
Musica La camera dei suoni
«Di lato, nascosta, una camera dalla quale provenivano suoni squillanti come di trombe, fagotti, zampogne e sonagli, tamburi, xilofoni misti ad armoniche, cetre, viole, violini e violoncelli. Un fracasso per qualcuno; per qualcuno una melodia celestiale».
“Skinty Fia”: la maturità compositiva dei Fontaines D.C.
Written by Federico MattioniIl terzo album è generalmente quello della prova della maturità compositiva. Il puntello da suggellare tutte i tentativi di successo. La prova decisiva di una band che nel panorama del rock internazionale ha iniziato a contare sin dal folgorante esordio avvenuto con il travolgente Dogrel, dell’anno 2019.
- Skinty Fia
- Fontaines D C
- Grian Chatten
- Carlos O'Connell
- Conor Curley
- Tom Coll
- Conor Deegan
- Dan Carey
- Christian Wright
- Alexis Smith
- Aidan Cochrane
- Rory Dewar
- Ashley Willerton
- Partisan
- Rough Trade
- In ár gCroíthe go deo
- Dogrel
- A Hero’s Death
- Brit Awards
- Ivor Novello Awards
- Grammy Awards
- post punk
- Indie rock
- Il disco del mese
- recensioni
- musica
- Federico Mattioni
- Il Pickwick
Sono trascorsi nove anni dall’ultimo album in studio Loud Like Love. Brian Molko e compagnia aitante, ora composta in pianta stabile solo dal frontman e da Stefan Olsdal. Nell’approcciare a Never Let Me Go, inizialmente sono partiti da un’immagine, quella della copertina dell’album, per poi andare a fondo di una prassi di scrittura più immediata e aggressiva, a giudicare dall’insieme dei pezzi, tutti piuttosto tirati e potenziali hits radiofoniche.
“Labyrinthitis”: il piacevole spaesamento di Destroyer
Written by Federico MattioniRegistrato da Dan Bejar (in arte Destroyer) prevalentemente nel 2020 durante il periodo di lockdown, con il fidato collaboratore John Collins, questo suggello di venticinque anni di carriera trasporta l’ascoltatore dentro quei ritmi da disco che avevamo in parte già sentito in Ken del 2017, di tanto in tanto spruzzati da quell’inconfondibile sassofono che accompagna da sempre le produzioni del pregevole cantautore canadese.
King Hannah: l'abbraccio rock di emozioni contrastanti
Written by Federico MattioniLoro sono Hannah Merrick, gallese, e Craig Whittle, inglese. Membri principali, anime pulsanti di quella band che prende il nome di King Hannah. Per questo esordio crede in loro l’etichetta City Clang (fra gli altri, Tindersticks e Calexico) e l’incontro fra i due soggetti in questione, non è un caso che avvenga all’interno di un bar dove lei lavorava.
Orlando Weeks: il suo disco più ispirato di sempre
Written by Federico MattioniL’ex leader, voce e chitarra della rock-band inglese Maccabees, Orlando Weeks, originario di Brighton, realizza il suo sophomore con la stessa cura, identico calore, che si può immettere nell’affetto da donare al proprio figlio.
Cinquant'anni con le canzoni di José Zeca Afonso
Written by Daniele ColtrinariJosé Afonso detto anche Zeca Afonso, è il cantautore che più di ogni altro è associato alla Rivoluzione dei garofani; la trasmissione della sua canzone Grândola vila morena da parte di Rádio Renascença, diede il segnale, poco dopo la mezzanotte, ai militari di far partire il colpo di Stato che metterà fine alla dittatura portoghese.
- José Zeca Afonso
- musica portoghese
- Rivoluzione dei garofani
- Grândola vila morena
- Rádio Renascença
- 25 aprile 1974
- Associazione José Afonso
- Zeca Afonso
- José Rodrigues
- Daniele Sepe
- Antonella Ruggiero
- Balada do Sino
- Ronda das mafarricas
- Cantigas do Maio
- Francisco Fanhais
- República
- Aveiro
- Académica de Coimbra
- fado
- Sociedade Musical Fraternidade Operária Grandolense
- José Dias Coelho
- PIDE
- recensioni
- musica
- Daniele Coltrinari
- Il Pickwick
America, West Coast, un viaggio on the road verso le spiagge soleggiate della California, paesaggi secchi e aridi, e poi si apre la costa rocciosa, una macchina sportiva decappottabile, un vestito leggero, bianco di cotone, capelli al vento, grandi occhiali da sole, siamo in una scena di un film anni ’60 in bianco e nero, fuori una realtà che incombe grottesca fatta di scie chimiche, epidemie, in un panorama quasi apocalittico. Questo e molto altro caratterizza il nuovo lavoro di Lana Del Rey: Chemtrails over the Country Club; la cantautrice, poetessa e modella made in USA, ha pubblicato il suo ultimo album lo scorso 19 Marzo raggiungendo subito la vetta delle classifiche americane e non solo.
