“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Alessandro Toppi

Provando, ancora, a parlarti davvero

La prima impressione, appena terminato La buona educazione, è che Mariano Dammacco, Serena Balivo e Stella Monesi – cioè i componenti della Piccola Compagnia Dammacco – abbiano messo in scena la separazione (l'impossibilità dunque, per noi due, di stare assieme) avvenuta tra una solitudine e un'altra solitudine appena incontrata, convissuta, conosciuta.
Chi abbiamo, infatti?

La Scalogna di Emma Dante

Osceno è ciò che mette fine a ogni specchio,
 ogni sguardo, a ogni immagine.
Osceno è ciò che pone termine a ogni
rappresentazione.
(Antonio Neiwiller) 

 

La vostra libertà è conoscere che ogni meta di
vittoria, ogni aspettazione d'applauso è servile.
La vostra bellezza non si vergogna degli abbasso
né degli sputi.
(Elsa Morante) 

 

Che cos'è? O, non vi vergognate? Avete paura e
vorreste farne?
(Luigi Pirandello) 

 

Un attore a volte è una specie di bestia squartata, di
carne da macello nella quale tutti mettono le mani.
(Danio Manfredini)

 

 

 

 

Quando il carretto dei comici, con su la Compagnia della Contessa, raggiunge le falde della montagna e accosta la Villa della Scalogna alle spalle non si lascia solo la fatica del tragitto compiuto, i chilometri fatti in salita, una vallata d'erba e di spighe tagliata di netto: alle spalle si lascia il teatro.

Il cous cous politico e pop di Carrozzeria Orfeo

Noi, in Italia
L’ISTAT ogni anno pubblica un rapporto per offrire “un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici e sociali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano”. Gli indicatori statistici presi in esame sono cento e “spaziano dalla finanza alla cultura, passando dalle condizioni economiche delle famiglie all’ambiente”. Noi Italia s’intitola il rapporto e leggerlo è interessante perché permette di comprendere la complessità di fenomeni altrimenti affidati al solo chiacchiericcio nominale o all'urgenza dettata dalla cronaca; ad esempio: “Le differenze di genere” sono in aumento: la disparità di opportunità e di salario tra uomini e donne provoca “un’asimmetria” subordinativa che, se messa in relazione con i dati relativi alla criminalità – il 37,3% degli omicidi volontari hanno per vittima una donna e nel 73,2% dei casi l’omicida è un partner, un ex partner o un parente –, fa comprendere meglio cosa intendiamo quando parliamo di femminicidio.
Non solo.

Come le lucciole, in questo teatro

Alla fine di Cose – dopo aver evocato un padre e il filmino fatto a Porto Venere da bambini; dopo aver detto di Marlon Brando ed Elia Kazan, discusso degli scatoloni con dentro le bambole e i sandali, riafferrato le pietre raccolte in spiaggia, riletto un problema di matematica scritto in un quaderno delle elementari – Antonio Tagliarini guarda Daria Deflorian, poi guarda noi, mentre stringe in mano un fagotto di carta al cui interno c'è un pinguino di ceramica: uno di quelli che ti consegnano come bomboniera a un matrimonio o che ti ritrovi in una credenza di casa, senza ricordare perché.

Noi, Čechov, Platonov e la pioggia finale

Le testarde insistenze di Čechov
In Zio Vanja domina il caldo, i vestiti quasi si attaccano addosso e certi personaggi sembrano in affanno tant'è che manifestano il bisogno di sedersi, di non compiere gesti superflui, chissà quali movimenti corporei. Non a caso la prima scena del dramma mostra due figure sedute su delle panche, sistemate accanto a un tavolo che è stato posizionato all'ombra di un pioppo. D'altronde c'è “quest'afa” terribile dice Astrov; già, “fa caldo, c'è afa” ripete quattro pagine dopo Vojnickij e, perché sia chiaro che durante Zio Vanja non si respira, Serebriakov – che in giro se ne va con soprabito, guanti, calosce ed ombrello facendo ridere tutti – ribadisce per l'ennesima volta che “c'è afa”, poi chiede alla moglie di prendergli “le gocce che stanno sul tavolo” poiché non ce la fa a muoversi.

Yorick, i matti e la sfida all'oblio

Resta / Bisogna che vada
La scena seconda dell'atto primo è cominciata da una cinquantina di versi quando Amleto è chiamato al cospetto della Regina e del Re. I due hanno appena concesso a Laerte, figlio di Polonio e fratello di Ofelia, il permesso per tornarsene in Francia, lì da dove è rientrato per assistere all'incoronazione del nuovo sovrano: “Devo confessare” – ha detto il giovane – “che i miei pensieri volgono alla Francia e si inchinano al vostro consenso”; posso ritornarvi dunque? “Cogli la tua bella ora, Laerte” gli ha risposto Claudio; “il tempo sia tuo e le tue migliori doti splendano a tuo piacere” ha poi aggiunto e, fatto retrocedere con un gesto della mano il ragazzo, ha quindi chiamato a sé il principe, facendogli notare che adesso risulta contemporaneamente “mio nipote e mio figlio”; “un po' più parente e meno che figlio” risponde invece Amleto, come a dire: mettiamo le cose a posto, diciamoci la verità, chiariamo subito e davanti a tutti i rapporti che ci sono tra noi: io non sono tuo figlio ma tuo nipote e tu non sei mio padre ma solo l'uomo che si è unito in matrimonio con mia madre.

Restare vivi, in quest'ennesima replica

Un regista scrive ai suoi attori
Nel 1963, alla fine di una tornata di repliche di Vita di Galileo, Giorgio Strehler spedisce ai suoi attori un saluto che in realtà aveva scritto da alcuni mesi: “mi decido a farvelo leggere solo adesso”, al termine “della prima parte di repliche di uno spettacolo che ha inciso sulla vostra vita più ancora di quello che voi credete”.

Quattro pensieri su una mostra teatrale

Me lo ricordo il Teatro Studio di Caserta...”
 (Mario Martone)

 
Poi guardavo i miei coetanei: dalla provincia
osservavo il lavoro di Neiwiller, di Carpentieri,
Martone con Falso Movimento”
 (Toni Servillo)

 
Eravamo proprio rivali...”
(Angelo Curti)

 
Ora penso che tutto questo debba trovare un contatto”
(Antonio Neiwiller)

 

Riconoscersi
L'aspetto che mi colpisce di più, nel ripercorrere la storia di Teatri Uniti (una storia che da spettatore, anagraficamente, non mi appartiene se non per l'ultimo scorcio: sto dunque provando a perlustrare una memoria che non è la mia consultando anche libri, pagine di giornale, vecchie locandine) è che questa stessa storia comincia prima della sua effettiva data d'inizio. Tant'è.

Un uomo e il suo Circuito. I numeri d'una contraddizione

Una lettera (e la sua introduzione generale)
Il 25 gennaio del 2017 l'A.R.T.I – l'Associazione Reti Teatrali Italiane, presieduta da Carmelo Grassi – condivide pubblicamente la lettera che ha indirizzato “al legislatore” per offrirgli “il punto di vista degli operatori impegnati nella distribuzione”.

Il Direttore e il Ministero. Una storia d'amore

L'uomo con il dono
Il 24 aprile Luca De Fusco prende parte a In verità, in verità vi dico, il ciclo di appuntamenti organizzato dal Teatro cerca Casa per mettere in connessione il pubblico della rassegna con operatori e artisti della scena perché quest'ultimi raccontino la professione che svolgono e la maniera nella quale la stanno esercitando. De Fusco è stato invitato dal Teatro cerca Casa non in quanto regista – tant'è che i suoi spettacoli non verranno mai narrati o analizzati sul piano creativo e compositivo – ma in quanto direttore del Teatro Nazionale di Napoli: come tale viene presentato da Manlio Santanelli, padrone di casa e moderatore dell'incontro, e in quanto tale risponde alle domande degli astanti.

Page 3 of 38

il Pickwick

Sostieni


Facebook