
Cinema La sala delle immagini
«Nel buio un fascio di pulviscolo bianco si diresse al telo dinnanzi: si generarono immagini. Apparvero donne e uomini in strade mai viste e guglie, ciminiere, ponti, campanili tra case. Apparvero mondi, apparvero storie».
Stando ai dati forniti dall’organizzazione no-profit statunitense “RAINN” (Rape, Abuse & Incest National Network) in media ogni anno negli Stati Uniti si hanno oltre quattrocentomila vittime di stupro e violenza sessuale di età pari o superiore a dodici anni: un caso ogni settantatré secondi e su mille episodi – di cui solo il 23% viene denunciato – si giunge ad una condanna in soli cinque casi.
- Unbelievable
- Ayelet Waldman
- Michael Chabon
- Susannah Grant
- Lisa Chodolenko
- Toni Collette
- Merritt Wever
- Kaitlyn Dever
- Danielle Macdonald
- Jeffrey M Werner
- Keith Henderson
- Willa Bates
- Timberman Beverly Productions
- CBS Television Studios
- Katie Couric Media
- Escapist Fare
- Sage Lane Productions
- Netflix
- RAINN
- Rape, Abuse & Incest National Network
- serie TV
- violenza sessuale
- violenza sulle donne
- An Unbelievable Story of Rape
- A False Report
- The Marshall Project
- ProPublica
- Anatomy of Doubt
- Lynnwood
- serie televisiva
- recensioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
“SanPa”, un laboratorio sociale dell’Italia a venire
Scritto da Gioacchino ToniÈ da poco disponibile su Netflix SanPa: luci e tenebre di San Patrignano (2020), serie televisiva documentaristica ideata, realizzata e prodotta da Gianluca Neri, alla cui sceneggiatura ha lavorato insieme a Carlo Gabardini e Paolo Bernardelli, con la regia di Cosima Spender. Sarebbe riduttivo vedere in questo lungo documentario – cinque puntate di circa un’ora cadauna – esclusivamente una ricostruzione della celebre comunità di recupero creata da Vincenzo Muccioli con l’intento di fare luce sugli episodi giudiziari che hanno riguardato la storia dell’esperienza romagnola e del suo fondatore.
- SanPa: luci e ombre di San Patrignano
- Gianluca Neri
- Cosima Spender
- Carlo Gabardini
- Paolo Bernardelli
- Valerio Bonelli
- Eduardo Aram
- Diego Romero
- Nicola Allieta
- Christine Reinhold
- Andrea Romero
- 42
- Netflix
- Vincenzo Muccioli
- San Patrignano
- anni 80
- SanPa
- Guy van Stratten
- TSO
- Scenari
- Codice Rosso
- serie televisiva
- serie TV
- recensioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Lo dico subito: Self-made: la vita di Madam C. J. Walker non è un prodotto qualitativamente alto, non ne ha la pretesa, ma ha il pregio di raccontare una storia, vera, di un personaggio che ha costruito da sé la sua fortuna e che ha speso il suo tempo a combattere anche per gli altri. E lo ha fatto da donna.
- Self made: la vita di Madam C J Walker
- A'Lelia Bundles
- Octavia Spencer
- Kasi Lemmons
- DeMane Davis
- Kevin Carroll
- Nicole Jefferson Asher
- Carmen Ejogo
- Tiffany Haddish
- Madam C J Walker
- Garrett Morris
- Blair Underwood
- On Her Own Ground
- schiavismo
- emancipazione femminile
- segregazione razziale
- Booker T Washington
- Compromesso di Atlanta
- Tuskegee Institute
- serie televisiva
- Netflix
- serie TV
- recensioni
- cinema
- Viviana Calabria
- Il Pickwick
“Elegia Americana”: un’empatia dal carattere universale
Scritto da Stefania GimmelliDal 28 novembre sulla piattaforma Netflix è disponibile il nuovo film di Ron Howard, Elegia americana (titolo originale: Hillbilly Elegy), che vede protagoniste due grandi attrici, Glenn Close e Amy Adams, nel film rispettivamente madre e figlia, probabili candidate ai prossimi Oscar.
