
Cinema La sala delle immagini
«Nel buio un fascio di pulviscolo bianco si diresse al telo dinnanzi: si generarono immagini. Apparvero donne e uomini in strade mai viste e guglie, ciminiere, ponti, campanili tra case. Apparvero mondi, apparvero storie».
Il saggio di Federico di Chio − American storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv, edito da Carocci − scandaglia la narrazione audiovisiva statunitense analizzandone tanto le caratteristiche formali quanto quelle contenutistiche (tematiche, miti, eroi, valori...) dall'epoca del muto ai giorni nostri.
Cronaca di una sera al cineforum e istruzioni per chi ha la memoria corta.
“Questa sera al cineforum danno Il caso Spotlight”. “Ah! Dicono che sia molto bello, andiamo a vederlo. No, aspetta, forse l’ho già visto. Forse, quella sera, a casa, sul pc... ma era proprio quel film? Meglio andare al cinema”.
Inizia così una tranquilla serata al cineforum. Dopo mille elucubrazioni si giunge alla conclusione che un bel film, forse, vale la pena di vederlo anche due volte.
- Il caso Spotlight
- Tom McCarthy
- Josh Singer
- Mark Ruffalo
- Michael Keaton
- Rachel McAdams
- Liev Schreiber
- John Slattery
- Stanley Tucci
- Billy Crudup
- Gene Amoroso
- Maureen Keller
- Paul Guilfoyle
- Len Cariou
- Masanobu Takayanagi
- Howard Shore
- Anonymous Content
- Partecipant Media
- Rocklin Faust
- Birdman
- pedofilia
- giornalismo d'inchiesta
- cineforum
- cinema americano
- Federica Pessot
- Il Pickwick
“Io, Daniel Blake”: la terrena poesia di Ken Loach
Written by Valentina MarianiIo, Daniel Blake, di Ken Loach, è il film vincitore dell’ultima edizione, la 69sima, del Festival del Cinema di Cannes. Seconda Palma d’oro per il regista inglese, dopo quella vinta dieci anni prima con Il vento che accarezza l’erba. Questo premio arriva nell’anno dell’ottantesimo compleanno di Loach, uomo proveniente dalla classe operaia che ha sempre usato il cinema per descrivere le difficoltà, le lotte, le ambizioni di giustizia ed eguaglianza dei “proletari”. Il suo cinema è sociale e politico, il suo impegno non ha mai visto esitazioni né corruzioni.
- Io, Daniel Blake
- Ken Loach
- Paul Laverty
- Dave Johns
- Hayley Squires
- Dylan McKiernan
- Briana Shann
- Kate Runner
- Sharon Percy
- Kema Sikazwe
- Natalie Ann Jamieson
- Micky McGregor
- Bryn Jones
- Mick Laffey
- John Summer
- Fergus Clenn
- Linda Wilson
- George Fenton
- Robbie Ryan
- BBC
- BFI
- Sixteen Films
- Cinema di Valerio De Paolis
- Palma d'oro
- Il vento che accarezza l’erba
- proletariato
- laceno d'oro
- Zia Lidia Social Club
- camillo marino
- Piovono pietre
- Ladybird Ladybird
- thatcherismo
- cinema politico
- cinema britannico
- Valentina Mariani
- Il Pickwick
Nel nuovo numero dell'Almanacco dello Straniero (dic. 2016 / feb. 2017, Contrasto edizioni) si parla di cinema italiano in un contributo di Paolo Mereghetti dal titolo emblematico: La stessa pappa. L'autore si chiede in apertura di pezzo se esista ancora un cinema italiano dotato di identità, coerenza e coesione. Se si analizzano i dati offerti dal Ministero dello Spettacolo relativi al 2015 il cinema italiano sembrerebbe godere di una discreta vitalità dal punto di vista produttivo, decisamente meno lusinghieri sono i dati relativi agli incassi nelle sale, basti dire che soltanto tre lungometraggi italiani (non certo di qualità) nel corso del 2015 hanno superato il milione di spettatori: Si accettano miracoli di Alessandro Siani ha avuto poco più di due milioni di spettatori mentre Natale col boss di Volfango De Biasi e Vacanze ai Caraibi di Neri Parenti hanno a malapena superato il milione di biglietti staccati.
