“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Dario La Mendola

La Biennale muta, la critica deceduta

Pensiero critico. Il mio professore di storia dell'arte del liceo pretendeva che, durante l'interrogazione, corredassimo di pensieri critici un'opera. Di Brunelleschi o di Füssli dovevamo saperne parlare per un'ora intera. Cosa dire in un'ora, per noi, era un mistero. Divagavamo inserendo argomenti tra i più disparati: dalla geopolitica all'antroposofia. Guadagnando, quando andava bene, un bel cinque; quando andava male, uno striminzito due; quando andava tragicamente, una passeggiata in corridoio. Più avanti negli anni capimmo che egli desiderava addestrarci al cosiddetto "pensiero critico". E invece, per cinque anni, pensammo criticamente che fosse folle. Gliene dicemmo...

Angoli di "Universi geometrici"

Una cosmogonia dal sapore tipicamente giapponese, la mostra in questi giorni fruibile presso le Fam Gallery. Universi Geometrici. Yumiko Kimura e Jun Sato, a cura di Cristina Costanzo, patrocinata dal Museum of Geometric and MADI Art di Dallas, inserita nel calendario delle celebrazioni ufficiali del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, esprime forme, giochi cromatici, luci, asetticità e angoli improbabili all'interno di simmetrie con tendenze labirintiche, e non vorticose.

Il luogo in cui ogni cosa attende la sua fine

"Sono le istruzioni per muovere le mani".
 
(Valeria Rossi)

 

"Ci sono storie che muoiono prima di nascere: e somigliano all'estate".
 
(Tè alla pesca con vodka)

 

 

Più passa il tempo, peggio vanno le cose.
Sarà anche l'amore a decidere tutto.
Eppure, a mio avviso, è la matita della solitudine che disegna la nostra vita.
Mi trovo qui, in questa età, né giovane né vecchia.
Ciò che mi accade intorno la chiamano storia.

Around, around

Una trentina di impressioni sentimentali, nate da "appostamenti" in compagnia del pennello e del cavalletto, e peregrinazioni attraverso gli antichi vicoli arabi e normanni, o i nuovi angoli di una città che, con un po' di nostalgia, è chiamata Girgenti.

L'ostinazione di vivere

Lo ricordo. Saranno state le 07:30. Alla bottega di piazza Dante erano appena arrivate le calze, quelle di fibra sintetica. La signora Dorni, di ritorno dal mercato, notando la novità, con in pacchi in mano, affannata, bensì eccitatissima, lo urlò dalla strada a tutte noi del quartiere, che stavamo in cucina a bere il primo caffè. Affacciammo alla finestra impaurite, ritenendo ci fosse un incendio o un terremoto. Ma dopo i primi attimi di smarrimento, mentre la donna si dimenava e le uova, le patate e le mele le cascavano sull'asfalto, ci bastò ascoltare queste parole, le uniche pronunciate chiaramente, per comprendere cosa stesse accadendo: "Sono arrivate!".

I ‘black holes’ di Michele Cossyro

Viviamo in un mondo di abitudini. Siamo abituati allo spazio delle nostre stanze, delle nostre città; al tempo che non passa mai se siamo al lavoro o abbiamo fame (e invece ci invecchia inesorabilmente); e alla gravità che ci incolla al pavimento, all'asfalto. Difficilmente fermiamo tutto per contemplare quanto questo equilibrio permetta il nostro vivere la mondo: ovviamente l'abitudine ha il sopravvento, quasi si trasformasse in una categoria o in una legge fisica. E ancor più difficilmente immaginiamo che tale equilibrio possa trovarsi in un piccolo, insieme vicino e lontano, ma inconcepibile elemento: un buco, la sua attrazione e il suo invisibile filamento, che evidenzia tale nulla in cui tutto tende.

La solitudine è un dolore che fa paura

In un città della Sicilia, nel 1998

Io so che lo chiamavano Falco.
E lo so perché frequentavamo lo stesso bar, quello di Piero, in corso Umberto.
Scendevo lì in pigiama, a leggere il giornale, a cercare qualcuno con cui parlare.

La ripetizione differente, Antonio Freiles alle Fam

Anche se il perfetto concentrato dei concetti che vivono all'interno delle opere di Antonio Freiles si trova nel titolo, suggerito dallo stesso autore ai curatori, Willy Montini e Franco Fanelli, il dialogo tra il fruitore e gli oli e le carte, carte fatte a mano ed espressione di una poesia del costruire concreta e fantastica, ha continue variazioni fornite da dettagli percettivi che, della ripetizione, ne indagano le forme.

Page 2 of 2

il Pickwick

Sostieni


Facebook