
Cinema La sala delle immagini
«Nel buio un fascio di pulviscolo bianco si diresse al telo dinnanzi: si generarono immagini. Apparvero donne e uomini in strade mai viste e guglie, ciminiere, ponti, campanili tra case. Apparvero mondi, apparvero storie».
Ciclo Bergman (parte XI) - Sinfonia d'autunno
Scritto da Daniele Magliuolo“Ci sono donne così. Rifiutano di essere disturbate dai loro figli. Non vogliono perdere tempo con i loro problemi. Hanno la loro vita, la loro carriera. Tutto il resto non conta. È di una donna così che ho voluto parlare”.
Ingmar Bergman
"Là bas – Educazione criminale": retrospettiva con Gaetano Di Vaio
Scritto da Rita PagnozziDue 'Afriche', due progetti di vita, due donne da amare, un’unica città, Castel Volturno, trenta chilometri da Napoli. Ecco cosa unisce, e al contempo separa, Yussouf e Germain, nell’opera prima di Guido Lombardi, premiata a Venezia con il Leone del futuro nel 2011. Là-bas – Educazione criminale, questo il titolo, stringe l’obiettivo della macchina da presa sulle comunità africane della cittadina casertana, alla vigilia della strage del 18 settembre 2008. “Le” comunità, perché quelle che vengono mostrate allo spettatore sono due 'Afriche' contrapposte e in lotta tra loro, che si uniranno solo alla fine del film, quando la bandiera dell’Unione Africana coprirà il corpo nudo di Yussouf.
- Làbas
- Educazione criminale
- Guido Lombardi
- mostra del cinema Venezia
- Unione Africana
- Africa
- razzismo
- sfruttamento
- immigrazione
- integrazione
- Castel Volturno
- Miriam Makeba
- camorra
- clan dei casalesi
- clandestini
- Thisintegrazione
- Gubbio
- Cinema Astra
- Gaetano Di Vaio
- Figli del Bronx
- Gianluca Curti
- Dario Formisano
- Rai Cinema
- Scampia
- Poggioreale
- carcere
- Ester Elisha
- Kader Alassane
- Moussa Mone
- Salvatore Ruocco
Undicesimo e ultimo appuntamento per la rassegna Visioni tenutasi al Cinema Partenio di Avellino. Questo mercoledì è stata la volta dell’ultimo lavoro di Thomas Vinterberg, il regista danese cofondatore con Lars Von Trier e altri del manifesto del “cinema puro” Dogma ’95, concretizzatosi in un ristretto numero di pellicole (realizzate anche in altri Paesi europei) e dall’eredità scarsamente feconda, applicato mai completamente prima di essere accantonato dagli stessi suoi fautori.
- Il sospetto
- Jagten
- Thomas Vinterberg
- Tobias Lindholm
- Mads Mikkelsen
- Thomas Bo Larsen
- Susse Wold
- Annika Wedderkopp
- Lasse Fogelstrøm
- Hanne Louise Hassing
- Lars Ranthe
- Alexandra Rapaport
- Danimarca
- Dogma 95
- Lars Von Trier
- pedofilia
- angoscia
- luteranesimo
- Ingmar Bergman
- Carl Theodor Dreyer
- avellino
- Cinema Partenio
- Visioni