
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Silvio Talamo. Un artista napoletano a Berlino
Scritto da Alida AiraghiSilvio Talamo è un musicista, producer e cantautore napoletano, oggi residente e operante a Berlino. Il suo repertorio spazia tra musica elettronica e acustica, pop e techno. Come performer di successo si esibisce in teatri, trasmissioni radiotelevisive, club, festival e street stations. Ha pubblicato nel 2017 il disco Living in a Bubble, e quest’anno il libro Poesie/Gedichte in un’elegante versione bilingue delle edizioni ProMosaik.
- Silvio Talamo
- Living in Bubble
- poesie
- Gedichte
- ProMasaik
- napoli
- musica elettronica
- Gary Snider
- Allen Ginsberg
- Christian Friedrich Hölderlin
- Carl Gustav Jung
- Dylan Thomas
- La mia casa è Babilonia
- Machine & Voice improvisation
- Electronic Pop
- musica
- poesia
- letteratura
- Interviste
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
In bilico, nell'ombra. Dialogando con Enrique Vila-Matas
Scritto da Marcello SaccoAutore di libri di culto come Suicidi esemplari (Nottetempo, traduzione di Lucrezia Panunzio Cipriani) o Bartleby e compagnia (Feltrinelli, traduzione di Danilo Manera), Enrique Vila-Matas è muy barcelonés (lo dirà pure in questa nostra chiacchierata), ma è anche il tipico intellettuale apolide, praticante una letteratura che si alimenta di altra letteratura, surreale, citazionistica e leggera. Da quando la politica catalana ha conquistato le prime pagine della stampa internazionale lui esita a farsi intervistare, forse perché non ha tanta voglia di rispondere a certe domande né di avvolgersi in questa o quella bandiera.
- Enrique Vila Matas
- Suicidi esemplari
- Bartleby e compagnia
- Bastian Schneider
- Marienbad elettrico
- Humboldt
- Dominique Gonzalez Foerster
- Storia abbreviata della letteratura portatile
- John Ashbery
- Elena Ferrante
- Dottor Pasavento
- Roberto Bolaño
- Il viaggio verticale
- José Mallorquí
- Dalla città nevosa
- Catalogna
- Spagna
- Lisbona
- Portogallo
- Barcellona
- franz kafka
- metaletteratura
- Interviste
- letteratura
- Marcello Sacco
- Il Pickwick
Nato a Cartigliano l’8/12/1949, si è laureato in storia della filosofia alla Statale di Milano con una tesi su Hegel, uscita poi da Feltrinelli. Dopo anni di precariato (correttore di bozze e giornalista a L’Unità, insegnante 150 ore, bibliotecario a Crema, coordinatore delle attività seminariali per Fondazione Feltrinelli), nel 1981 diviene ricercatore confermato e si conferma tale sino a fine carriera (senza partecipare più a un concorso ma tenendo per anni una cattedra di estetica a contratto al Politecnico). Appassionato di traduzione, si prova inizialmente con Hegel, Bloch e Diderot, finché l’interesse per Kierkegaard lo assorbe negli anni 90 come curatore di numerose sue opere.
- Intervista a Dario Borso
- Il Ragazzo Innocuo
- Ubiquo
- l'Unità
- Cartigliano
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- Fondazione Feltrinelli
- Politecnico di Milano
- denis diderot
- Søren Kierkegaard
- Premio Baghetta
- Baruch Spinoza
- Andrea B della Mano Nera
- Democrito
- Lettera a una professoressa
- Don Milani
- PCI
- Paul Celan
- Arno Schmidt
- Storia della uerra partigiana in Italia
- Raffaele Cadorna
- Istituto della Resistenza
- Sasha Dugdale
- Lev Isaakovič Šestov
- Aleksandr Aleksandrovič Blok
- Nadine Celotti
- Vivetta Vivarelli
- Michelle Mafille
- Giulia Ciniselli
- Prossima fermata via Padova
- Disegnology
- Pietro Spica
- Valerio Magrelli
- Chandra Candiani
- Piccolo diario indiano
- Fondazione Empatia
- Coop Lotta contro l'Emarginazione
- L'Internazionale
- Dario Borso
- Interviste
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
Sul “Progetto Amunì”: intervista a Giuseppe Provinzano
Scritto da Michele Di Donato“La civiltà è un movimento, non una condizione; un viaggio e non un porto”.
(Arnold J. Toynbee)
Palermo è storicamente un crocevia di culture, mediterranea per posizione, multiculturale per vocazione. Palermo (e più in generale la Sicilia) è snodo fluido per osmosi culturali possibili, luogo aperto e porto franco per identità in movimento che si mettono in relazione. Il Progetto Amunì nasce all’insegna di questo spirito, fattivo, progettuale e col dichiarato intento di sottrarre l’idea di migrazione alla stereotipia che l’etichetta come mera emergenza sociale; è un tentativo di conferire al concetto di migrazione un senso più profondo, che ha a che fare con l’essenza dinamica e creativa del viaggio, inteso come percorso stratificato e complesso, capace di generare valore sociale e culturale.