- Riflessioni sul cinema italiano
- Almanacco dello Straniero
- Contrasto Edizioni
- Paolo Mereghetti
- La stessa pappa
- Si accettano miracoli
- Alessandro Siani
- Natale col boss
- Volfango De Biasi
- Vacanze ai Caraibi
- Neri Parenti
- cinepanettone
- produzione mainstream
- Goffredo Fofi
- Lessico del cinema italiano
- Roberto De Gaetano
- Emiliano Morreale
- Luca Venzi
- Marcello Walter Bruno
- Massimiliano Coviello
- Federica Villa
- Francesco Zucconi
- Giacomo Manzoli
- Fabio Rossi
- Bruno Roberti
- Daniele Dottorini
- Francesco Ceraolo
- Gianni Canova
- Carmelo Marabello
- Alessio Scarlato
- Christian Uva
- Luca Malavasi
- Alessia Cervini
- Ruggero Eugeni
- Alessandro Canadè
- Francesco Casetti
- Forme di rappresentazione e forme di vita
- Mimesis edizioni
- cinema italiano
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
La scaltra fine del mondo di Xavier Dolan
Written by Valentina MarianiHa un bel talento, Xavier Dolan, il regista canadese ventisettenne che si è rivelato al grande pubblico cinematografico con il lungometraggio Mommy, del 2014, e che è stato insignito del Premio della Giuria a Cannes.
Ha vinto di nuovo il Premio della Giuria a Cannes, questa volta con il film, una produzione franco-canadese, dove gli attori sono guarda caso tutti d’Oltralpe, e quasi tutti ben noti: Vincent Cassel, Marion Cotillard, Léa Seydoux, Nathalie Baye e il protagonista, Gaspard Uillel.
Giovane e ardimentoso, manieristico e sfidante, furbo e talentuoso, in una parola: dandy, in senso contemporaneo, quindi meno estetizzante, ma anche meno realmente intellettuale, più effimero, insomma.
Louis torna a casa, vi è lontano da molti anni, anni in cui ha seguito il proprio talento di drammaturgo senza mai voltarsi indietro, senza mai rivedere la sua famiglia: sua madre, suo fratello – a cui nel frattempo s’è aggiunta una moglie – sua sorella, lasciata che era bambina; a ciascuno di loro ha sempre mandato cartoline nelle ricorrenze comandate, ai compleanni, al matrimonio del fratello, alla nascita dei figli di quest’ultimo (uno dei quali si chiama anch’egli Louis, simulacro almeno nominale di un’assenza).
Immagini del desiderio: "L'Atalante" di Jean Vigo
Written by Gioacchino ToniIl volume realizzato da Giacomo Ravesi indaga le peculiarità di un'opera cinematografica entrata nella leggenda passando in rassegna le interpretazioni storico-critiche che si sono accumulate nel corso dei decenni. Il saggio sottolinea in apertura come le vicende familiari di Jean Vigo finiscano col riflettersi sulla sua produzione cinematografica. Jean Vigo passa parte della sua adolescenza in collegio dopo essere stato allontanato dalla famiglia quando il padre, Eugène Bonaventure de Vigo, noto con lo pseudonimo di Miguel Almereyda – collaboratore e fondatore di diverse testate anarchiche come Le Libertarie, La Guerre Sociale e Le Bonnet Rouge – muore sucida in carcere, in circostanze mai chiarite, ove finisce nel corso della Grande Guerra con l'accusa di essere un collaborazionista della Germania. La permanenza in collegio e la personalità del padre segnano inevitabilmente la personalità di Jean Vigo.
- L'Atalante (Jean Vigo 1934) Immagini del desiderio
- L'Atalante
- Jean Vigo
- Giacomo Ravesi
- Miguel Almereyda
- La Guerre Sociale
- Le Bonnet Rouge
- Louis Delluc
- Abel Gance
- Marcel L'Herbier
- Germaine Dulac
- À propos de Nice
- Berlino Sinfonia di una grande città
- Walter Ruttmann
- Taris ou la natation
- Jean Taris
- Zéro de conduit
- cinema d'avanguardia
- Guido Oldrini
- Il cinema francese e il fronte popolare
- Jean Guinée
- Mario Verdone
- I libri Jean Vigo
- Patrice Rollet
- Stéphane du Mensildot
- L'Atalante: un film di Jean Vigo
- erotica del contatto
- Gilles Deleuze
- L'immagine movimento
- Au film de l'eau
- Dominique Païni
- Antonio Costa
- La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock
- Émile Breton
- plongée
- Mimesis edizioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Schermo e realtà in Pier Paolo Pasolini
Written by Gioacchino ToniIl rapporto tra schermo e realtà è centrale nell’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini ed il saggio di Alessandro Cadoni, Il segno della contaminazione. Il film tra critica e letteratura in Pasolini (Mimesis, 2016), si propone di affrontarlo analizzando lo stile pasoliniano attraverso strumenti derivati dalla critica letteraria. In particolare la questione del realismo nell’opera di Pasolini viene affrontata da Cadoni a partire dalle riflessioni di ambito letterario proposte da Erich Auerbach, sopratutto nel saggio Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, pubblicato per la prima volta in lingua italiana nel 1953.
