
Cinema La sala delle immagini
«Nel buio un fascio di pulviscolo bianco si diresse al telo dinnanzi: si generarono immagini. Apparvero donne e uomini in strade mai viste e guglie, ciminiere, ponti, campanili tra case. Apparvero mondi, apparvero storie».
Un film in cui lo spettatore torna protagonista
Written by Stefania GimmelliIl 4 settembre, sulla piattaforma Netflix è arrivato il nuovo film scritto e diretto da Charlie Kaufman Sto pensando di finirla qui (I’m Thinking of Ending This); i fan del regista, sceneggiatore premio Oscar per Se mi lasci ti cancello e di film premiati dalla critica come Il ladro di orchidee, Essere John Malkovich e poi Anomalisa, attendevano con ansia quest’ultimo lavoro che, a mio avviso, non ha deluso le aspettative.
- Sto pensando di finirla qui
- I'm Thinking of Ending This
- Charlie Kaufman
- Se mi lasci ti cancello
- Essere John Malkovich
- Anomalisa
- Jessie Piemons
- Jessie Buckley
- Toni Colette
- Davird Thewlis
- Guy Boyd
- Łukasz Żal
- Robert Frazen
- Jay Wadley
- Melissa Toth
- Likely Story
- Netflix
- cinema americano
- recensioni
- cinema
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
Nel recente film di Luca Papini, Con gli occhi di Omero (2019), frutto di una autoproduzione italo-francese e proiettato per la prima volta in Italia al caffè letterario Le Cicale Operose di Livorno lo scorso 7 agosto, la dimensione del racconto si fonde col viaggio. Il racconto si trasforma in viaggio e quest’ultimo, potentemente animato dal mito, dal mythos che, etimologicamente, significa proprio “racconto”, “storia”, avvolge l’intera narrazione.
- Con gli occhi di Omero
- Luca Papini
- Omero
- Iliade
- Odissea
- Le Cicale Operose
- Ifigenia
- Esiodo
- Publio Virgilio Marone
- Marguerite Yourcenar
- Giorgio Caproni
- Un niente
- Ornella Bonventre
- Giovanni Balzaretti
- Aldo Galeazzi
- cinema di poesia
- Fortezza Vecchia
- Parigi
- Livorno
- Medea
- Pier Paolo Pasolini
- Appunti per un'Orestiade Africana
- Theodor W Adorno
- cinema indipendente
- cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Paolo Lago
- Il Pickwick
“Signori si nasce”: Totò e Peppino, fratelli coltelli
Written by Ciro BorrelliIl regista che ha il merito di aver compreso e mostrato per primo le qualità cinematografiche di Totò è Mario Mattoli. Sul set l’incontro tra i due avviene con I due orfanelli (1947); segue una lunga serie di pellicole fino al 1954. Durante questo lasso di tempo Totò lavora anche con altri registi, tra cui Steno, Monicelli e Bragaglia, ottenendo uno strepitoso successo, accompagnato da incassi da record (nonostante la stragrande maggioranza dei critici continui a deplorare i lungometraggi dell’artista partenopeo).
- Signori si nasce
- Totò
- Peppino De Filippo
- Mario Mattoli
- Castellano e Pipolo
- Anton
- Dino Falconi
- Luigi Motta
- Lidia Martora
- Carlo Croccolo
- Delia Scala
- Riccardo Garrone
- Angela Luce
- Liana Orfei
- Nico Pepe
- cinema italiano
- Alvaro Mancori
- Gisa Radicchi Levi
- Gianni Ferrio
- Manenti Film
- Pietro Bianchi
- Mario Castellani
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
“The End of the F***ing World” e la sua poetica riuscita
Written by Roberta AndolfoThe End of the F***ing World è una creazione narrativa speciale, fra quelle che invitano ad entrare con molta naturalezza nella dimensione di senso di un’opera creativa, la quale non finirebbe mai per esaurire il suo contenuto di riflessioni, emozioni e dubbi esistenziali, persino alla data dell’ennesima visione del prodotto da cui questi siano veicolati.
