“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Enrico Piergiacomi

Prime note su “La parte maledetta” di Teatro Akropolis

La poetica del collettivo Teatro Akropolis si situa programmaticamente, come da titolo del festival che organizza sin dal 2010 a Genova, sul felice connubio della triade Testimonianze ricerca azioni. Il nuovo progetto La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro non fa eccezione. Presentato il 14 novembre 2020 durante l’undicesima edizione del festival sopraddetto, esso ha a sua volta una componente di testimonianza, una di ricerca e una di azione. Con questo articolo si intende fornire alcune prime note sul progetto, in vista di un approfondimento futuro.

Alla ricerca della relazione: cinque tentativi recenti

Si insiste spesso che, se il teatro è un’arte o una pratica basata su regole solide e razionalmente esplicabili, esso deve basarsi soprattutto sul principio della relazione. È un fatto evidente che non vi può essere azione “teatrale” che non comporti il relazionarsi con qualcosa o qualcuno. C’è almeno un attore che è visto / ascoltato e almeno uno spettatore che vede / ascolta, per limitarci solo alla dimensione della messa in scena. Il discorso potrebbe tuttavia essere esteso anche alla regia, alla drammaturgia, all’organizzazione teatrale, all’allestimento tecnico, insomma a ogni filone che sta dietro alla complessa arte o pratica performativa. Se ci fosse tempo di scavare e argomentare, anche qui molto probabilmente troveremmo un insieme di persone e cose che lavorano relazionandosi di continuo.

Giocare nel sogno e sognare nel gioco: “Tell Tale”

Ogni disciplina umana si interroga sul senso del suo operare, anzi spesso ne fa persino l’oggetto della sua attività di ricerca. Lo scienziato si chiede che cosa siano la scienza e il metodo scientifico, il filosofo si domanda in cosa consista la filosofia, l’architetto indaga sulle leggi dell’architettura, il poeta si interroga sull’essenza della poesia. Si tratta di un autentico paradosso, poiché in teoria nessuno di tali agenti avrebbe il diritto di chiamarsi “scienziato”, “filosofo”, “architetto” o “poeta”, senza sapere che cosa sia la disciplina che pretendono di coltivare.

il Pickwick

Sostieni


Facebook