe comportare, all’ennesima performance, stanchezza, noia, paragone con i fasti del passato, tendenza a guardare di continuo l’orologio e a fare countdown. Invece ai concerti de The Cure ciò non avviene, e questo nonostante l’ancora lunghissima permanenza della band sul palco (2 ore e 50 minuti, anche meno di altre volte, in cui avevano sforato le tre ore), e i quarant’anni di attività giusto quest’anno.
L'intenso viaggio in solitaria di Cat Power
Scritto da Valentina MarianiÈ una serata piovosa, umida, fredda. Sembra un’altra stagione rispetto al giorno prima.
È una Cesena vuota, scura, silenziosa. Sembra un’altra città rispetto a quella accogliente che avevo trovato in primavera.
Primo lavoro lungo per Peppe Marazzita, conosciuto meglio con il solo cognome, Formule è uscito per l’etichetta di Perugia La Fame Dischi nel febbraio di quest’anno. Esattamente dopo tre anni dall’ultimo lavoro, l’extended play Mi gioco i sogni a carte (recensito su Il Pickwick), il cantautore affina la scrittura musicale – a cui si aggiungono arrangiamenti più maturi realizzati con/da validi musicisti – e migliora le capacità vocali, realizzando un prodotto professionale a pieno titolo che lo pone a ragione tra i nomi maggiori del nuova onda di songwriter nazionali.
- Formule
- Peppe Marazzita
- La Fame dischi
- Perugia
- cantautorato italiano
- Lorenzo Brilli
- Nicola Sergio
- Francesco Federici
- Daniele Rotella
- Salvatore Marazzita
- Alessandro Dell'Ammassari
- Cura Domestica Studio
- Umberto Ugoberti
- Pitch Audio Research Studio
- Le scarpe
- Desktop
- Energia cinetica
- Ivic
- L'artista da giovane
- mancanza
- Tutto ci scorre addosso
- james joyce
- Francesco De Gregori
- Vasco Rossi
- Michael Rose
- Javier Girotto
- musica italiana
- Antonio Cataldo
- Il Pickwick
Mario Venuti: raffinatezze... non solo jazz!
Scritto da Valentina MarianiC’è uno spazio che si chiama C.U.Bo, a Bologna, ed è una bella opera d’arte contemporanea di Unipol. L’acronimo sta difatti per Centro Unipol Bologna. Trattasi di una struttura polifunzionale contemporanea a tratti ordinata, caratterizzata da un certo razionalismo, ma anche da spazi irregolari, traiettorie inimmaginate fatte di alberi, specchi, percorsi, luci. Nei palazzi che circondano il “cubo” – che è una sorta di non luogo fisico, in quanto spazio aperto incorniciato dalle palazzine − non solo uffici, ma anche interessanti mostre da vedere. E soprattutto, musica!
- Mario Venuti
- Mario Meeets Jazz
- Urban Fabula
- Carmen Consoli
- patrizia Laquidara
- Per causa d'amore
- Mai come ieri
- Veramente
- Un altro posto nel mondo
- A ferro e fuoco
- Quello che ci manca
- Crudele
- Una pallottola e un fiore
- concerto live
- Seby Burgio
- Alberto Fidone
- Peppe Tringali
- Giardini di CUBO
- Bologna
- Giardini al Cubo
- Il tramonto dell'Occidente
- L'officina del fantastico
- Grandimprese
- Un po' di febbre
- Recidivo
- Microclima
- Magneti
- musica italiana
- Valentina Mariani
- Il Pickwick
Rufus Wainwright sceglie il palco dell’Arena Flegrea di Napoli per il suo debutto sulla scena partenopea, occasione per la presentazione del progetto che lo vede impegnato nella rilettura di alcuni classici di Judy Garland. Poche sono state fin qui le opportunità per ascoltare dal vivo in Italia le performance di questo talentuoso artista americano che Elton John ha definito come “il più grande compositore del pianeta”.