- Elegia americana
- Ron Howard
- Glenn Close
- Amy Adams
- Gabriel Basso
- Haley Bennett
- Freida Pinto
- J D Vance
- Vanessa Taylor
- Maryse Alberti
- Hans Zimmer
- Dave Fleming
- Imagine Entertainment
- Netflix
- Appalachia
- Kentucky
- provincia americana
- Hillbilly Elegy
- redneck
- cinema americano
- recensioni
- cinema
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
Sguardi digitali al 38° Torino Film Festival
Scritto da Enrico PastoreSabato 28 novembre si è chiuso il 38° Torino Film Festival, il primo sotto la nuova direzione di Stefano Francia di Celle ma anche il primo in versione interamente digitale. Se da una parte un’edizione interamente online riesce a ovviare le limitazioni imposte dalla pandemia, dall’altra rende complesso inquadrare il festival di quest’anno. Difficile individuare una linea in un programma necessariamente ridotto, né tanto meno percepire il gradimento e il polso del pubblico. Nonostante gli impedimenti e le frustrazioni di vivere un festival tra le mura domestiche proviamo a fare alcune considerazioni.
- Torino Film Festival
- TFF
- Stefano Francia di Celle
- Le stanze di Rol
- Botox
- Kaveh Mazaheri
- Sin señas particulares
- Fernanda Valadez
- Eyimofe This Is My Desire
- Arie & Chuko Esir
- Mickey On the Road
- Lu Mian Mian
- Wildfire
- Cathy Brady
- Câmp de Meci
- Eugen Jebeleanu
- Conrad Mericoffer
- Moving On
- Yoon Dan bi
- Casa de Antiguidades
- Joao Paulo Miranda Maria
- festival cinematografico
- rassegna cinematografica
- recensioni
- cinema
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
“La regina degli scacchi”, Beth Harmon e il gender gap
Scritto da Roberta AndolfoBeth, la Elizabeth Harmon interpretata da Anya Taylor Joy, è la ragione d’essere di questa trama e del suo svolgimento. La figura della giovane protagonista è essa stessa grumo pulsante di forma simbolica e di calzanti espedienti narrativi. Questa racchiude in sé, in modo esatto e ininterrotto, ogni possibile antefatto o motivazione del suo presente e futuro avvicendamento, come un universo conchiuso e predestinato, dentro e intorno al quale l’esistenza emerge con armoniosa chiarezza dagli oscuri recessi di un pesante cammino.
- The Queen's Gambit
- La regina degli scacchi
- Walter Trevis
- Allan Scott
- Scott Frank
- Anya TaylorJoy
- Bill Camp
- Marielle Heller
- Harry Melling
- Thomas BrodieSangster
- Steven Meizler
- Michelle Tesoro
- Carlos Rafael Rivera
- Marcus Loges
- Mick Aniceto
- William Horberg
- Flitcraft Ltd
- Wonderful Films
- Elizabeth Harmon
- Mr Shaibel
- Mrs Alma Wheatley
- Harry Beltik
- Benny Watts
- Netflix
- scacchi
- gender gap
- Garri Kimovič Kasparov
- serie televisiva
- serie TV
- recensioni
- cinema
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick
Siamo tutti innamorati di Pippa Bacca, sposa dentro
Scritto da Roberto CirilloPiù volte i miei sentieri hanno trovato la via per incrociarla. In realtà, dopo che mi sono imbattuto nella sua storia, son continuamente andato cercandola. La prima volta che sentii parlare di lei fu grazie alla canzone che i Radiodervish le hanno dedicato nel 2013, Velo di sposa. Da quel momento non mi ha più abbandonato, un po’ come un piccolo vizio: innocuo ma insistente, come quei tarli nella madia che ti lasciano briciole di legno fra i maglioni. È una storia, la sua, che ha finito per rimanermi dentro. Penso sia inevitabile.
- Sono innamorato di Pippa Bacca
- Simone Manetti
- Pippa Bacca
- Elena Manzoni
- Antonietta Pasqualino di Marineo
- Maria Pasqualina di Marineo
- Rosalia Pasqualino di Marineo
- Wanted
- Silvia Moro
- Radiodervish
- Velo di sposa
- diritti civili
- femminismo
- Giulia Morello
- Piero Manzoni
- documentario
- Lo schermo dell'arte Film Festival
- recensioni
- cinema
- Roberto Cirillo
- Il Pickwick
Raggi fotonici sul Trieste Sci+Fiction Festival
Scritto da Enrico PastoreSi è da poco conclusa l’edizione 2020 del Trieste Science+Fiction Festival, edizione quest’anno interamente digitale a causa della presente pandemia. Per chi scrive è stata questa la prima esperienza festivaliera interamente digitale. Inizierò quindi con alcune considerazioni su quanto vissuto considerato che, da più parti, si insiste su investimenti massicci in questo senso sia per ragioni di audience engagement sia per innovazione e sviluppo.