- The End of the F***ing World
- serie TV
- Jonathan Entwistle
- Lucy Tcherniak
- Charlie Covell
- Jessica Barden
- Alex Lawther
- Gemma Whelan
- Wunmi Mosaku
- Christine Bottomley
- Steve Oram
- Jonathan Aris
- Justin Brown
- Ben Fordesman
- Graham Coxon
- Kate Ogborn
- Clerkenwell Films
- Dominic Buchanan Productions
- Netflix
- cinema inglese
- Charles Forsman
- 001 Edizioni
- serie televisiva
- recensioni
- cinema
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick
“Pane e cioccolata”, quando gli immigrati eravamo noi
Written by Ciro BorrelliNell’immediato post-1968 si afferma in Italia un cosiddetto “cinema politico”. Diversi autori reintroducono nel cinema problemi sociali che sono stati un po’ trascurati negli ultimi anni precedenti. Autori come Damiano Damiani, Francesco Rosi, Elio Petri e Marco Bellocchio perseguono strade ardite e articolate.
- Pane e cioccolata
- Franco Brusati
- nino manfredi
- Iaia Fiastri
- Johnny Dorelli
- Anna Karina
- Paolo Turco
- Ugo D’Alessio
- Giacomo Rizzo
- Gianfranco Barra
- Luciano Tovoli
- Mario Morra
- Daniele Patucchi
- cinema italiano
- Maurizio Lodi Fe
- CIC
- emigrazione
- Svizzera
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
“La ciociara”: La conferma di De Sica e la consacrazione di Sophia
Written by Ciro Borrelli“Io considero Vittorio De Sica il più grande regista e il più grande uomo di cinema non soltanto che abbiamo avuto noi italiani, ma in assoluto: è il più grande è il più sensibile. [...]. Non ho mai trovato una persona di cinema veramente così completa come lo era De Sica”. Quasi una dichiarazione d’amore, questo commento di Rodolfo Sonego, uno dei più grandi soggettisti e sceneggiatori del cinema italiano, su Vittorio De Sica, uno dei migliori (se non il migliore in assoluto) dei cineasti italiani di tutti i tempi.
- La ciociara
- vittorio de sica
- Sophia Loren
- Alberto Moravia
- cesare zavattini
- Jean Paul Belmondo
- Eleonora Brown
- Carlo Ninchi
- Raf Vallone
- Pupella Maggio
- Andrea Checchi
- gabor pogany
- Adriana Novelli
- Armando Trovajoli
- cinema italiano
- Rodolfo Sonego
- David di Donatello
- Nastro d'Argento
- Festival di Cannes
- Carlo Ponti
- Titanus
- Compagnia Cinematografica Champion
- Les Films Marceau
- Cocinor
- Société Générale de Cinématographie
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
Non sono un grande fan della DC.
Tra tutti i suoi supereroi, preferisco i cattivi, il caro vecchio Joker in particolare.
Non so perché, forse perché il modo greve con cui vengono trattati di tanto in tanto mi annoia, forse nei fumetti cerco solo divertimento (derivato di divertire, allontanare la mente), e adoro troppo Deadpool per piangere sulle vicende di Bruce Wayne e dell’uomo d’acciaio.
- Doom Patrol
- Jeremy Carver
- Diane Guerrero
- April Bowlby
- Joivan Wade
- Alan Tudyk
- Matt Bomer
- Brendan Fraser
- Timothy Dalton
- Berlanti Productions
- Warner Bros Television
- Amazon Prime Video
- DC Comics
- Deadpool
- Titans
- La mummia
- White Collar
- Chuck
- Drop Dead Diva
- Orange Is the New Black
- Jane the Virgin
- X Men
- Mr Nobody
- serie TV
- recensioni
- cinema
- Alessandro Auriemma
- Il Pickwick
“Anima persa è un film importante nella produzione di Dino Risi, forse il suo film più complesso e maturo”: così scriveva Mauro Manciotti, per Il Secolo XIX , il 4 febbraio del 1977. Giudizio altamente lusinghiero che però, strano a dirsi, è rimasto isolato: del resto questo magnifico film ha ricevuto scarso apprezzamento anche da parte del pubblico, tanto da finire quasi nel dimenticatoio. Infatti tra i film del grande Dino Risi è certamente uno dei meno conosciuti.