- Chemtrails over the Country Club
- Lana Del Rey
- Folk
- country
- Jack Antonoff
- Let Me Love You like a Woman
- Cuore selvaggio
- David Lynch
- Wild at Heart
- White Dress
- Dark but Just a Game
- Tulsa Jesus Freak
- All Those Who Wander Are Lost
- Yosemite
- Rick Nowels
- Breaking Up Slowly
- Nikki Lane
- Dance Till We Die
- For Free
- Zella Day
- Weyes Blood
- Joni Mitchell
- Rock Candy Sweet
- alternative rock
- Indie rock
- Interscope Records
- Polydor Records
- musica americana
- recensioni
- musica
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
“Magari fuss’ tu l’ammore ’o vero,
Io ’ngopp all’acqua cammenasse a pere,
’E viecchie addeventassero criature,
E ’a pietto scumparesse ogni paura”
(Alessio Sollo)
Breve premessa per il lettore; fatti, descrizioni, opinioni saranno del tutto soggettivi e racconterò in questo articolo, quelle che sono state la mie personali sensazioni ed emozioni di una serata, del live di un cantautore che da alcuni anni mi ha regalato canzoni alle quali sono legati ricordi ed emozioni.
Dunque vi toccherà “vedere” e “sentire” attraverso i miei occhi e le mie percezioni.
Perturbazione: “(Dis)amore”, ventitré episodi di vita
Written by Stefania Gimmelli“È vero che a un certo punto della nostra vita i rimorsi li inzuppiamo nel caffè la mattina come biscotti”.
(Caro Michele, Natalia Ginzburg)
Nell’epoca di Netflix, del successo delle serie tv, dove una o più storie sono narrate in episodi e stagioni, ci appare coerente e di tendenza realizzare un album che più che concept assume le caratteristiche di una “serie musicale”. (Dis)amore, ottavo e ultimo album del gruppo torinese Perturbazione, si presenta diviso in ventitré tracce, o meglio episodi, sulla vita di una coppia; dalla scoperta dell’altro e il conseguente innamoramento, fino al (Dis)amore.
- Perturbazione
- (Dis)amore
- Tommaso Cerasuolo
- Cristiano Lo Mele
- Alex Barocco
- Ale Bianca Records 2020
- Matteo Bracco
- The Cure
- REM
- Max Gazzè
- Jhon Cheever
- George Fontana
- goffredo parise
- Domenico Starnone
- Dino Buzzati
- teatro stabile di torino
- Marshall McLuhan
- musica italiana
- disco
- recensioni
- Stefania Giammelli
- Il Pickwick
“Remind Me Tomorrow”, un album da ricordare
Written by Stefania GimmelliFino ad un anno fa non conoscevo Sharon Van Etten, giovane cantautrice del New Jersey attiva dal 2009; ciò che mi ha portato ad ascoltare questo disco è stata la sua copertina; succede spesso così con i libri e con gli album. Capita infatti che quando cerchiamo senza un’idea precisa qualcosa da leggere o da ascoltare, è proprio la copertina o un titolo ad attirare la nostra attenzione, arriva da noi, ci sceglie nel momento giusto ed infine sembra essere ciò che in realtà stavamo cercando.
- Sharon Van Etten
- Remind Me Tomorrow
- alternative rock
- Are We There
- trip hop
- Donna Missal
- The Black Crowes
- Zeke Hutchins
- Heather Woods Broderick
- Zachary Dawes
- McKenzie Smith
- Luke Reynolds
- Jamie Stewart
- Lars Horntveth
- Brian Reitzell
- John Congleton
- Greg Calbi
- Jagjaguwar
- recensioni
- musica
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
Mi sono sempre piaciuti i libri che iniziano con un monito. Quelli dove l’autore ti prende per mano e ti avverte che quello che sta per raccontarti non è scontato come credi. Quei libri che debuttano con l’incipit “incauto lettore”. Questa tecnica sopraffina fu utilizzata, e viene utilizzata ancora, anche nel campo musicale, naturalmente nessuno si sognerebbe di mettere ad apice di una canzone una frase/monito del tipo sopracitato.