- Il segno della contaminazione
- Il film tra critica e letteratura in Pasolini
- Alessandro Cadoni
- Pier Paolo Pasolini
- Il realismo nella letteratura occidentale
- Erich Auerbach
- Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
- Il futuro del sonoro
- Montaggio verticale
- Michel Chion
- La musique au cinéma
- Accattone
- La rabbia
- Johann Sebastian Bach
- Roberto Longhi
- Caravaggio
- Erwin Panofsky
- Gilles Deleuze
- L'immagine movimento
- Mimesis edizioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Il cinema non riconciliato di Jean-Marie Straub
Written by Gioacchino ToniL'editore DeriveApprodi ha realizzato nel 2016 un cofanetto contenete il dvd con il film Kommunisten (2014) di Jean-Marie Straub ed il cortometraggio La Guerre d'Algérie! ed il libro di Giorgio Passerone Sperimentazione Komune. Il film, presentato in anteprima al Festival del cinema di Locarno nel 2015, è stato realizzato da un autore che si cimenta con il linguaggio cinematografico da cinquant'anni in maniera intransigente.
- Jean Marie Straub
- Kommunisten
- La Guerre d'Algérie!
- Giorgio Passerone
- DeriveApprodi
- Sperimentazione Komune
- Straub Huillet
- Il tempo del disprezzo
- André Malraux
- La speranza
- Operai, contadini
- Le donne di Messina
- Elio Vittorini
- Il Popolo
- Troppo presto, troppo tardi
- Luttes de classe en Egypte
- Mahmoud Hussein
- Bhagat el Nadi
- Adel Riffat
- Gamal Abd el Nasser
- Le Apuane
- Fortini Ciani
- Sant'Anna di Stazzema
- Marzabotto
- Guerra dei sei giorni
- L'utopia comunista
- La morte di Empedocle
- Nuovo mondo
- Peccato nero
- Christophe Clavert
- Arnaud Dommere
- Barbara Ulrich
- Andolfi
- Belva Film
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Paul Schrader e l'espressione della trascendenza
Written by Gioacchino ToniTra la fine degli anni '60 ed l'inizio degli anni '80 il cinema americano subisce quel profondo rinnovamento poi passato alla storia come American New Wave (o New Hollywood). A tale cambiamento concorrono autori del calibro di Martin Scorsese, Brian De Palma, Robert Altman, Francis Ford Coppola, Steven Spielberg e George Lucas. A questo eterogeneo gruppo occorre aggiungere anche Paul Schrader che ha, nei confronti del cinema, un approccio decisamente intellettuale visto che prima di dedicarsi alla sceneggiatura ed alla regia è attivo dal punto di vista teorico e critico.
- Paul Schrader Il cinema della trascendenza
- Alberto Castellano
- Paul Schrader
- American New Wave
- New Hollywood
- Martin Scorsese
- Brian De Palma
- Robert Altman
- Francis Ford Coppola
- Steven Spielberg
- George Lucas
- Tuta blu
- Hardcore
- American Gigolo
- Il bacio della pantera
- Mishima: a Life in Four Chapters
- La luce del giorno
- Patty La vera storia di Patricia Hearst
- Cortesie per gli ospiti
- Lo spacciatore
- Witch Hunt Caccia alle streghe
- Touch
- Affliction
- Le due verità
- Auto Focus
- Dominion
- The Walker
- Adam Resurrected
- The Canyons
- Il nemico invisibile
- Dog Eat Dog
- Taxi Driver
- Toro Scatenato
- L'ultima tentazione di Cristo
- Al di là della vita
- Sidney Pollack
- Peter Weir
- The Yakuza
- The Mosquito Coast
- Harold Becker
- City Hall
- John Flynn
- Rolling Thunder
- Tonino De Pace
- Jean Renoir
- Yasujiro Ozu
- Charlie Chaplin
- Salvatore Piscicelli
- André Dumas
- La regola del gioco
- Viaggio a Tokyo
- Luci della città
- Robert De Niro
- Harvey Keitel
- Jodie Foster
- cinema della trascendenza
- cultura calvinista
- cinema
- Mimesis edizioni
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Nell'ormai lontano 1957 viene pubblicato in Francia il saggio Le Cinéma ou l'homme imaginaire di Edgar Morin, testo destinato ad incidere profondamente, e sin dalla sua uscita, sugli studi sul cinema (e non solo) d'oltralpe. In Italia il testo, tradotto nei primi anni '60, fatica, invece, per qualche tempo ad incidere sul dibattito cinematografico nazionale, come ricostruito dall'ottima prefazione stesa da Francesco Casetti per Feltrinelli nel 1982 e meritoriamente riportata nella nuova edizione italiana realizzata da Raffaello Cortina Editore.