- Anima persa
- Dino Risi
- vittorio gassman
- Catherine Deneuve
- Danilo Mattei
- Anicèe Alvina
- Ester Carloni
- Michele Capnist
- Gino Cavalieri
- Giovanni Arpino
- Tonino Delli Colli
- Alberto Galliti
- Francis Lai
- Pio Angeletti
- Adriano De Micheli
- Venezia
- Mauro Manciotti
- Il Secolo XIX
- Un'anima persa
- Tullio Kezich
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
Alberto Sordi. Storia di un italiano all’estero
Written by Marcello SaccoLa filmografia dell’attore di cui oggi ricorrono i cento anni della nascita è sterminata e qui ci limiteremo a lambirla. Da archivista lungimirante quale è stato, Alberto Sordi ha antologizzato se stesso e il suo lavoro in quel celebre programma televisivo, Storia di un italiano, che lo ha fatto conoscere meglio anche a coloro che non avevano potuto vedere il pernacchio dei Vitelloni al cinema.
- Alberto Sordi Storia di un italiano all'estero
- alberto sordi
- Storia di un italiano
- I vitelloni
- Federico Fellini
- Alberto Anile
- I magliari
- Francesco Rosi
- Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata
- Luigi Zampa
- Un italiano in America
- Mafioso
- Alberto Lattuada
- Una vita tranquilla
- Claudio Cupellini
- Toni Servillo
- Marco D'Amore
- Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?
- Ettore Scola
- Cuore di tenebra
- Joseph Conrad
- Apocalypse Now
- Topolino e il Pippotarzan
- Angola
- Brevi amori a Palma di Majorca
- Steno
- Tinto Brass
- Il diavolo
- Gianluigi Polidoro
- Fumo di Londra
- La città delle donne
- Geert Hofstede
- Le vacanze intelligenti
- Un americano a Roma
- cinema italiano
- cinema
- Marcello Sacco
- Il Pickwick
“Tutti a casa”: Alberto Sordi, cento anni portati benissimo
Written by Ciro BorrelliHa rappresentato gli italiani nei loro momenti migliori e peggiori: stiamo parlando di lui, sì, di Alberto Sordi. Durante i suoi quarant’anni e più di carriera, l’attore romano ha messo insieme un’ineguagliabile galleria di ritratti dell’italiano medio, ma anche nobile e proletario, senza saltare nessuno dei gradini della scala sociale. L’Albertone nazionale è stato, di volta in volta, impiegato, vigile, industriale, medico, soldato, imboscato, playboy, marchese, scapolo, marito e seduttore.
- Tutti a casa
- Luigi Comencini
- alberto sordi
- Serge Reggiani
- Eduardo De Filippo
- Mino Doro
- Claudio Gora
- Carla Gravina
- Martin Balsam
- Didi Perego
- Nino Castelnuovo
- Carlo Carlini
- Nino Baragli
- Francesco Lavagnino
- dino de laurentiis
- Orsay Film
- Dino De Laurentiis Cinematografica
- commedia all'italiana
- Armistizio di Cassibile
- Aldo Giuffré
- cinema italiano
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
Sul rifiuto dell’ortodossia yddish: “Unhortodox”
Written by Lia AuriosoÈ davvero sconveniente per una donna di fede ultra-ortodossa chassidica cantare a voce alta, studiare musica o la Torah.
Esty si sente diversa, canta con la nonna paterna e con lei condivide il segreto delle lezioni di piano.
Esty ha magnifici capelli ramati e un corpo minuto, quasi infantile, rigido e teso come il suo bel viso mai rilassato.