- Zolle
- Macello
- Stefano Contardi
- Marcello Bellina
- Giulo Ragno Favero
- Giovanni Versari
- Sotto il Mare Recording Studios
- Berlikete & Eeviac
- Subsound Records
- RIIA
- Recording Industry Association of America
- Parental Advisory Explicit Content
- hard rock
- heavy metal
- recensioni
- musica
- Andrea Angelino
- Il Pickwick
Il maturo equilibrio dell'ultimo disco dei The National
Written by Stefania GimmelliIn questo periodo di sospensione tra la vita ordinaria di qualche mese fa e il futuro che verrà (ma non si sa ancora bene quando), ho avvertito il bisogno di ascoltare un album che mi permettesse di riflettere, non solo in maniera personale, ma anche universale sulla vita e l’esistenza in generale; così ho pensato fosse arrivato il momento di riascoltare con attenzione l’ultimo ed ottavo album dei The National, una band alternative rock i cui componenti suonano insieme da venti anni, ed è proprio questa maturità artistica e personale a emergere in tutte le ben sedici track che compongono l’album I Am Easy to Find.
- The National
- I Am Easy to Find
- Matt Berninger
- AAron Dessner
- Bryce Dessner
- Scott Devendorf
- Bryan Devendorf
- Gail Ann Dorsey
- Lisa Hannigan
- Eve Owen
- Diane Sorel
- Kate Stables
- Mina Tindle
- Sharon Van Etten
- Brooklyn Youth Chorus
- Mike Mills
- alternative rock
- Alicia Vikander
- The Danish Girl
- Carin Besser
- Vilhelm Hammershøi
- Edward Hopper
- musica americana
- Ohio
- 4AD
- recensioni
- musica
- Stefania Gimmelli
- Il Pickwick
Fidatevi: ascoltate il primo album dei Miele
Written by Francesco AffortunatoL’otto maggio esce Haven, il primo lavoro discografico di Miele, band cremonese nata nel 2019 dall’incontro di tre musicisti uniti dalla passione comune per l’alternative rock americano.
- Miele
- Haven
- Simone Rosani
- Giulio Cipelletti
- Angelo Anselmi
- Jesse Canon
- Found Soundation
- SMNSPZ
- Indie
- pop
- alternative rock
- country rock
- chorus
- delay
- reverb
- Pinegrove
- Hovvdy
- Turnover
- Everyone But Me
- Escape You
- Oh My
- Interlude
- Wait Again
- Who Am I?
- musica indipendente
- recensioni
- musica
- Francesco Affortunato
- Il Pickwick
È uscito a gennaio scorso il nuovo lavoro di Francesco Mauro, in arte Il Mare Verticale, dopo il primo lavoro del 2015 Uno, segnalato dalla critica, me compresa − che più che critica mi definirei “criticona” − come una delle proposte esordienti più interessati dell’anno.
- Il Mare Verticale
- Mezzo secolo di luce
- Francesco Mauro
- Marco Dardanelli
- Alessio Mazzeo
- Luca Calabrò
- Paolo Benvegnù
- Matteo Portelli
- Fabio De Min
- Lorenzo Soriano
- Andre Suriani
- Camilla Cattabriga
- New Sonic Records
- musica italiana
- Bar 66
- silvio orlando
- Il giorno in cui Donald Trump è diventato presidente
- fenoglio
- Folkfest
- Argento
- Quella finestra
- La camomilla
- Due voci
- recensioni
- musica
- Grazia Gala
- Il Pickwick
Chiariamo subito una cosa: Perle, il doppio cd con il quale Dodi Battaglia ripercorre (per la seconda volta, dopo il lavoro del 2017, … E la storia continua), è un’operazione prima di tutto coraggiosa. Perché il due volte premiato come “Miglior chitarrista europeo” − da Die Zeitung nel 1981; da Der Spiegel nel 1986 − non fa una selezione furba scegliendo le hit dei Pooh, ma ripercorre i cinquant’anni di carriera del gruppo più longevo della storia del pop attraverso le tracce più nascoste ma più personali, forse più amate dai fan.
- Dodi Battaglia in concerto
- Perle
- Dodi Battaglia
- Costanzo Del Pinto
- Raffaele Ciaravella
- Marco Marchionni
- Rocco Camerlengo
- Beppe Genise
- Carlo Porfilio
- Perle Tour
- Stern
- Classe '58
- È bello riaverti
- Inutili memorie
- Uno straniero venuto dal tempo
- Una donna normale
- Isabel
- Buonanotte ai suonatori
- Pooh
- Valerio Negrini
- Giorgio Faletti
- Mio padre, una sera
- Un'anima
- Hank Marvin
- Fender Stratocaster
- Vasco Rossi
- Zucchero
- Mia Martini
- Parsifal
- Tanta voglia di lei
- I Vacantusi
- Tonino Torcasio
- Teatro Grandinetti
- Lamezia Terme
- musica live
- concerti
- recensioni
- musica
- GianLorenzo Franzì
- Il Pickwick