
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Cultura e resistenza basca: Bernardo Atxaga
Scritto da Daniele ColtrinariÈ considerato il maggior scrittore basco vivente e ha vinto numerosi premi, come ad esempio il Grinzane Cavour e il Mondello, nel 2019 gli è stato conferito il Premio Nazionale delle lettere dal Ministero della Cultura Spagnola; Bernardo Atxaga, alla fine del 2020 è tornato sulle librerie italiane con Obabakoak a quasi trent’anni dalla prima edizione italiana uscita per Einaudi. Pubblicato in una nuova veste grafica e con una traduzione aggiornata, Obabakoak, oltre a essere impreziosito da una nota di Sonia Piloto Di Castri (ha curato la prima traduzione per Einaudi e la revisione per la nuova edizione pubblicata da 21lettere) vede al suo interno anche una riflessione finale dello scrittore sulla tradizione culturale basca.
- Intervista a Bernardo Atxaga
- cultura basca
- Paesi Baschi
- Bernardo Atxaga
- Obabakoak
- einaudi editore
- 21lettere
- nuovo teatro sanità
- Bi anai
- Io speriamo che me la cavo
- Jabier Muguruza
- Asteasu
- Bilbao
- El almacén de los libros olvidados
- Guipúzcoa
- Euskera
- Francisco Franco
- ETA
- letteratura iberica
- Sonia Piloto Di Castri
- Interviste
- Daniele Coltrinari
- Il Pickwick
Francesca La Cava. Le architetture di un corpo sospeso
Scritto da Marco LattuchelliRoma, 25 aprile 2020.
Valuta attentamente i termini, come stesse raffinando un suo linguaggio in continuo divenire. Ponderata, edotta, conscia e decisa: Francesca La Cava è un’artista che si muove in una dimensione tutta sua e muove chi l’ascolta con la profondità del suo pensiero, con i suoi grandi occhi bruni, che indagano lo spazio limitato, e con le sue mani pronte e repentine, che nonostante lo schermo del pc, causa primo lockdown Covid, mi accompagnano lungo i percorsi, i muri e le architetture della sua poetica.
L’importanza dell’ascolto: intervista ad Anny Romand
Scritto da Viviana Calabria“La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé”.
(Oscar Wilde)
Mia nonna d’Armenia parla di memoria e di diario. Anny Romand, autrice del romanzo, ne è anche voce e protagonista insieme alla propria nonna.
Dal cratere: intervista a Gabriele Ivo Moscaritolo
Scritto da Domenico CarraraIn questi giorni cade il quarantesimo anniversario del terremoto in Irpinia e Basilicata, avvenuto il 23 novembre 1980. Per ricordarlo ho intervistato Gabriele Ivo Moscaritolo, ricercatore e autore del libro Memorie dal cratere, uscito di recente per Editpress.
Tra vita e poesia: intervista ad Achille Pignatelli
Scritto da Domenico CarraraAchille Pignatelli, giovane autore napoletano, ha pubblicato per Homo Scrivens la raccolta I ritorni. Orientarsi tra il suono della spazio e la forma del tempo. Recentemente è stato tra gli ideatori del flashmob “Io sono un poeta”, che ha avuto luogo a Napoli lo scorso 30 ottobre.
All’alba d’un sole nero: intervista a Sotirios Pastakas
Scritto da Domenico CarraraLa Casa della poesia è un progetto culturale che dal 1996 raccoglie voci di poeti da tutto il mondo, traducendoli, pubblicandoli e organizzando reading. Fra gli autori più legati all’iniziativa c’è il greco Sotirios Pastakas, molto stimato dalla critica e conosciuto a livello internazionale. Sotirios è nato a Larissa nel 1954, ha studiato Medicina a Roma e per trent’anni ha lavorato come psichiatra ad Atene, per poi decidere di dedicarsi esclusivamente alla scrittura.
La vita “normale” in Portogallo: Dulce Maria Cardoso
Scritto da Daniele ColtrinariCascais dista circa una trentina di chilometri da Lisbona ed è situata sulla costa atlantica, fino a prima dell’inizio della pandemia, era uno dei luoghi più cosmopoliti e turistici del Portogallo, tuttavia ha sempre avuto una storia importante fin da quando il re D. Luís I scelse la baia come residenza estiva, alla fine del XIX secolo. In uno splendido e solare pomeriggio, qui il clima è mite e senza precipitazioni per buona parte dell’anno, abbiamo incontrato e intervistato la scrittrice portoghese Dulce Maria Cardoso, proprio a Cascais, città dove vive attualmente.
Sul mondo dell’editoria: intervista ad Aldo Putignano
Scritto da Domenico CarraraLo stato delle cose: intervista a Scena Madre
Scritto da Enrico PastorePer la cinquantatreesima e ultima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Marta Abate e Michelangelo Frola di Scena Madre. Con questa di oggi si conclude Lo stato delle cose, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.
Lo stato delle cose: intervista a Daniele Ronco
Scritto da Enrico PastorePer la cinquantaduesima intervista de Lo stato delle cose incontriamo Daniele Ronco. Lo stato delle cose è, lo ricordiamo, un’indagine volta a comprendere il pensiero di artisti e operatori, sia della danza che del teatro, su alcuni aspetti fondamentali della ricerca scenica. Questa riflessione e ricerca partita lo scorso dicembre crediamo sia ancor più necessaria in questo momento di grave emergenza per prepararsi al momento in cui questa sarà finita e dovremo tutti insieme ricostruire.