“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Fulvio Padulano

Sotto la soglia di attenzione di un pesce rosso

Lunghe code al botteghino del TAN e molti in fila per trovare un biglietto all’ultimo minuto per la rappresentazione di Overload, lo spettacolo pluripremiato che la compagnia Sotterraneo porta in giro da quasi un anno, con successi evidentemente non solo di critica.

Una scimmia parlante, o la ricerca di una via d’uscita

L’ultimo spettacolo di Marina Confalone, portato in scena al Teatro Sannazaro, prosegue un percorso di scelte interessanti e molto coraggiose di soggetti teatrali portato avanti negli ultimi anni dalla bravissima attrice napoletana. Questa volta sul palcoscenico si affronta la difficile sfida di un testo di Kafka, uno dei suoi testi più idonei alla rappresentazione teatrale, almeno apparentemente, Una relazione per un’accademia.

Wilson: il gioco degli dèi oltre il dramma dell'uomo

Il mito di Edipo re rivive tra scene altamente suggestive in una macchina teatrale impeccabile, precisa come un orologio svizzero, dove si alternano voci, attori, oggetti, giochi di luci che si richiamano a suoni, musiche, rumori, ombre che scorrono sul palcoscenico e corpi mascherati che si muovono in danze evocate dai testi ripetuti in varie lingue. Un complesso trambusto di linguaggi apparentemente caotici si richiamano via via in corrispondenze sempre più precise ed evidenti tra luce suono e corpo, che vanno a delineare quadri unitari molto espressivi.

Donna Elvira o la ricerca del teatro

Ritorno a ‘casa’ per Toni Servillo con lo spettacolo Elvira 40, dopo due anni tra i palcoscenici non solo nazionali, in veste (doppiamente) di attore e regista. Una pièce, già scelta significativamente da Strehler per inaugurare nel 1986 il Teatro Studio di Milano, nata dalle lezioni tenute dal regista e attore francese Louis Jouvet presso il Conservatorio nazionale di arte drammatica di Parigi fino al 1940, stenografate da Charlotte Delbo (spedita dai nazisti nel campo di concentramento per la sua attività clandestina di resistenza durante l’occupazione nazista) e pubblicate poi tra il 1965 (Molière et la comédie classique) e il 1968 (Tragédie classique et théatre du XIX siècle). In particolare dall’opera su Molière nasce il testo per la messa in scena, composto da Brigitte Jacques e debuttato sulle scene nel 1986 a Strasburgo.

Psicosi senza rappresentazione

Il teatro Sala Ichòs di San Giovanni a Teduccio ospita uno spettacolo coraggioso, l’ultimo scritto composto dalla grande drammaturga Sarah Kane, Psicosi delle 4 e 48, un testo che nella sua stessa stesura non offre indicazioni di scena e si mostra – nel suo essere un tragico lamento e commiato – refrattario alla messa in scena.

Una Malacrescita senza via di uscita

Al Parco archeologico di Cuma, a inaugurare la quarta edizione dell'Efestoval, Festival dei vulcani, è andato in scena Mimmo Borrelli – anche direttore artistico della rassegna – con il monologo Malacrescita, tratto dalla tragedia: La madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimme, testo già noto e premiato nel 2013 con il Premio Testori.

“Faccia gialla”, fattezze carnali di santità

Nel cortile del Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore, tra gli ultimi appuntamenti della rassegna teatrale Classico Contemporaneo, è andato in scena Faccia gialla, uno spettacolo di Margherita Romeo sul “santo” non solo più famoso della città, ma quello il cui culto − affrontato nel dramma − ne rivela fondamentali caratteristiche storiche.

Sentieri interrotti, cammini da ritrovare: "Holzwege"

A venticinque anni dalla sua morte, Loredana Putignani ricorda con un duplice omaggio – un laboratorio e uno spettacolo – il grande Antonio Neiwiller, autore di una ricca e variegata ricerca e sperimentazione teatrale, svolta durante quel ventennio '70-'90 così importante in quanto segna un passaggio epocale di cui noi oggi, volenti o meno, siamo figli. Un artista ancora inesplorato in fondo, nonostante importanti riconoscimenti, come del resto tutta la storia di quella stagione dell'avanguardia teatrale; esperienze che rappresentano invece un tesoro storico fondamentale per trovare, ritrovare o inventare linguaggi e coordinate per un'epoca caratterizzata proprio dalla mancanza di coordinate forti e punti di riferimento stabili, sempre più abbandanata alla sola logica del mercato, anche nella produzione artistica.

“Tango glaciale” tra sperimentazione e neo tradizione

Suscita molto interesse la (ri-)messa in scena di uno spettacolo che è stato una tappa fondamentale della sperimentazione teatrale italiana e non solo, Tango glaciale di Mario Martone, in versione reloaded al Piccolo Bellini in anteprima nazionale (la prima ufficiale sarà il 1° luglio al Ravenna Festival 2018).

Quadri di scuola

Il sipario aperto lascia vedere banchi e sedie accatastate, addossate a due muri grigi posti ai lati, mentre al centro una cattedra vuota fronteggia quasi incombente gli spettatori seduti. Sembra una sorta di scantinato o deposito di una scuola, illuminato tristemente dall’alto da due file parallele di neon: siamo nell’aula di ricevimento di una scuola in una banlieue di Tolosa, Les Izards, e l’audio di fondo manda rumori e voci di ragazzi. Cala il buio sul palcoscenico e parte il suono della campanella, segnale inequivocabile per generazioni e generazioni di studenti.

Page 2 of 4

il Pickwick

Sostieni


Facebook