“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Monday, 29 April 2019 00:00

Opere dell'uomo, frutti della terra

Written by 

Un libro importante e raffinato, questo che Nicola Crocetti ha curato e pubblicato nel 2015, con presentazione di Jérôme Lambert (CEO Montblanc) e postfazione di Daniele Piccini.
Il volume è stato ideato e prodotto in occasione dell’Expo di Milano, seguendo i contenuti tematici proposti all’interno del percorso espositivo del Padiglione Zero, ed è illustrato con immagini di incisioni rupestri provenienti dai maggiori siti archeologici mondiali.

Si tratta di un’antologia di poesie, con testo originale a fronte, che hanno come tema principale le varie modalità con cui l’uomo si è procurato il cibo, utilizzando agricoltura, caccia, pesca e allevamento, a partire dall’Antico Egitto fino ai giorni nostri.
I versi d’apertura, nel loro afflato di sacralità, sono tratti dall’Inno al Nilo, databile intorno al 2100 a.C. (“Signore dei pesci, che conduci moltitudini di uccelli selvatici /... tu generi le messi di grano, porti l’orzo, assicurando vita eterna ai templi, / ma se in quella stagione non ti manifesti, / allora manca il respiro a tutto ciò che esiste”); quelli conclusivi sono stati scritti da due poeti brasiliani nel 1982, e lamentano le condizioni lavorative dei braccianti nelle piantagioni di caffè (“Svegliati negro per sgranare il caffè. / Negro sono già le cinque / È ora di alzarsi /... Negro piange / Piange per conservare la sua fede”).
Se gli antichi poemi indiani celebrano latte e miele come l’Esodo, il nostro Virgilio glorifica l’uva, le spighe, le greggi, rendendo grazie agli dei munifici, ai Fauni e alle Costellazioni. Ovidio e Ausonio decantano l’animato brulichio di vita nei mari e nei fiumi, elencando le varie specie di pesci che vi nuotano, e offrendo consigli ai pescatori (“Fondali rocciosi, bada bene, richiedono / canne flessibili, ma lungo le spiagge tranquille / usa pure le reti”).
I raccoglitori di riso in Cina già esibivano la proverbiale propensione asiatica alla tranquillità dell’anima e del corpo (“Non è forse duro il lavoro dei contadini?... / Affaticare tutt’e quattro le membra equivale però ad ammalarsi. / Lavarsi e riposare sotto la gronda, slacciare il colletto / e rilassarsi con acquavite nel bicchiere”).
Il persiano Abu Nuwas nell’800 d. C. esalta l’ubriachezza: “La vita dell’uomo sta in questo: una sfilza di sbornie; perché se anche è lunga, la vita, il tempo è pure breve. / Se sobrio tu mai mi vedessi, sarebbe l’imbroglio; se invece barcollo, già fradicio, è questo il guadagno”.
Gnocchi, zuppa, formaggio, salsicce e polpette sono glorificate da Teofilo Folengo in pieno Rinascimento; i poeti svizzeri cantano i pascoli montani, le mandrie pasciute, le stalle, la mungitura e il caglio nei secchi di ferro; gli inglesi dell’800 onorano eleganti scene di caccia (“La vecchia volpe s’ingegna invano / Mentre segugi e corni la incalzano / Ora lascia il bosco per la pianura / Il corno ne suona l’avvistamento”).
E il barbuto Walt Whitman? La sua ode al cibo è come sempre un peana glorioso rivolto all’America: “Parole esultanti, parole alle terre della Democrazia. / ... Terra del carbone e del ferro! Terra dell’oro! Terra del cotone, dello zucchero, del riso! / Terra del grano, della carne bovina e suina! Terra della lana e della canapa! Terra della mela e del grappolo! / Terra di pascoli, tu pascolo del mondo!”.
Gabriele D’Annunzio nell’Alcyone presta voce a un vecchio agricoltore orgoglioso dei prodotti del suo campo; Antonio Machado glorifica aranci e limoni andalusi; Sergej Esenin si perde malinconicamente tra i boschi e le paludi della sua sconfinata Russia; Francis Ponge ritrae con perizia pittorica la bellezza di un’ostrica; Pablo Neruda, reso familiare ai telespettatori da un famoso spot pubblicitario sul pomodoro, qui canta la cipolla “chiara come un pianeta”.
E poi il pane, le patate, il vino, tutto quello che la terra ci dona, mantengono nelle parole dei poeti il sapore, il gusto e l’odore delle cose buone e sane. Come raccomanda Khalil Gibran, se dobbiamo cibarci di carne, ricordiamoci che anche noi siamo fatti di carne: “Ma giacché dovete uccidere per mangiare e rubare al nuovo nato il latte materno per estinguere la vostra sete, sia allora il vostro un atto di adorazione. E la vostra mensa sia un altare sul quale i puri e gli innocenti della foresta e dei campi sono sacrificati a ciò che è più puro e più innocente nell’uomo”.
Giustamente conclude Daniele Piccini nella postfazione: “Il cibo, la fatica e la cura nel procurarselo, nel modificarlo, nel prepararlo costituiscono uno degli elementi culturali identificativi dell’uomo... Ciò che l’uomo usa come cibo, entra in una grammatica culturale, in un sistema di segni”.
Segni incisi nei versi millenari, e nei graffiti preistorici riportati in questa preziosa e originale antologia. 

 

 

 

 


AA.VV.
Le opere dell'uomo, i frutti della terra

A cura di Nicola Crocetti
Crocetti, Milano 2015
pp. 235 

Leave a comment

il Pickwick

Sostieni


Facebook