
Cinema La sala delle immagini
«Nel buio un fascio di pulviscolo bianco si diresse al telo dinnanzi: si generarono immagini. Apparvero donne e uomini in strade mai viste e guglie, ciminiere, ponti, campanili tra case. Apparvero mondi, apparvero storie».
Eterno presente: “Embers” e “I giorni bianchi”
Written by Enrico Pastore“Bisogna avere uomini con un senso morale, e che allo stesso tempo siano capaci di utilizzare i loro primordiali istinti di uccidere senza emozioni, senza passione, senza discernimento, senza discernimento. Perché è il voler giudicare che ci sconfigge”
(Colonnello Kurtz, Apocalypse Now)
“Muore tutto, l’unica cosa sei tu,
muore tutto, vivi solo tu, solo tu, solo tu”
(Allarme, CCCP – Fedeli alla linea)
Nel purgatorio dantesco le anime vivono un tempo dilatato, sommerso, solo vagamente imparentato con il presente dei vivi. I giorni scorrono, le costellazioni dello zodiaco e i pianeti segnano, sull’immenso orologio cosmico dei cieli, il passare delle ore, ma tutto si ripete identico in un medesimo tempo atmosferico.
- Embers
- Claire Carré
- Jason Ritter
- Iva Gocheva
- Greta Fernández
- Tucker Smallwood
- Karl Glusman
- Todd Antonio Somodevilla
- Kimberly Henninger
- Shawn Park
- Chaoic Good
- Papaya Films
- Bunker Features
- I giorni bianchi
- Davide Alfonsi
- Denis Malagnino
- Daniele Malagnino
- Simona Malagnino
- Marco Pocetta
- Rita Vannelli
- Donkey's Movies
- Full Frame
- SCIFI Club
- MYmovies
- Trieste Science+Fiction Festival
- recensioni
- cinema
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
“Zack Snyder’s Justice League”: The Snyder Cut
Written by Simone GravinaDal 18 marzo è finalmente disponibile in streaming in Italia (su Sky Cinema Uno e Now Tv) un film che è entrato di diritto nella storia e nella mitologia di quella grande saga che è il Cinema: The Snyder Cut, la director’s cut di Justice League, o meglio Zack Snyder’s Justice League.
Prima però, è doverosa una premessa, quasi una “origin story”.
- Zack Snyder’s Justice League
- Justice League: Director's Cut
- Zack Snyder
- Justice League
- supereroi
- Superman
- Wonder Woman
- Batman
- Aquaman
- flash
- Cyborg
- Lex Luthor
- Marvel
- DC Comics
- Chris Terrio
- Will Beal
- Ben Affleck
- Henry Cavill
- Amy Adams
- Gal Gadot
- Ray Fisher
- Jason Momoa
- Willem Dafoe
- Jeremy Irons
- Diane Lane
- Connie Nielsen
- Robin Wright
- Jared Leto
- Fabian Wagner
- Tom Holkenborg
- Atlas Entertainment
- The Stone Quarry
- Warner Bros
- cinema americano
- recensioni
- cinema
- Simone Gravina
- Il Pickwick
Quando Fernando Arrabal realizza il suo primo film Viva la muerte (1971) è già una delle personalità più note del panorama artistico europeo: fondatore nel 1962 con Alejandro Jodorowsky e Roland Topor del Movimento Panico (nome che compare per la prima volta nella sua opera Cinque racconti panici) e autore di pièces surreali e crudelissime, Arrabal è il drammaturgo più eccentrico della nuova avanguardia teatrale.
- Fernando Arrabal
- Viva la muerte
- Movimento Panico
- Il paese incantato
- Il gran cerimoniale
- Luis Buñuel
- Alejandro Jodorowsky
- Roland Topor
- Andrè Pieyre de Mandiargues
- Alberto Moravia
- Baal Baylone
- Hieronymus Bosch
- Andrò come un cavallo pazzo
- L’albero di Guernica
- Pier Paolo Pasolini
- Aden Rey
- cinema
- recensioni
- Beniamino Biondi
- Il Pickwick
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la cinematografia giapponese la fine di ogni stimolo sperimentale e linguistico e la totale amnesia per quel movimento composito che è stato il Nuovo Cinema; pur tuttavia sono apparsi alcuni autori interessanti che hanno coltivato con rigore quel principio di differenza che presiede il cinema come arte dialettica. Al di là dell’underground, che in quegli anni ricompare in una sua feconda stagione nel nichilismo della forma impura del cyborg, tra i nuovi cineasti non è possibile trascurare i nomi di Shinji Sōmai, Mitsuo Yanagimachi e Kōhei Oguri.
- Kōhei Oguri e il cinema come oscillazione
- cinema giapponese
- Kōhei Oguri
- Nuovo Cinema Giapponese
- Shinji Sōmai
- Mitsuo Yanagimachi
- Hausu
- Nobuhiko Obayashi
- Yasujiro Ozu
- Antoine Barraud
- Il fiume di fango
- Kayako no tameni
- Il ritorno degli ubriaconi
- Nagisa Ōshima
- Bernardo Bertolucci
- Tilai
- Idrissa Ouedraogo
- L'aculeo della morte
- Toshio Shimao
- L'uomo che dorme
- Umoregi
- Giappone
- recensioni
- cnema
- Beniamino Biondi
- Il Pickwick
Ragionando sui grandi autori cinematografici italiani che, in un modo o nell’altro possono essere definiti “anarchici”, Goffredo Fofi sostiene si possa indicare anche Federico Fellini. I primi a farlo sono stati i francesi André Bazin e Daniel Pennac: se il primo, dopo aver assistito al film La strada (1954), si limita a parlare genericamente di un “Fellini anarchico”, il secondo insiste invece nell’indicarlo come anarchico cosciente di esserlo.
- Fellini anarchico
- saggistica cinematografica
- Federico Fellini
- Il bidone
- amarcord
- La voce della luna
- intervista
- Prova d'orchestra
- E la nave va
- Le notti di Cabiria
- I vitelloni
- 8½
- La dolce vita
- La strada
- Tre passi nel delirio
- Louis Malle
- Roger Vadim
- Satyricon
- Roma
- Casanova
- La città delle donne
- Ginger e Fred
- Cinecittà
- André Bazin
- Daniel Pennac
- Goffredo Fofi
- Elèuthera Edizioni
- recensioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Iván Zulueta è a tutti gli effetti il solo cineasta underground spagnolo caduto vittima della sua stessa opera. Letteralmente.
- Arrebato
- Iván Zulueta
- Eusebio Poncela
- Cecilia Roth
- Will More
- Marta Fernández Muro
- Helena Fernán Gómez
- Carmen Giralt
- Max Madera
- Ángel Luis Fernández
- Negativo
- Nicolás Astiarraga
- cinema spagnolo
- postfranchismo
- horror
- cinema di genere
- Videodrome
- David Cronenberg
- Inland Empire
- Strade perdute
- David Lynch
- Retrovisioni
- recensioni
- cinema
- Beniamino Biondi
- Il Pickwick
“Wonder Woman 1984”: recensione con spoiler
Written by Simone GravinaCi sono film che dividono, che fanno parlare di sé oltre il limite consentito dal buonsenso, oltre il confine immaginario tra la percezione di ciò che si è visto e la coscienza individuale sempre pronta a scalpitare ad ogni emozione lasciata nuda all’occhio dello spettatore.
Wonder Woman 1984 in questo è una gigantesca matrioska.