- Unhortodox
- serie TV
- Maria Schrader
- Deborah Feldman
- Anna Winger
- Alexa Karolinski
- Daniel Hendler
- Shira Haas
- Jeff Wilbush
- Amit Rahav
- Langston Uibel
- Tamar Amit Joseph
- Alex Reid
- Ronit Asheri
- Aaron Altaras
- Wolfgang Thaler
- Antonio Gambale
- Real Berlin Film
- Studio Airlift
- Netflix
- yddish
- cultura yiddish
- Torah
- New York
- Williamsburg
- Brooklyn
- Bildungsroman
- serie televisiva
- recensioni
- cinema
- Lia Aurioso
- Il Pickwick
“Ricomincio da tre”: ventisei anni senza Troisi
Written by Ciro Borrelli“Il rovescio fisico e morale della voce dei camorristi”: così Erri De Luca definisce il modo di parlare di Massimo Troisi. Sì, perché il suo eloquio, puntellato com’è di balbettii, infarcito com’è di pause e ripetizioni, sembra più vicino al regno del silenzio che a quello della parola. Unico, inimitabile e impareggiabile lo stile di Massimo.
- Ricomincio da tre
- Massimo Troisi
- Anna Pavignano
- Lello Arena
- Michele Mirabella
- Marco Messeri
- Fiorenza Marchegiani
- Renato Scarpa
- Cloris Brosca
- Deddi Savagnone
- Pino Daniele
- Fulvio Lucisano
- cinema italiano
- La Smorfia
- Erri De Luca
- San Giorgio a Cremano
- David Cooper
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- cinema
- recensioni
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
“Fantozzi”: il genio (poco compreso) di Paolo Villaggio
Written by Ciro Borrelli“Di persona, impacciato e servile con i superiori. Anche, di accadimento, penoso e ridicolo”: così si legge, sul dizionario italiano Treccani, alla voce fantozziano. Sì perché − forse non tutti lo sanno − da un po’ di tempo nel vocabolario nostrano è entrato a pieno titolo questo aggettivo.
- Fantozzi
- Paolo Villaggio
- Luciano Salce
- Gigi Reder
- Giuseppe Anatrelli
- Anna Mazzamauro
- Leonardo Benvenuti
- Piero De Bernardi
- Liù Bosisio
- Plinio Fernando
- Dino Emanuelli
- Enrico Menczer
- Fabio Frizzi
- Vince Tempera
- Franco Bixio
- Rizzoli Film
- Cineriz
- Il secondo tragico Fantozzi
- comicità grottesca
- cinema italiano
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
Per omaggiare Eduardo De Filippo, alla vigilia del giorno in cui ricorrono centoventi anni esatti dalla sua nascita (avvenuta il 24 maggio 1900) vi propongo una riflessione su uno dei suoi film più riusciti, se non il migliore in assoluto. Sto parlando di Non ti pago!, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia e uscito nelle sale nell’autunno del 1942.
- Non ti pago!
- Eduardo De Filippo
- Carlo Ludovico Bragaglia
- Titina De Filippo
- Peppino De Filippo
- alberto sordi
- Giorgio de Rege
- teatro televisivo
- Enrico Giacovelli
- Ferdinando Quagliuolo
- televisione
- film
- cineteatro
- Casanova farebbe così!
- cinema italiano
- RAI
- recensioni
- Ciak si (ri)gira
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick
Uno degli ultimissimi film che rientrano nel genere della commedia all’italiana è Giallo Napoletano, girato negli ultimi mesi del 1979 e approdato nelle sale l’anno successivo. Una pellicola divertente, grottesca, dai risvolti drammatici, che rispecchia perfettamente la crisi politico-sociale in cui l’Italia, e soprattutto il Meridione, erano precipitati.
- Giallo napoletano
- Sergio Corbucci
- Marcello Mastroianni
- Peppino De Filippo
- Renato Pozzetto
- Ornella Muti
- Zeudi Araya
- Michel Piccoli
- Capucine
- Franco Javarone
- Peppe Barra
- Giuseppe Catalano
- Sabatino Ciuffino
- Elvio Porta
- Luigi Kuveiller
- Amedeo Salfa
- Riz Ortolani
- Achille Manzotti
- Irrigazione Cinematografica
- cinema italiano
- napoli
- commedia all'italiana
- CIDIF
- No grazie, il caffè mi rende nervoso
- Lodovico Gasparini
- Ciak si (ri)gira
- Quarant'anni di cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Ciro Borrelli
- Il Pickwick