“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Tuesday, 28 January 2020 00:00

Sei domande a Roberto Caselli

Written by 

Roberto Caselli è giornalista, critico musicale e voce storica di Radio Popolare, ha al suo attivo lunghe collaborazioni con quotidiani, giornali specializzati, enciclopedie e siti web. È stato direttore della rivista Hi Folks! e del mensile musicale Jam. Tra i suoi numerosi libri che spaziano tra rock, blues e musica d’autore si ricordano il saggio Hallelujah (Arcana 2014) sui testi commentati di Leonard Cohen, La storia del blues (Hoepli 2015), Jim Morrison (Hoepli 2016), Storia della canzone italiana (Hoepli 2018), La storia del rock in Italia (Hoepli 2019).

Qual è stato il percorso di studi e professionale che ti ha portato a essere uno dei più stimati e seguiti critici musicali italiani?
Apparentemente una laurea in Scienze Biologiche c’entra poco o niente con il percorso musicale che ho poi seguito ma in realtà a unirli c’è un sottile filo rosso esistenziale: la necessità di allargare la conoscenza su quel poco che si conosce della vita.
Da ragazzo pensavo che la scienza, con la sua apparente oggettività, potesse aiutare a risolvere tutti i miei dubbi, ma presto ho realizzato che non sarei mai riuscito a superare una certa soglia di comprensione e così ho virato con più convinzione sul percorso parallelo della letteratura e della poesia. Ho poi scoperto che poesia e canzone avevano origini comuni, anzi che all’inizio erano proprio la stessa cosa e ho proseguito in quella direzione. Certo, dire oggi che canzone e poesia si compenetrano è forse presuntuoso, ma aldilà della diffusa banalità, che tuttavia si riscontra in qualsiasi ambito, è vero che la canzone può fare pensare. Visto che la poesia la leggono ormai in pochi, la canzone d’autore potrebbe avere qualche chance: è una sintesi di pensiero interessante e nello stesso tempo un veicolo di comunicazione straordinario. Ecco, ho pensato che un pensiero originale espresso da una melodia che intriga fosse un bel percorso da seguire per ragionare sulla vita e così è cominciata una lunga avventura che dura ancora oggi. Ho iniziato a occuparmi professionalmente di musica con l’avvento delle radio libere e poi ho proseguito con quotidiani come Il Manifesto e l’Unità per arrivare infine alle fanzine di settore e alla scrittura di libri monografici e di genere.

 

Ti sei occupato di blues e rock in due importanti volumi pubblicati da Hoepli. Quali sono i tre artisti che ritieni più rappresentativi nei rispettivi due generi musicali?
Difficile fare una sintesi così estrema, ma per il rock direi Bob Dylan, il grande indagatore di tutti gli aspetti più significativi della vita (amore, società, esistenza, utopia) con una scrittura non convenzionale, spesso onirica, talvolta surreale, poi direi Leonard Cohen per la sua meravigliosa vena intimista in cui cozzano costantemente aspetti antitetici come la mistica e la passione che riescono tuttavia a trovare, nel suo Hallelujah, un’impensabile compenetrazione, e infine i Rolling Stones che hanno saputo coniugare nello stesso suono originale il rock con il blues e rappresentare la trasgressione per eccellenza che unisce l’eros al demonio. La “simpathy for the devil” che cantano in una loro celebre canzone è in realtà un patto col diavolo che permette, a settantacinque anni suonati, di continuare a salire sul palco senza essere patetici.
Per il blues direi senz’altro Robert Johnson per il suo essere artista maledetto ante litteram, il primo del famigerato “Club 27” cioè delle rock star morte a ventisette anni (Janis Joplin, Jimi Hendrix, Brian Jones, Jim Morrison, fino a arrivare a Kurt Cobain e Amy Winehouse). Johnson ha vissuto il suo tempo e la sua condizione con sregolatezza e fretta di vivere esagerati, riassunti in ventinove blues per narrare di amore, sesso e superstizione, tre argomenti che debitamente elaborati sarebbero diventati gli elementi chiave del repertorio rock successivo. Muddy Waters non ha minore importanza per avere introdotto il blues elettrico e avere creato con la sua band un sound ancora oggi identificabile come il blues di Chicago e infine B.B. King per avere codificato quel suono inconfondibilmente puro e nello stesso tempo lacerante, amato e copiato da musicisti di mezzo mondo.

 

Hai recentemente pubblicato un corposo volume sulla storia della canzone italiana degli ultimi settant'anni. Analizzando gli sviluppi della canzone, possiamo comprendere meglio anche l’evoluzione dei costumi e delle ideologie del nostro Paese?
Non c’è alcun dubbio, anzi il taglio che ho voluto dare al libro è stato proprio questo. La canzone è spesso considerata una forma d’arte minore, ma non si può negare che, nei migliori casi, abbia in sé una capacità di sintesi immediata che ha pochi eguali. Naturale quindi possa anche fungere da veicolo di trasmissione di nuove idee e bisogni capaci di mettere in discussione il vecchio e desueto modo di pensare.
Se si considera una canzone degli anni ’30 si può fare una seria analisi del suo linguaggio e della musica che lo accompagna e accorgersi che era perfettamente coerente con l’etica vigente del tempo, assolutamente non più proponibile oggi. I sentimenti sono sempre gli stessi, ma sono vissuti in modo molto diverso in funzione del momento storico e di costume che regola la società. Per trattare di epoche più vicine a noi basta pensare a quanto ha influito la musica beat nel cambiamento del costume giovanile. Capelli lunghi, minigonne, camice floreali sono elementi apparentemente poco importanti, ma in realtà sono un preciso sintomo dell’urgenza con cui i giovani di quel periodo attendevano un cambiamento. Più che i testi sacri del socialismo, credo siano stati certi modelli di libertà raccontati dalle canzoni a promuovere un primo cambiamento che ha poi portato al Sessantotto. Per dirla tutta, a diciotto anni mi ha certamente più influenzato Bob Dylan che Gramsci.