Abbiamo chiesto a Giuseppe Provinzano, che con l’associazione Babel Crew ha strutturato il Progetto Amunì, partito a maggio scorso, di raccontarci cos’è stato finora e cosa potrà ancora essere.
- Progetto Amunì
- Intervista a Giuseppe Provinzano
- Bando MigrArti
- Babel Crew
- migranti
- MiBACT
- Compagnia dei Migranti
- palermo
- teatro d'arte
- teatro sociale d'arte
- MoltiVolti
- Centro Astalli
- Pyc Palermo Youth Centre
- The Factory
- CSF Cooperazione Senza Frontiere
- Il rispetto di una puttana
- La Putain respectueuse
- Jean Paul Sartre
- millennials
- Andrea Porcheddu
- Che cosa c'è da guardare
- Glifo Edizioni
- Teatro Biondo
- Montevergini
- Spazio franco
- Cantieri Culturali alla Zisa
- Giuseppe Provinzano
- Arnold Toynbee
- Interviste
- Michele Di Donato
- Il Pickwick
'Atto primo' di Latella alla Biennale Teatro
Scritto da Giovanni Meola“Qual è il compito del teatro oggi? È una domanda che, presi dal fatto di farlo, il teatro, noi non ci poniamo più, non ci poniamo mai”.
Siamo seduti a parlare, tra domande, risposte, articolazione di pensieri, suggestioni varie, per questo mio incontro con Antonio Latella, da quest’anno direttore artistico della Biennale Teatro di Venezia, con mandato quadriennale, già da un po’. Nonostante l’orario da pomeriggio inoltrato e una bibita analcolica a testa, molto fredda, svuotata quasi subito, il caldo sommamente assassino crea fatica anche nel parlare. Ma le mie domande, le curiosità da collega che conosce e segue da tempo la parabola di uno dei pochi registi italiani che pratica ferocemente una ricerca teatrale indefessa, invitato regolarmente con i suoi lavori all’estero e che vive in Germania da molti anni, non si fermano, fluiscono senza intoppi.
- Biennale di Venezia
- Biennale Teatro
- Antonio Latella
- Teatro e Società
- teatro di regia
- teatro di drammaturgia
- capocomicato
- Arsenale di Venezia
- Giovanni Testori
- Leo de Berardinis
- Pina Bausch
- Wuppertal
- Heiner Müller
- Romeo Castellucci
- Katrin Brack
- Leone d'oro
- Federico Bellini
- Linda Dalisi
- Tricky
- Paolo Baratta
- Atto primo: Regista
- Festival delle Colline Torinesi
- Santarcangelo Festival
- Interviste
- Giovanni Meola
- Il Pickwick
Come si è formata la famiglia artistica di Nathalie Béasse, regista francese di Angers (patria degli Angioini), abbastanza fuori dai circuiti ufficiali del teatro franco-parigino, ma invitata con una sua retrospettiva alla Biennale Teatro 2017 dal neo-direttore artistico Antonio Latella?
“Io non amo i provini: incontri, caffè, colloqui, attraversamenti. Così si è formato questo magnifico gruppo di attori e tecnici, provenienti da più nazioni, con i quali lavoro da tanti anni”. Quando ribatto chiedendole quanti di loro avesse visto in scena prima di contattarli, conoscerli, coinvolgerli, mi risponde, ma ridendo scherzosa, sornione e complice: “Nessuno di loro. Forse, li avessi visti in scena, non li avrei presi con me”.
- Biennale di Venezia 2017
- Nathalie Béasse
- Biennale Teatro
- le bruit des arbres qui tombent
- Estelle Delcambre
- Karim Fatihi
- Érik Gerken
- Clément Goupille
- association le sens
- ROSES
- Riccardo III
- william shakespeare
- Sabrina Delarue
- Étienne Fague
- Béatrice Godicheau
- Anne Reymann
- tout semblait immobile
- Camille Trophme
- happy child
- Le Théâtre
- scène nationale de SaintNazaire
- leNouveau Théâtre d’Angers
- Centre dramatique national d'Angers
- Théâtre de la Bastille
- scène national de Nantes
- Théâtre Louis Aragon
- le Lieu Unique
- Le Quai Angers
- Forum des Arts Vivants
- Scène conventionnée pour la danse TremblayenFrance
- Centre National de Danse Contemporaine Angers
- Teatro alle Tese
- Tese dei Soppalchi
- Teatro Piccolo Arsenale
- Ca' Giustinian
- Pier Paolo Pasolini
- Luchino Visconti
- Federico Fellini
- fratelli coen
- Thomas Vinterberg
- Festen
- Venezia
- Interviste
- Andrea Di Maso
- Giovanni Meola
- Il Pickwick
Scrittura e libertà: intervista a Giancarlo Marino
Scritto da Domenico CarraraGiancarlo Marino è docente di scrittura insieme ad Aldo Putignano per La bottega delle parole della casa editrice Homo Scrivens e autore dei romanzi Ragazzi straordinari ed E pensare che c'entravamo tutti.
