
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Lo stato delle cose: intervista a Babilonia Teatri
Scritto da Enrico PastorePer la diciassettesima intervista incontriamo Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, fondatori di Babilonia Teatri. Ricordiamo che Lo stato delle cose è un’indagine volta a conoscere il pensiero di artisti e operatori su alcuni temi fondamentali quali: condizioni basilari per la creazione, produzione, distribuzione, rapporto con il reale e funzioni della scena.
Lo stato delle cose: intervista a Michele Mele
Scritto da Enrico PastorePer la sedicesima intervista per Lo stato delle cose incontriamo Michele Mele. Anche con lui affrontiamo le questioni che concernono creazione scenica, produzione, distribuzione, rapporto con il reale e funzioni della scena. Il viaggio che ci siamo proposti all’inizio di questo ciclo di interviste era scoprire la ricchezza di pensiero degli artisti che oggi lavorano e creano in un contesto estremamente complesso, e volevamo anche provare a ragionare con loro alla ricerca di soluzioni possibili.
Lo stato delle cose: intervista a Liv Ferracchiati
Scritto da Enrico PastorePer la quindicesima intervista per Lo stato delle cose incontriamo Liv Ferracchiati. Anche con lui affrontiamo le questioni che concernono creazione scenica, produzione, distribuzione, rapporto con il reale e funzioni della scena. Il viaggio che ci siamo proposti all’inizio di questo ciclo di interviste era scoprire la ricchezza di pensiero degli artisti che oggi lavorano e creano in un contesto estremamente complesso, e volevamo anche provare a ragionare con loro alla ricerca di soluzioni possibili.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Liv Ferracchiati
- The Baby Walk
- Un eschimese in Amazzonia
- Trilogia dell'identità
- Commedia con schianto Struttura di un fallimento tragico
- Platonov
- La morte a Venezia
- Liv Ferracchiati
- creazione scenica
- produzione teatrale
- teatro danza
- Teatro Stabile dell'Umbria
- Biennale Teatro
- Antonio Latella
- danza
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Lo stato delle cose: intervista a Francesca Foscarini
Scritto da Enrico PastorePer la quattordicesima intervista per Lo stato delle cose incontriamo la coreografa e danzatrice Francesca Foscarini, Vincitrice del Premio Danza&Danza nel 2018 per Oro. L’arte di resistere e Animale. Francesca Foscarini è stata anche menzione speciale al Premio Scenario 2011 con Spic & Span, lavoro creato con la collaborazione di Marco D'Agostin e Giorgia Nardin.
Lo stato delle cose: intervista a Collettivo LunAzione
Scritto da Enrico PastorePer la tredicesima intervista per Lo stato delle cose risaliamo la penisola fino a Napoli per incontrare il giovane Collettivo LunAzione, vincitore del Premio Scenario Periferie 2019 con Il colloquio.
Il Collettivo LunAzione è formato da attori, registi, drammaturghi e tecnici della scena ed è nato a Napoli nel 2013 con finalità di creazione, studio e promozione del teatro, inteso come forma di espressione ad alta funzione sociale. Tra le produzioni del Collettivo LunAzione ricordiamo anche: Troilo e Cressida, Jamais vu, Ave.
Lo stato delle cose: intervista a Giuseppe Muscarello
Scritto da Enrico PastoreQuesta settimana per Lo stato delle cose andiamo in Sicilia per incontrare Giuseppe Muscarello. Nel suo caso di si è fatta un’eccezione rispetto al range di età in quanto Giuseppe Muscarello, cinquantenne, riunisce in sé molte caratteristiche difficili da reperire in un’artista che ha deciso di operare nella danza in terra di Sicilia: coreografo, danzatore e direttore del Festival Conformazioni. La sua visione è quindi così particolare che ci è sembrato necessario fare questa piccola eccezione.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Giuseppe Muscarello
- sistema teatrale
- creazione scenica
- Giuseppe Muscarello
- FUS
- Conformazioni
- festival teatrale
- Teatri Nazionali
- TRIC
- Walter Benjamin
- L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
- danza
- Milo Rau
- Pina Bausch
- Danza contemporanea
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Al Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore è andato in scena lo spettacolo scritto, diretto, recitato e prodotto dalla talentuosa Marta Cuscunà È bello vivere liberi!: un racconto splendido, che narra la vita di una giovanissima staffetta partigiana, Ondina Peteani, che con l’entusiasmo dei suoi diciassette anni, si unì alle lotte per la Liberazione dalla dittatura fascista.