Andy Warhol (per interposta persona) e “Il male”
Written by Beniamino BiondiA Jed Johnson si deve quello che è considerato, a tutti gli effetti, l’ultimo film di Andy Warhol. Il male di Andy Warhol (1976) − questo il titolo civettuolo della pellicola − assume nella logica del cinema narrativo i temi tradizionali dell’underground, soprattutto per quanto riguarda il rifiuto della psicologia e l’irrisione per la verosimiglianza.
La periferia, i destini generali: “Delitto nella strada”
Written by Beniamino BiondiL’invasione degli ultracorpi fu un fiasco. Stati Uniti, 1956. Sono gli anni della Guerra Fredda e dell’amministrazione di Dwight Eisenhower, del tentativo di mantenere l'impegno nazionale a contrastare la diffusione dell'influenza sovietica e della fine dell’isterismo maccartista.
- Delitto nella strada
- Don Siegel
- John Cassavetes
- Sal Mineo
- James Whitmore
- Mark Rydell
- Denise Alexander
- Virginia Gregg
- Reginald Rose
- Sam Leavitt
- Richard C Meyer
- Franza Waxman
- Vincent M Fennelly
- Allied Artists Pictures
- Lindbrook Productions
- Euro International Film
- cinema americano
- L'invasione degli ultracorpi
- periferie
- rabbia giovanile
- László Benedek
- Il selvaggio
- Nicholas Ray
- Gioventù bruciata
- Sidney Lumet
- Twelve Angry Men
- disagio giovanile
- Retrovisioni
- recensioni
- cinema
- Beniamino Biondi
- Il Pickwick
Alain Fleischer e il cinema come rito seriale
Written by Beniamino BiondiAlain Fleischer è un caso di artista totale. Fotografo, scrittore, regista e direttore de Le Fresnoy, singolare laboratorio delle arti che si è posto in lungo confronto col cinema, Fleischer ha saputo contemplare le ragioni della specificità delle discipline artistiche in un processo olistico di contaminazione: nel suo percorso, lo spirito euristico del documentario non ha abdicato al fascino dell’elegia, né lo sperimentalismo ha assunto le sembianze di un rito della forma pura; in ciò, la complicità della scrittura ha costituito l’eco generativo delle cose nel dominio consapevole dei dispositivi della finzione.
Stando ai dati forniti dall’organizzazione no-profit statunitense “RAINN” (Rape, Abuse & Incest National Network) in media ogni anno negli Stati Uniti si hanno oltre quattrocentomila vittime di stupro e violenza sessuale di età pari o superiore a dodici anni: un caso ogni settantatré secondi e su mille episodi – di cui solo il 23% viene denunciato – si giunge ad una condanna in soli cinque casi.
- Unbelievable
- Ayelet Waldman
- Michael Chabon
- Susannah Grant
- Lisa Chodolenko
- Toni Collette
- Merritt Wever
- Kaitlyn Dever
- Danielle Macdonald
- Jeffrey M Werner
- Keith Henderson
- Willa Bates
- Timberman Beverly Productions
- CBS Television Studios
- Katie Couric Media
- Escapist Fare
- Sage Lane Productions
- Netflix
- RAINN
- Rape, Abuse & Incest National Network
- serie TV
- violenza sessuale
- violenza sulle donne
- An Unbelievable Story of Rape
- A False Report
- The Marshall Project
- ProPublica
- Anatomy of Doubt
- Lynnwood
- serie televisiva
- recensioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
“SanPa”, un laboratorio sociale dell’Italia a venire
Written by Gioacchino ToniÈ da poco disponibile su Netflix SanPa: luci e tenebre di San Patrignano (2020), serie televisiva documentaristica ideata, realizzata e prodotta da Gianluca Neri, alla cui sceneggiatura ha lavorato insieme a Carlo Gabardini e Paolo Bernardelli, con la regia di Cosima Spender. Sarebbe riduttivo vedere in questo lungo documentario – cinque puntate di circa un’ora cadauna – esclusivamente una ricostruzione della celebre comunità di recupero creata da Vincenzo Muccioli con l’intento di fare luce sugli episodi giudiziari che hanno riguardato la storia dell’esperienza romagnola e del suo fondatore.