- Trieste Science+Fiction Festival
- festival cinematografico
- Trieste
- fantascienza
- horror
- MYmovies
- Audience Engagement
- Alone
- Johnny Martin
- Tyler Posey
- Donald Sutherland
- coma
- Nikita Argunov
- Come True
- Jumbo
- Zoé Wittock
- Menader
- Mathieu Turi
- Post Mortem
- Péter Bergendy
- Sputnik
- Egor Abramenko
- Fëdor Bondarčuk
- Lapsis
- Noah Hutton
- SF8
- Myn Kyu dong
- The Prayer
- Blink
- Joan's Galaxy
- Manxin
- White Crow
- Love Virtually
- Baby It's Over Outside
- Empty Body
- Karam Han
- Yun Jeong Lee
- Deok Roh
- Cheol Soo Jang
- Gooc Jin Ahn
- Uiseok Kim
- cinema internazionale
- recensioni
- cinema
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Alla deriva insperata di Vedova: il Tintoretto in piedi
Scritto da Roberto CirilloLuce.
“Tentare di spiegare un quadro è come tentare di spiegare tutta la tua vita. E questo non è possibile”.
Una vita strabordante. Un talento inimmaginifico. Una mente ingarbugliante. Un fraseggio forsennato. Stridente. Acuto come l’inno d’un asceta. Scheggiato. No. Ce lo dice stesso lui. “Una regia sincopata”. Come le sue braccia. Lunghe e possenti. Che striano profili delle chiese macchiolate di petrolio coagulato riflettono, infrangendosi sulla superficie dei canali, i tortuosi calli della mente di quest’uomo dal corpaccione gigantesco. Andatura beccheggiante come un riff jazz.
- Emilio Vedova dalla parte del naufragio
- Artecinema
- Tomaso Pessina
- Emilio Vedova
- Palazzo Carminati
- Venezia
- Biennale di Venezia
- Tintoretto
- arte informale
- La strada dei Samouni
- Stefano Savona
- Tower
- Keith Maitland
- Toni Servillo
- Domenico Marchiori
- Giuseppe Santomaso
- Armando Pizzinato
- Lorenzo Viani
- Leone Minassian
- Annabianca Vedova
- Germano Celant
- Carla Schultz Hoffmann
- Alfredo Bianchini
- Karole Vail
- Peggy Guggenheim
- Gabriella Belli
- Luca Massimo Barbero
- Renzo Piano
- Fabrizio Gazzarri
- Georg Baselitz
- Olga Stopazzolo
- docufilm
- arte italiana
- recensioni
- cinema
- Roberto Cirillo
- Il Pickwick
Al centro di The Lighthouse (2019) di Robert Eggers c’è una vera e propria eterotopia dell’incubo, un’isola solitaria e sperduta. Il termine “eterotopia” è stato coniato da Michel Foucault per indicare degli spazi separati dal normale contesto quotidiano, che ci immettono all’interno di una spazialità e di una temporalità altra.
- The Lighthouse
- Robert Eggers
- Willem Dafoe
- Robert Pattinson
- Valeriia Karamän
- Logan Hawke
- Max Eggers
- Jarin Blaschke
- Louise Ford
- Fi Pi Li Horror Festival
- Friedrich Wilhelm Murnau
- Michel Foucault
- Shutter Island
- Martin Scorsese
- Nosferatu
- E la nave va
- Federico Fellini
- moby dick
- herman melville
- John Houston
- Gregory Peck
- Edgar Allan Poe
- Storia di Arthur Gordon Pym
- Discesa nel Maelström
- la ballata del vecchio marinaio
- samuel taylor coleridge
- Howard Phillips Lovecraft
- The Witch
- Il silenzio
- Come in uno specchio
- Persona
- Ingmar Bergman
- La vergogna
- Fårö
- 2001 Odissea nello spazio
- Stanley Kubrick
- cinema americano
- eterotopia
- recensioni
- film
- cinema
- Paolo Lago
- Il Pickwick
Un film in cui lo spettatore torna protagonista
Scritto da Stefania GimmelliIl 4 settembre, sulla piattaforma Netflix è arrivato il nuovo film scritto e diretto da Charlie Kaufman Sto pensando di finirla qui (I’m Thinking of Ending This); i fan del regista, sceneggiatore premio Oscar per Se mi lasci ti cancello e di film premiati dalla critica come Il ladro di orchidee, Essere John Malkovich e poi Anomalisa, attendevano con ansia quest’ultimo lavoro che, a mio avviso, non ha deluso le aspettative.
