
Extra La locanda delle chiacchiere
«Il viaggio s’arresta in una locanda: scoppietta la fiamma, una musica dice il suo tono, il bisbiglio di voci vi domina legando i tavoli ai tavoli, gli uomini agli uomini. È qui che i racconti s’incontrano».
Vorremmo dire che questo non è un addio. Vorremmo poter dire che Il Pickwick sarà ancora una casa accogliente per la scrittura di tanti, ricettacolo di inchiostri messi in condivisione.
Vorremmo...
Quale pubblico culturale abita la contemporaneità?
Written by Gioacchino ToniCon riferimento all’ambito culturale, quando si parla di “pubblico” risulta quanto mai necessario operare una contestualizzazione storica. Se per la modernità si tende a pensare a un “pubblico massificato”, per quanto si tratti pur sempre di una semplificazione – basti pensare a come si tralasci così, ad esempio, la differenza di genere pur presente al suo interno –, in epoca più recente, quando ci riferisce al pubblico, si tende a farlo al plurale, differenziandolo fino a cogliervi una pluralità di singolarità in grado di prendere posizioni e direzioni differenti e instabili.
- Postpubblico Lo spettatore culturale oltre la modernità
- Gloria Bovio
- Postpubblico
- pubblico massificato
- pubblici
- spettatori
- non pubblico
- Alessandro Bollo
- Carlo Bordoni
- Derrick de Kerckhove
- Nicola Emery
- Daniele Francesconi
- Stefano Laffi
- Pier Luigi Sacco
- Alessandro Scarsella
- Francesca Serrazanetti
- individualizzazione
- comunicazione dal basso
- cultura di massa
- cultura popolare
- social network
- industria culturale
- Theodor W Adorno
- Walter Benjamin
- lettori attivi
- lettori silenziosi
- Festivalfilosofia
- Stratagemmi Prospettive Teatrali
- Mimesis edizioni
- saggistica
- cultura
- libri
- recensioni
- Espressioni
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Mia nonna mi lasciato un paio di orecchini e gambe pazienti.
Da qualcuno devo pur averla presa questa resistenza a camminare, un piede avanti all’altro senza mai alterare il ritmo. Certamente è stata lei a darmela in dote.
La morte di Carmelo Bene e altri anniversari
Written by Marcello SaccoÈ un anno di molti anniversari tondi, il 2022. Alcuni si impongono a tal punto da oscurarne ingiustamente altri. Il centenario della marcia su Roma se la dovrà vedere con la nascita dell’URSS, e la scelta forse dividerà le rispettive famiglie politiche.
- La morte di Carmelo bene e altri anniversari
- Carmelo Bene
- Nostra Signora dei Turchi
- Pinocchio
- Amleto (da Shakespeare a Laforgue)
- cantine romane
- Jules Laforgue
- william shakespeare
- La cena delle beffe
- Aldo Busi
- Edoardo Pisani
- Goffredo Fofi
- Opere Con l’Autografia di un ritratto
- L'ora di tutti
- Maria Corti
- Luciano Bianciardi
- La vita agra
- Il lavoro culturale
- teatro
- cinema
- letteratura
- Espressioni
- Marcello Sacco
- Il Pickwick
Caro Babbo Natale, spero che tu abbia fatto il booster, perché sennò quest’anno mi sa che t’attacchi.
Sono sempre più convinta che essere adulti voglia dire controllare gli eccessi biliari e dare il giusto peso alle cose. Io, crescendo, ho imparato, a disinnescare, sorvolare e ignorare. In altre parole, a fottermene.
Lunedì erano le 7:40 quando ho preso il treno per Napoli. A bordo faccio un rapido check nello zainetto. Non manca nulla: carta d’identità, vecchia scheda elettorale da sostituire e Green Pass. Non manca neppure la vagonata di pazienza necessaria al cittadino, in procinto di interloquire con un addetto allo sportello.