 

Quali sono e sono stati secondo te gli autori e gli interpreti più originali nella creazione di un proprio stile e di una tendenza condivisa, e verso quali voci nuove riponi maggiori aspettative?
Credo che i due generi che hanno raccolto un maggior seguito per almeno trent’anni siano stati il cantautorato e il rock, due filoni che inizialmente erano poco comunicanti tra loro. Fino alla fine degli anni Settanta solo De André aveva avuto l’intuizione di legare la sua opera alla musica di un gruppo rock. Il suo sodalizio con i New Trolls permise la nascita di quel piccolo capolavoro che fu Senza orario senza bandiera, in cui figurano molte canzoni che erano in realtà poesie scritte da Riccardo Mannerini e solo aggiustate da Fabrizio. I primi cantautori erano molto attenti ai testi che scrivevano e abbastanza indifferenti alla musica con cui si accompagnavano. Bastava una chitarra che tenesse il tempo ed era più che sufficiente.
Al contrario i musicisti rock degli inizi erano molto concentrati sulla musica lasciando ai testi una pura funzione riempitiva. Col tempo si è capito che i due aspetti potevano parlarsi tra loro per concepire canzoni migliori. È stato ancora De André a sperimentare il grande salto e ad affidare alla Premiata Forneria Marconi il compito di rivisitare in chiave rock il suo repertorio. De André anche per il seguito di epigoni che ha avuto è stato certamente, insieme a Francesco Guccini, il mentore di un’intera generazione impegnata. Non si possono tuttavia dimenticare tra i cantautori storici Luigi Tenco, Paolo Conte, Francesco De Gregori, Ivano Fossati e Gino Paoli che ha dato il via alla stagione. Tra le nuove generazioni mi piace Brunori Sas anche se ormai non è proprio quel che si dice un ragazzino.

 

Ritieni ci siano oggi interpreti italiani che possano ambire a un riconoscimento a livello internazionale? In che considerazione tieni l’attuale produzione nazionale di musica rap?
Un conto è considerare le voci, un altro lo spessore di quello che si canta. Le belle voci non mancano di certo, un po’ più difficile è trovare repertori importanti. Jovanotti ha avuto una bella evoluzione e le sue canzoni sono spesso interessanti, ma sul piano internazionale non ha avuto la stessa fortuna di Ramazzotti o della Pausini che sono delle autentiche pop star, con tutto quello che si può dire di bene e di male a riguardo. Per emergere nel mercato anglofono e quindi mondiale devi avere alle spalle una casa discografica che ci crede e ti spinga con determinazione, ma questo, qui da noi, succede solo per la musica pop.
Per quel che riguarda il rap credo, invece, che sia l’unica espressione giovanile che abbia qualcosa da dire. È un genere che si è evoluto in mille direzioni con influenze multiple che punta comunque sempre molto sul testo. È ormai fuori da ogni regolamentazione perché la maggior parte dei musicisti che lo interpreta si auto-produce e proprio per questo può permettersi di essere uno dei potenziali esempi di critica sociale più efficaci.

 

La tua lunga collaborazione a Radio Popolare ha avuto anche un peso nella formazione di una coscienza civile e politica, oltreché di gusti culturali, degli ascoltatori. Com’è cambiato il pubblico di chi segue i tuoi programmi, e come sono cambiati anche indirizzi e finalità dei tuoi programmi stessi?
Diciamo che trasmettendo per Radio Popolare, che è un’emittente schierata, sono seguito da un pubblico che ha già in potenza una coscienza civile e politica ben definita con cui è facile dialogare e fare delle proposte musicali di un certo tipo. In questi tanti anni di collaborazione ho trasmesso un po’ di tutto privilegiando naturalmente le mie passioni e cioè il blues, il rock e la canzone d’autore, costruendo monografie e ambientazioni musicali che tenessero sempre presenti i contesti sociali in cui si sono sviluppati e si sono evoluti. Sono stati proprio questi programmi, in cui spesso dialogavo con ospiti importanti della scena musicale, che mi hanno permesso di archiviare materiale di prima mano che poi è servito a scrivere i miei libri. Capita spesso di fare anche semplici conduzioni generiche nelle quali si può spaziare attraverso vari mondi musicali e trasmettere belle canzoni pop che sono comunque gradite anche da un pubblico impegnato. La canzone è momento di riflessione, ma è anche gioia espressiva e quando c’è una melodia accattivante è un piacere ascoltarla.

Leave a comment

il Pickwick

Sostieni


Facebook