- SanPa: luci e ombre di San Patrignano
- Gianluca Neri
- Cosima Spender
- Carlo Gabardini
- Paolo Bernardelli
- Valerio Bonelli
- Eduardo Aram
- Diego Romero
- Nicola Allieta
- Christine Reinhold
- Andrea Romero
- 42
- Netflix
- Vincenzo Muccioli
- San Patrignano
- anni 80
- SanPa
- Guy van Stratten
- TSO
- Scenari
- Codice Rosso
- serie televisiva
- serie TV
- recensioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Lo dico subito: Self-made: la vita di Madam C. J. Walker non è un prodotto qualitativamente alto, non ne ha la pretesa, ma ha il pregio di raccontare una storia, vera, di un personaggio che ha costruito da sé la sua fortuna e che ha speso il suo tempo a combattere anche per gli altri. E lo ha fatto da donna.
- Self made: la vita di Madam C J Walker
- A'Lelia Bundles
- Octavia Spencer
- Kasi Lemmons
- DeMane Davis
- Kevin Carroll
- Nicole Jefferson Asher
- Carmen Ejogo
- Tiffany Haddish
- Madam C J Walker
- Garrett Morris
- Blair Underwood
- On Her Own Ground
- schiavismo
- emancipazione femminile
- segregazione razziale
- Booker T Washington
- Compromesso di Atlanta
- Tuskegee Institute
- serie televisiva
- Netflix
- serie TV
- recensioni
- cinema
- Viviana Calabria
- Il Pickwick
“Elegia Americana”: un’empatia dal carattere universale
Written by Stefania GimmelliDal 28 novembre sulla piattaforma Netflix è disponibile il nuovo film di Ron Howard, Elegia americana (titolo originale: Hillbilly Elegy), che vede protagoniste due grandi attrici, Glenn Close e Amy Adams, nel film rispettivamente madre e figlia, probabili candidate ai prossimi Oscar.
- Elegia americana
- Ron Howard
- Glenn Close
- Amy Adams
- Gabriel Basso
- Haley Bennett
- Freida Pinto
- J D Vance
- Vanessa Taylor
- Maryse Alberti
- Hans Zimmer
- Dave Fleming
- Imagine Entertainment
- Netflix
- Appalachia
- Kentucky
- provincia americana
- Hillbilly Elegy
- redneck
- cinema americano
- recensioni
- cinema
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
Sguardi digitali al 38° Torino Film Festival
Written by Enrico PastoreSabato 28 novembre si è chiuso il 38° Torino Film Festival, il primo sotto la nuova direzione di Stefano Francia di Celle ma anche il primo in versione interamente digitale. Se da una parte un’edizione interamente online riesce a ovviare le limitazioni imposte dalla pandemia, dall’altra rende complesso inquadrare il festival di quest’anno. Difficile individuare una linea in un programma necessariamente ridotto, né tanto meno percepire il gradimento e il polso del pubblico. Nonostante gli impedimenti e le frustrazioni di vivere un festival tra le mura domestiche proviamo a fare alcune considerazioni.
- Torino Film Festival
- TFF
- Stefano Francia di Celle
- Le stanze di Rol
- Botox
- Kaveh Mazaheri
- Sin señas particulares
- Fernanda Valadez
- Eyimofe This Is My Desire
- Arie & Chuko Esir
- Mickey On the Road
- Lu Mian Mian
- Wildfire
- Cathy Brady
- Câmp de Meci
- Eugen Jebeleanu
- Conrad Mericoffer
- Moving On
- Yoon Dan bi
- Casa de Antiguidades
- Joao Paulo Miranda Maria
- festival cinematografico
- rassegna cinematografica
- recensioni
- cinema
- Enrico Pastore
- Il Pickwick