Qual è il tuo rapporto con il presente, con l'epoca che stiamo vivendo?
Il mio rapporto col presente, e con il tempo in generale, non è granché. Il più delle volte ho l’impressione di essere avvolto in un’unica bolla atemporale.
- Giancarlo Marino
- intervista
- Ragazzi straordinari
- E pensare che c'entravamo tutti
- Homo Scrivens
- Aldo Putignano
- La bottega delle parole
- Tennessee Williams
- Emilio Salgari
- Alexandre Dumas
- Arthur Conan Doyle
- Jules Verne
- Fëdor Michajlovič Dostoevskij
- David Foster Wallace
- José Saramago
- Roberto Bolaño
- giovani scrittori
- Interviste
- Domenico Carrara
- Il Pickwick
L'animale morente: intervista a Franz Krauspenhaar
Scritto da Rosella Ricci del MansoConsumami il cuore; malato di desiderio
E avvinto a un animale morente
Che non sa che cos’è.
(da Byzantium di William Butler Yeats)
Ci sono autori che leggi e ti scivolano addosso. Qua e là ne resta qualche traccia, un momento, una frase, un’espressione. Manca alla fine quella curiosità vitale che ti spinge a dire: vorrei conoscerlo davvero. Strano rapporto quello con i libri, empatico seppure nella distanza oggettiva che c’è fra chi scrive e chi legge, ma sintomatico nello stesso tempo del bisogno che accomuna lo scrittore e il lettore: quello di non essere più soli. Se, come diceva Franz Kafka – non a caso o per caso un altro FK – un libro deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi, Franz Krauspenhaar riesce perfettamente a condurre il suo lettore là dove lui vuole, con uno stile secco, duro, nudo, esattamente come deve essere la vita al di fuori di quella stessa pagina.
- Franz Krauspenhaar
- L'animale morente
- William Butler Yeats
- Byzantium
- franz kafka
- Louis Ferdinand Céline
- Grandi momenti
- Capelli struggenti
- Ernest Hemingway
- Henry Miller
- Luciano Bianciardi
- Pier Paolo Pasolini
- Friedrich Dürrenmatt
- Heinrich Böll
- Günter Grass
- Philip Roth
- Joseph Roth
- Nerolux
- Light Obsession
- Umberto Eco
- Nazione Indiana
- Era mio padre
- L'inquieto vivere segreto
- Le monetine del Raphael
- Un affresco in nero
- Fazi Editore
- gaffi editore
- Il seme bianco
- Lite Editions
- Il subentrato
- La bella moglie
- Biscotti selvaggi
- Le belle stagioni
- Marco Saya Edizioni
- Neo Edizioni
- Harold Pinter
- Samuel Beckett
- Transeuropa
- La poesia e lo spirito
- Torno giovedì
- Bobi Bazlen
- Franco Scelsit
- John Fante
- Thomas Bernhard
- Intervista a Franz Krauspenhaar
- letteratura contemporanea
- Rosella Ricci del Manso
- Il Pickwick
Luca Morelli, le confessioni di un clown
Scritto da Domenico CarraraLuca Morelli, autore, attore e clown ha scritto e rappresenta in giro per l’Italia gli spettacoli Bravo pour le clown e Le bureau des objets perdus.
Il tuo rapporto con il presente, con l’epoca che stiamo vivendo.
Sono convinto che non si possa prescindere dall'epoca in cui ci si trova a vivere. Ci si ritrova dentro in qualche modo e prima o poi tocca farci i conti. Il mio rapporto con il presente credo che sia vigile, attento. Probabilmente con il mio lavoro negli anni ho sviluppato una curiosità verso il mondo che ci capita di vivere. Ultimamente si sente dire spesso che sono anni difficili, complicati, ed è vero ma io vedo anche molta bellezza.
Floriana Vitale, giovane autrice di Grottaminarda, ha di recente pubblicato La Viola dei venti, il suo primo romanzo, con la casa editrice L’Erudita.
Qual è il tuo rapporto con il presente, con l’epoca che stiamo vivendo?
Con il presente? Aspiro a vivere nel “qui ed ora”. Ritengo che sia la maniera più saggia per vivere. Per godere di tutto ed evitare di farsi risucchiare da un tempo che non c’è più e angosciarsi per qualcosa che verrà. Non sempre è possibile, non sempre ci riesco. Ma mi piace credere di poterlo fare. Quanto all’epoca che stiamo vivendo, invece, avverto un grande disagio. Un radicato e profondo senso di smarrimento: un mondo che manca di giustizia, di equità, di condivisione, fatto a uso e consumo di pochi e di cui i più fanno le spese, unito al diffuso costume per cui “sto bene io, perciò stanno bene tutti”, è motivo di grande scoramento.