- Marta Cuscunà
- È bello vivere liberi!
- teatro civile
- Ondina Peteani
- Premio Scenario per Ustica
- Belinda Gottardi
- Anna Di Giannantonio
- Elena Di Gioia
- Venezia Giulia
- Brigata Proletaria
- Resistenze femminili
- Associazione Agorà
- Bologna
- Resistenza Partigiana
- Auschwitz
- fascismo
- teatro
- recensioni
- Il Pickwick
- Intervista a Marta Cuscunà
- Joan Baixas
- Joan Mirò
- La semplicità ingannata
- Il canto della caduta
- Interviste
- Valentina Mariani
Lo stato delle cose: intervista a Daniele Ninarello
Scritto da Enrico PastoreProsegue la nostra indagine su Lo stato delle cose. Questa settimana incontriamo Daniele Ninarello e come è ormai consuetudine abbiamo posto anche a lui le fatidiche cinque domande: creazione, produzione, distribuzione, funzioni della scena e rapporto con il reale. Lo scopo di questi incontri, lo ribadiamo, è raccogliere le idee e i pensieri di chi oggi è protagonista della giovane ricerca scenica e cogliere dalle risposte alcune linee guida sugli strumenti necessari per un vero rinnovamento nonché le possibili coordinate verso la scoperta di nuovi paradigmi e funzioni per il teatro inteso nel suo senso più ampio del termine.
Lo stato delle cose: intervista a Kepler-452
Scritto da Enrico PastoreDecima intervista per Lo stato delle cose. Questa settimana siamo a Bologna per incontrare i Kepler-452. Anche a loro abbiamo posto le consuete cinque domande su temi importanti quali creazione, produzione, distribuzione, funzioni della scena e rapporto con il reale. Lo scopo di questi incontri è di raccogliere le idee e i pensieri di chi oggi è protagonista della giovane ricerca scenica e cogliere dalle risposte alcune linee guida sugli strumenti necessari per un vero rinnovamento nonché le possibili coordinate verso la scoperta di nuovi paradigmi e funzioni per il teatro inteso nel suo senso più ampio del termine.
- Lo stato delle cose
- Intervista a Kepler 452
- Nicola Borghesi
- Enrico Baraldi
- Paola Aiello
- Kepler 452
- Il giardino dei ciliegi
- Premio Rete Critica
- Festival 20 30
- Giuliano Bianchi
- Annalisa Bianchi
- F Perdere le cose
- Tiago Rodrigues
- Teatro Nacional Dona Maria Lisbona
- Desiderio sotto gli olmi
- Eugene O'Neill
- Sophia Loren
- Anton Čechov
- Romeo Castellucci
- Trent'anni di felicità in comodato d'uso
- Karl Marx
- Sigmund Freud
- teatro
- Interviste
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Lo stato delle cose: intervista a Giselda Ranieri
Scritto da Enrico PastoreCon la nona intervista per Lo stato delle cose questa settimana incontriamo Giselda Ranieri, danzatrice e coreografa ligure di nascita, giramondo per scelta. Abbiamo posto anche a lei le cinque domande su temi importanti quali creazione, produzione, distribuzione, funzioni della scena e rapporto con il reale. Lo scopo di questi incontri è di raccogliere le idee e i pensieri di chi oggi è protagonista della giovane ricerca scenica e cogliere dalle risposte alcune linee guida sugli strumenti necessari per un vero rinnovamento nonché le possibili coordinate verso la scoperta di nuovi paradigmi e funzioni per il teatro inteso nel suo senso più ampio del termine.