La sposa bambina, il film-documentario che segna il debutto sul grande schermo della regista yemenita Khadija Al-Salami, affronta senza censure e senza mezzi termini il dramma delle spose bambine, vittime indifese di una società violenta e retrograda. La pellicola, datata 2014 ma arrivata in Italia nel maggio 2016, racconta la storia di Nojoom costretta dalla famiglia a sposare un uomo vent’anni più grande di lei.
- La sposa bambina
- Khadija Al Salami
- Reham Mohammed
- Adnan Alkhader
- Husam Alshiabali
- Ibrahim Al Ashmori
- Naziha Alansi
- Rana Mohammed
- Samaa Alhamdani
- Victor Credi
- Alexis Lardilleux
- Thierry David
- Lauren Mekhael
- Barter Enetrtainment
- Yemen
- Nujood Ali
- mondo arabo
- violenza sulle donne
- cinema
- Giuliana Rocchetti
- Il Pickwick
Raymond Williams è stato uno dei fondatori dei Cultural studies e tra i padri della Sociologia della cultura. Tra l'inizio degli anni '60 ed i primi anni '80 Williams è stato docente di Drama presso l'Università di Cambridge ove, concentrando i suoi studi sul dramma e sullo spettacolo, ha saputo distanziarsi dai più paludati approcci teorici che ancora evitavano di vedere le connessioni esistenti tra i diversi generi desiderosi di mantenere una gerarchia valoriale ormai difficilmente difendibile.
- Il dottor Caligari a Cambridge
- Cinema, dramma e classi popolari
- Raymond Williams
- Ombre corte
- sociologia della cultura
- Università di Cambridge
- Television: Thechnology and Cultural Form
- Il gabinetto del dottor Caligari
- Fabrizio Denunzio
- Gino Frezza
- cinema e comunicazione
- Società dei consumi
- Film e tradizione drammatica
- Cinema e socialismo
- National Film Theatre
- soggettività spettatoriali
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
California Dreaming con Woody Allen e "Cafè Society"
Written by Grazia GalaL’avevamo lasciato alla prese con Joaquin Phoenix e il suo Irrational Man e a distanza di un anno, “il più europeo” dei registi americani, Woody Allen, ci riprova a raccontare i fasti di un’epoca lontana e patinata dopo il grande successo di Midnight in Paris. Questa volta però restiamo in America, senza scomodare i grandi scrittori e pittori che animavano le notti dei boulevard parigini. Nello specifico la storia si svolge negli anni Trenta e si alterna tra New York e Los Angeles.
- Café Society
- Woody Allen
- Jesse Eisenberg
- Kristen Stewart
- Steve Carrell
- Blake Lively
- Parker Posey
- Jeannie Berlin
- Stephen Kunkenù
- Vittorio Storaro
- Alisa Lepselter
- Santo Loquasto
- Gravier Productions
- The Social Network
- Batman vs Superman
- Midnight in Paris
- Irrational Man
- New York
- Los Angeles
- cinema americano
- Grazia Gala
- Il Pickwick
"Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice"
(Luca 7:36-50)
Sei una ragazza che, stesa in un letto con il proprio bambino tra le braccia, chiede a sua madre di guardare la creatura che hai appena partorito.
Sei al matrimonio di tua cugina, quando tuo cugino ti conduce in una stanza e abusa di te.
Sei una ragazza di bell’aspetto e vai punita in modo precauzionale, per evitare che tu possa dare il peso alla tua famiglia di una nuova bocca da sfamare.
- Magdalene
- Peter Mullan
- The Magdalene Sisters
- Geraldine McEwan
- Eileen Walsh
- Nora Jane Noone
- Anne Marie Duff
- Dorothy Duffy
- Mary Norris
- Josephine McCarthy
- Mary Jo McDonagh
- Sex in a Cold Climate
- Steve Humphries
- Irlanda
- Leone d'oro
- Mostra Internazionale dell'Arte Cinematografica di Venezia
- cinema
- Retrovisioni
- Zaira Magro
- Il Pickwick