A quattro anni di distanza dal loro primo lavoro, Push, gli Indubstry tornano con Overcome, nuovo progetto contenente undici tracce. Il dub, e più in generale il reggae, hanno caratteristiche di facile identificazione perché muovono i propri passi all’interno di ambiti ben definiti ed anche piuttosto rigidi. Analogo discorso può essere fatto anche per altri generi musicali, ma nel dub, e nel reggae, questi concetti vengono sublimati all’eccesso e condotti alla loro massima espressione.
- Indubstry
- Overcome
- Push
- fuoco
- Paren e Mast
- Zulù
- 99 Posse
- Clementino
- Almamegretta
- 24 grana
- Umberto Echo
- reggae
- dub
- RAP
- SuoviVisioni Records
- musica
- Madaski
- Mauro Tavella
- Dub the Demon Studio
- Rasta Soldier
- Tools
- Giamaica
- Pompei Lab
- Filippo D'Avanzo
- Giancarlo Aquilonia
- Domenico Vitolo
- Alfono D'Ambrosi
- francesca florio
- Umberto Saba
- Elevetor Studio
- Francesco Affortunato
- Il Pickwick
Almamegretta, ritorno di migrazione comune
Scritto da Valentina MarianiEnnEnne, ovvero nescio nomen, è il titolo del nuovo lavoro degli Almamegretta. Scelgo di partire dal titolo, stavolta, più che dai contenuti e dalle suggestioni, perché è un titolo forte e importante, incisivo.
Diaframma, "Siberia": un flusso miliare della coscienza
Scritto da Valentina MarianiEra il 1984, c’era l’Unione sovietica. C’erano il punk, il dark e la new wave, veri e propri stili estetici ed espressivi, e forme di vita, non soltanto meri generi musicali. A Firenze c’erano, oltre a Litfiba e Neon, i Diaframma, che già avevano pubblicato nel 1982 il singolo Pioggia (b-side era Illusione ottica) e che suonavano (e bene) i pezzi dei Joy Division.
I Diaframma ci sono ancora. E sono in forma smagliante.
- diaframma
- Performing Siberia Tour 2016
- Siberia
- Bio Parco 2016
- federico fiumani
- Luca Cantasano
- Lorenzo Moretto
- Edoardo Daidone
- illusione ottica
- Gennaio
- Joy Division
- Litfiba
- Io sto con te (ma amo un'altra
- Verde
- Labbra Blu
- Diamante grezzo
- Fiore non sentirti sola
- See No Evil
- Parco del Cavaticcio
- Bologna
- musica
- Valentina Mariani
- Il Pickwick
Ci sono posti in cui la città cede il passo alla campagna e tutto si fa di mezzo. A metà strada. Sono i luoghi anfibi, dove proliferano visioni e passioni, matti e incontri indimenticabili. Avrete notato come sono carichi di suggestione: piazzette inattese, crocicchi, caffe d’angolo. Panchine scrostate da cui guardare un panorama inaspettato. Immaginate di farvi un giro in questi luoghi di margine: immaginate, e poi fatelo davvero. Ascoltando Il mese del rosario di Flo.
- Flo
- Il mese del rosario
- Ernesto Nobili
- Marco Di Palo
- Davide Mastropaolo
- Agualoca Records
- Michele Maione
- D'amore e di altre cose irreversibili
- Vulio
- Segno di sventura
- Bellissima presenza
- Quale amore
- Controra arancione
- Freva e crescenza
- Buttana di to ma
- Terra can un senti
- Ad ogni femmina un marito
- napoli
- Alfredo Alfredo
- Pietro Germi
- Floriana Cangiano
- Rosa Balistreri
- cantautrice
- musica etnica
- Folk
- The Samo Killer
- Vincenzo Zitiello
- folkpop
- Giovanni Chianelli
- Il Pickwick