- Sto pensando di finirla qui
- I'm Thinking of Ending This
- Charlie Kaufman
- Se mi lasci ti cancello
- Essere John Malkovich
- Anomalisa
- Jessie Piemons
- Jessie Buckley
- Toni Colette
- Davird Thewlis
- Guy Boyd
- Łukasz Żal
- Robert Frazen
- Jay Wadley
- Melissa Toth
- Likely Story
- Netflix
- cinema americano
- recensioni
- cinema
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
Nel recente film di Luca Papini, Con gli occhi di Omero (2019), frutto di una autoproduzione italo-francese e proiettato per la prima volta in Italia al caffè letterario Le Cicale Operose di Livorno lo scorso 7 agosto, la dimensione del racconto si fonde col viaggio. Il racconto si trasforma in viaggio e quest’ultimo, potentemente animato dal mito, dal mythos che, etimologicamente, significa proprio “racconto”, “storia”, avvolge l’intera narrazione.
- Con gli occhi di Omero
- Luca Papini
- Omero
- Iliade
- Odissea
- Le Cicale Operose
- Ifigenia
- Esiodo
- Publio Virgilio Marone
- Marguerite Yourcenar
- Giorgio Caproni
- Un niente
- Ornella Bonventre
- Giovanni Balzaretti
- Aldo Galeazzi
- cinema di poesia
- Fortezza Vecchia
- Parigi
- Livorno
- Medea
- Pier Paolo Pasolini
- Appunti per un'Orestiade Africana
- Theodor W Adorno
- cinema indipendente
- cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Paolo Lago
- Il Pickwick
“Signori si nasce”: Totò e Peppino, fratelli coltelli
Scritto da Ciro BorrelliIl regista che ha il merito di aver compreso e mostrato per primo le qualità cinematografiche di Totò è Mario Mattoli. Sul set l’incontro tra i due avviene con I due orfanelli (1947); segue una lunga serie di pellicole fino al 1954. Durante questo lasso di tempo Totò lavora anche con altri registi, tra cui Steno, Monicelli e Bragaglia, ottenendo uno strepitoso successo, accompagnato da incassi da record (nonostante la stragrande maggioranza dei critici continui a deplorare i lungometraggi dell’artista partenopeo).
- Signori si nasce
- Totò
- Peppino De Filippo
- Mario Mattoli
- Castellano e Pipolo
- Anton
- Dino Falconi
- Luigi Motta
- Lidia Martora
- Carlo Croccolo
- Delia Scala
- Riccardo Garrone
- Angela Luce
- Liana Orfei
- Nico Pepe
- cinema italiano
- Alvaro Mancori
- Gisa Radicchi Levi
- Gianni Ferrio
- Manenti Film
- Pietro Bianchi
- Mario Castellani
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
“The End of the F***ing World” e la sua poetica riuscita
Scritto da Roberta AndolfoThe End of the F***ing World è una creazione narrativa speciale, fra quelle che invitano ad entrare con molta naturalezza nella dimensione di senso di un’opera creativa, la quale non finirebbe mai per esaurire il suo contenuto di riflessioni, emozioni e dubbi esistenziali, persino alla data dell’ennesima visione del prodotto da cui questi siano veicolati.
- The End of the F***ing World
- serie TV
- Jonathan Entwistle
- Lucy Tcherniak
- Charlie Covell
- Jessica Barden
- Alex Lawther
- Gemma Whelan
- Wunmi Mosaku
- Christine Bottomley
- Steve Oram
- Jonathan Aris
- Justin Brown
- Ben Fordesman
- Graham Coxon
- Kate Ogborn
- Clerkenwell Films
- Dominic Buchanan Productions
- Netflix
- cinema inglese
- Charles Forsman
- 001 Edizioni
- serie televisiva
- recensioni
- cinema
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick
“Pane e cioccolata”, quando gli immigrati eravamo noi
Scritto da Ciro BorrelliNell’immediato post-1968 si afferma in Italia un cosiddetto “cinema politico”. Diversi autori reintroducono nel cinema problemi sociali che sono stati un po’ trascurati negli ultimi anni precedenti. Autori come Damiano Damiani, Francesco Rosi, Elio Petri e Marco Bellocchio perseguono strade ardite e articolate.
- Pane e cioccolata
- Franco Brusati
- nino manfredi
- Iaia Fiastri
- Johnny Dorelli
- Anna Karina
- Paolo Turco
- Ugo D’Alessio
- Giacomo Rizzo
- Gianfranco Barra
- Luciano Tovoli
- Mario Morra
- Daniele Patucchi
- cinema italiano
- Maurizio Lodi Fe
- CIC
- emigrazione
- Svizzera
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick