
Cinema La sala delle immagini
«Nel buio un fascio di pulviscolo bianco si diresse al telo dinnanzi: si generarono immagini. Apparvero donne e uomini in strade mai viste e guglie, ciminiere, ponti, campanili tra case. Apparvero mondi, apparvero storie».
Guida pratica al mondo-cinema di David Lynch
Written by Federico MattioniLo stratificato e denso universo onirico di David Lynch ha un suo nucleo centrale cristallizzato nell’etere: Twin Peaks. Quel luogo divorato dall’interno di una dimensione, qual è la Black Lodge, nei boschi di un Paese immaginario del Nord Ovest degli Stati Uniti, ha inglobato tutto, facendo sì che i film del regista del Missoula, fossero un unico corpus vivente, infinitamente pulsante.
- Andrea Parlangeli
- Da Twin Peaks a Twin Peaks
- Mimesis edizioni
- Mimesis Cinema
- David Lynch
- Twin Peaks
- Velluto Blu
- Lost Highways
- A Straight Story
- Alfred Hitchcock
- Werner Herzog
- Federico Fellini
- Ingmar Bergman
- Stanley Kubrick
- Eraserhead
- Mulholland Drive
- Inland Empire
- cinema
- saggistica
- libri
- recensioni
- Federico Mattioni
- Il Pickwick
"The Northman": vendetta, volere e predestinazione
Written by Roberta AndolfoIl freddo che da sempre domina la tragedia è, in questa feroce epopea vichinga, guida e sintesi della drammatica condizione umana, scaturita da un destino che fa scorrere il tempo sulla scia di una lotta perenne.
- The Northman
- Robert Eggers
- Alexander Skarsgård
- Oscar Novak
- Nicole Kidman
- Claes Bang
- Ethan Hawke
- Willem Dafoe
- Anya Taylor Joy
- Jarin Blaschke
- Robin Carolan
- Sebastian Gainsborough
- Linda Muir
- Amleth
- amleto
- Saxo Grammaticus
- william shakespeare
- letteratura nordica
- Bjork
- recensioni
- cinema
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick
Ci sono film e libri che funzionano come tonnare o semplici reti per la pesca: basta gettarle e aspettare, il pesce (sempre meglio che chiamarlo “significato” o “messaggio”, parole che danno l’idea di una sedimentazione diversa della “lezione” di un’opera) prima o poi verrà e ci resterà intrappolato.
- The Purge
- la notte del giudizio
- James DeMonaco
- Ethan Hawke
- Lena Headey
- Adelaide Kane
- Max Burkholder
- Tisha French
- Tyler Jay
- Dana Bunch
- Peter Gvozdas
- Jacques Jouffret
- Nathan Whitehead
- Michael Bay
- Jason Blum
- Universal Pictures
- Blumhouse Productions
- Platinum Dunes
- Why Not Productions
- Contagion
- Steven Soderbergh
- L'esercito delle 12 scimmie
- Terry Gilliam
- Rubem Fonseca
- Febbraio o marzo
- Retrovisioni
- cinema
- recensioni
- Marcello Sacco
- Il Pickwick
“Il pubblico non sa quello che vuole, imponigli le tue volontà, le tue voluttà.
Girare vuol dire andare a un incontro, nel quale niente dell’inatteso non può essere segretamente atteso da te.
Bisogna che i rumori diventino musica”.
Al cospetto di queste considerazioni sul cinematografo, come amava chiamarlo Robert Bresson, poeta maestro, risiede l’essenzialità del messaggio poetico che il suo autore ha imbevuto di arte, in film che sono figli di una gavetta suddivisa tra aspirazioni nella pittura e percorsi nella fotografia. Secondo Bresson, se un film è una mera rappresentazione filmata, il cinematografo è il tentativo di creare un nuovo linguaggio di immagini e suoni attraverso l’arte del montaggio.
- Robert Bresson
- Carl Theodor Dreyer
- Diario di un curato di campagna
- Georges Bernanos
- Mouchette
- Pickpocket
- Fëdor Michailovič Dostoevskij
- Così bella, così dolce
- Quattro notti di un sognatore
- Lev Tolstoj
- L'Argent
- La conversa di Belfort
- Perfidia
- Dominique Sanda
- Louis Malle
- Lancillotto e Ginevra
- Un condannato amorte è fuggito
- cinema francese
- recensioni
- cinema
- Federico Mattioni
- Il Pickwick
Sorrentino tra (e oltre) Fellini e Scorsese
Written by Gioacchino ToniL’accostamento del cinema di Paolo Sorrentino con quello di Federico Fellini, fattosi insistente soprattutto dopo l’uscita e il successo de La grande bellezza, pur giustificato, rischia di essere un accostamento di comodo. L’insistenza con cui si evidenzia una certa continuità con l’opera del “maestro” romagnolo sembra infatti a volte uno stratagemma per non confrontarsi direttamente con i film di Sorrentino, tutt’altro che agevoli da analizzare.
- Vittoriano Gallico
- Paolo Sorrentino
- Federico Fellini
- Martin Scorzese
- Mimesis edizioni
- La grande bellezza
- È stata la mano di Dio
- L'uomo in più
- Jep Gambardella
- Lenny Belardo
- La dolce vita
- The wolf of wall street
- Hanno tutti ragione
- Ginger e Fred
- New York New York
- The King of Comedy
- Loro
- Il Divo
- Silvio Berlusconi
- Giulio Andreotti
- libri
- recensioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Volendo provare a dare un definizione di spettatore cinematografico ci si trova inevitabilmente a fare i conti con una serie di variabili che palesano l’impossibilità di giungere a una risposta univoca. A cambiare non sono soltanto i significati culturali e sociali che viene ad assumere l’atto del guardare i film, sono anche le modalità con cui si affronta la visione: in una sala o in ambiente domestico; collettivamente o individualmente; su grande schermo o su un monitor di dimensioni più contenute; in orari stabiliti da altri o scelti.
- Roy Menarini
- La grande illusione
- Mimesis edizioni
- Guerre Stellari
- Cuore selvaggio
- David Lynch
- Heimat
- Enrico Ghezzi
- Vive l'amour
- Avatar
- Twin Peaks
- Tenet
- Christopher Nolan
- Edgar Reitz
- James Cameron
- Raman Hui
- Chris Miller
- Enzo G Castellari
- Storie di uno spettatore
- Leonardo Quaresima
- saggistica cinematografica
- libri
- recensioni
- cinema
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Paul Watson, il Sisifo felice della Sea Shepherd
Written by Roberto CirilloStupisce ci siano ancora storie che meritano di essere scoperte. Che ancora non ci sono arrivate. Che ancora non abbiano trovato la via, per quanto il nostro radar sia allertato, per arrivare a noi. Sembra un segno che non si esauriranno mai.
- Paul Watson
- Lesley Chilott
- Mescalito Film
- Greenpeace
- Woody Allen
- Io e Annie
- franz kafka
- Albert Camus
- Il mito di Sisifo
- Costa Rica
- ambientalismo
- documentario
- Paul De Grauwe
- I limiti del mercato
- Sea Shepherd
- Charlie Sheen
- Douglas Adams
- Logan Schneider
- Greg Finton
- recensioni
- cinema
- Roberto Cirillo
- Il Pickwick
L’approccio di Peter Bogdanovich alla incandescente materia cinematografica è teso alla ricostituzione di un ponte con la classicità, da cui sembrerebbe impossibile separarsi. Controproducente fingere che non ci sia stata una storia del cinema. Il meglio è stato già fatto, proprio perché parte della storia.
- Peter Bogdanovich
- cinema americano
- John Ford
- Orson Welles
- Hollywood
- Will Hays
- Targets
- L'ultimo spettacolo
- Ma papà ti manda sola?
- Paper Moon
- Roger Corman
- László Kovács
- Il padre della sposa
- Vincente Minnelli
- Cybill Shepherd
- Jeff Bridges
- Timothy Bottoms
- Sam Bottoms
- Sal Mineo
- Larry McMurtry
- Howard Hawks
- Preston Sturges
- Leo McCarey
- Ryan O Neal
- Tatum O Neal
- recensioni
- cinema
- Federico Mattioni
- Il Pickwick
Star Wars. La poetica di George Lucas in cinque atti
Written by Gioacchino ToniDi volumi sulla monumentale saga di Star Wars, costituita da tre trilogie di film che prendono il via nel lontano 1977, ne sono usciti parecchi nel corso degli anni ma a fronte di una bibliografia straniera, soprattutto in lingua inglese, sterminata, di testi italiani, non direttamente promozionali, di un certo spessore non se ne contano tanti. A colmare almeno in parte tale lacuna è giunto nelle librerie il corposo volume, di oltre seicento pagine, di Federico Greco: Star Wars. La poetica di George Lucas (La nave di Teseo, 2021).
Chi ama Paolo Sorrentino dai tempi de L’uomo in più e conosce a memoria il monologo di Tony Pisapia, chi ha rivisto almeno tre volte Le conseguenze dell’amore e si è lasciato sommergere dal fango insieme a Titta De Girolamo, chi sente ancora addosso la sensazione di sporco e di insulso de L’amico di famiglia o è persino capace di sentire la voce imperiosa di Toni Servillo nei panni di Andreotti nella sua (forse) più grande prova cinematografica de Il divo, avrà molta difficoltà a dire che quest’ultimo sia il miglior film del regista napoletano.
- È stata la mano di Dio
- Paolo Sorrentino
- Filippo Scotti
- Toni Servillo
- Teresa Saponangelo
- Lino Musella
- Renato Carpentieri
- Massimiliano Gallo
- Monica Nappo
- Betti Pedrazzi
- Ciro Capano
- Carmen Pommella
- Daria D'Antonia
- Carmine Garino
- Cristiano Travaglioli
- The Apartament
- Fremantle
- Diego Armando Maradona
- Netflix
- Lucky Red
- cinema italiano
- recensioni
- cinema
- napoli
- Pino Daniele
- Sara Lotta
- Il Pickwick
Essendo affatto di parte, lo scritto che segue non ha alcuna pretesa informativa. Chi abbia a intento la ricerca di notizie vere può interromperne la lettura. Chi sia, invece, naturalmente incline all’innamoramento non corrisposto e a un persistente senso di inferiorità, può proseguire.
- Cronaca di Anna Magdalena Bach
- Johann Sebastian Bach
- Jean Marie Straub
- Danièle Huillet
- Gustav Leonhardt
- Christiane Lang
- Paolo Carlini
- Ernst Castelli
- Hans Peter Boye
- Leo Leonius
- Anna Magdalena Bach
- Anna Magdalena Wülken
- musica barocca
- cinema tedesco
- Retrovisioni
- recensioni
- cinema
- Venceslav Soroczynski
Uno sguardo libero sull’immaginario horror italiano
Written by Paolo LagoIl recente volume uscito per Odoya, Almanacco dell’orrore popolare. Folk horror e immaginario italiano, a cura di Fabio Camilletti e Fabrizio Foni, reca in copertina, grazie a una efficace grafica tipica dell’editore, una serie di parole in caratteri colorati, in stampatello, che sembrano quasi sommergere il lettore: “Benandanti, cronaca nerissima, Etruschi, incubi rurali, il diavolo, Dino Buzzati, trionfi della morte, bambole, Tiziano Sclavi, Pupi Avati, fiabe sanguinose, lupi, orchi, culti innominabili, provincia segreta, masche, krampus”.
- Almanacco dell'orrore popolare
- Fabio Camilletti
- Fabrizio Foni
- Odoya Edizioni
- Almanacchi del Mistero
- Enciclopedie della Paura
- lupo cattivo
- Marco Malvestio
- Lorenzo Fabris
- Brunamaria Dal Lago
- Alessandra Macchia
- Lisa Deiuri
- Franco Pezzini
- Marco Gobetti
- Orazio Labbate
- Danilo Arona
- saggistica
- letteratura
- libri
- recensioni
- cinema
- cinema horror
- Paolo Lago
- Il Pickwick
Pochi, pochissimi in sala per godersi il bellissimo film L’uomo che vendette la sua pelle. La prima cosa che viene detta in merito all’opera dela tunisina Kaouther Ben Hania (candidato all’Oscar come miglior film straniero) è la sua natura complessa. Ma non è la pellicola a essere complessa, quanto le altre a essersi appiattite a una desolante semplicità.
- L’uomo che vendette la sua pelle
- Kaouther Ben Hania
- Yahya Mahayni
- Monica Bellucci
- Koen De Bouw
- Dea Liane
- Wanted
- Christopher Aoun
- MarieHélène Dozo
- Amine Bouhafa
- Cinétéléfilms
- Tanit Films
- Twenty Twenty Vision
- Metafora Media Production
- Tunisia
- siria
- Libano
- migrazioni
- The Man Who Sold His Skin
- Pasquale Porciello
- cinema Vittoria
- Napoli Film Festival
- recensioni
- cinema
- Roberto Cirillo
- Il Pickwick
Il buco di Frammartino è stato presentato in anteprima a Napoli con una doppia proiezione, il 29 settembre 2021 al Cinema Vittoria. Presenti il regista, oltre alla docente Anna Masecchia (punto di riferimento per la cinefilia napoletana, accademica e non) e Antonella Di Nocera (deus ex machina di Venezia a Napoli, la lodevole iniziativa il cui rinnovo, come sempre atteso, è stato confermato di qui a breve).
- Il buco
- Michelangelo Frammartino
- Napoli Film Festival
- Giovanna Giuliani
- Leonardo Larocca
- Claudia Candusso
- Mila Costi
- Carlos José Crespo
- Antonio Lanza
- Nicola Lanza
- Renato Berta
- Benni Atria
- Doppio Nodo Double Bind
- Rai Cinema
- Société Parisienne de Production
- Essential Filmproduktion GmbH
- Lucky Red
- cinema Vittoria
- Anna Masecchia
- Antonella Di Nocera
- Mostra del Cinema di Venezia
- Le quattro volte
- Abisso di Bifurto
- speleologia
- cinema italiano
- recensioni
- cinema
- Roberto Cirillo
- Il Pickwick
La purezza della fantascienza e il sogno di “Dune”
Written by Roberta AndolfoGli immensi spazi del tempo e gli sterminati territori dell’esistenza lambiscono confini che diventano sempre più remoti ogni volta che lo sguardo viene gettato ancora un poco più in là, oltre il precedente limite, scoprendo che la forma dell’esistente è plurima, che si dilata e procede all’infinito.
- Dune
- Denis Villeneuve
- Jon Spaihts
- Eric Roth
- Legendary Pictures
- Warner Bros
- Frank Herbert
- Ciclo di Dune
- Atreides
- Harkonnen
- Timothée Chalamet
- Rebecca Ferguson
- Oscar Isaac
- Josh Brolin
- Stellan Skarsgård
- Charlotte Rampling
- Dave Bautista
- Jason Momoa
- Javier Bardem
- Zendaya
- Greg Fraser
- Hans Zimmer
- letteratura
- recensioni
- cinema
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick