
Teatro La ribalta di legno
«Le quinte di stoffa con le porte in rilievo, le finestre di vetro dipinto, i vasi coi fiori di carta. In alto una lampada faceva da giorno mentre la notte veniva con la parola “notte”. In terra, una botola, dalla ribalta portava sul retro, dov’erano pronti gli attori».
“2019” di Ohad Naharin: sfuggire alle gabbie culturali
Written by Enrico PastoreTra le colline del Monferrato nel comune di Moncalvo sorge da qualche anno Orsolina 28 Art Foundation, una fondazione privata a sostegno della danza contemporanea. Tra bellissimi colli, orti biodinamici, piscine colme di ninfee, serre tropicali, sorge un complesso di strutture nate per ospitare l’emersione di creazioni coreutiche, e ospita nel contempo luoghi innovativi dove mostrarle al pubblico.
- 2019
- Ohad Naharin
- Gaga Dance
- Batsheeva Dance Company
- Simony Monteiro
- Chen Agron
- Billy Barry
- Yael Ben Ezer
- Matan Cohen
- Ben Green
- Chiaki Horita
- Sean Howe
- Chun Woong Kim
- Londiwe Khoza
- Shir Levy
- Adrienne Lipson
- Ohad Mazor
- Gianni Notarnicola
- Igor Ptashenchuk
- Nitzan Ressler
- Yoni Simon
- Hani Sirkis
- Amalia Smith
- Avi Yona Bueno
- Eri Nakamura
- Gadi Tzachor
- Maxim Waratt
- David Bell
- Ariel Cohen
- Dana Katz Naaman
- Orsolina 28 Art Foundation
- teatro
- danza
- recensioni
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Aprite quella porta: “La sposa blu” di Silvia Battaglio
Written by Enrico PastoreLa sposa blu di Silvia Battaglio è la versione della nera favola di Barbablù che decisamente non ti aspetti. La novella di Perrault ci racconta di un uomo che sposa e uccide le sue mogli. E dunque ci si attenderebbe un ovvio parallelismo con il triste e inarrestabile fenomeno dei femminicidi.
- La sposa blu
- Silvia Battaglio
- Barbablù
- Charles Perrault
- william shakespeare
- Georgi Gospodinov
- Fratelli Grimm
- Tommaso Contu
- Maria Elisa Carzedda
- Zerogrammi
- Biancateatro
- Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
- Festival INCANTI
- Officine CAOS
- Casa Luft
- Tangram Teatro
- Grupo Abele ONLUS
- teatro danza
- teatro di figura
- Teatro Astra
- Torino
- recensioni
- teatro
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
"Liebestod": l’abbandonarsi all’amore di Angélica Liddell
Written by Valentina MarianiMild und leise wie er lächelt,
([egli] mite e gentile come sorride)
Tristan und Isolde, Richard Wagner
La scena è color giallo ocra, di un uniforme pastello intenso. Appare un uomo possente con barba e capelli neri lunghi, a torso nudo e con pantaloni larghi viola a vita alta, ad avvolgergli lo stomaco robusto, con dieci gatti bellissimi e addomesticati al guinzaglio che gli fanno da cornice, da corona, per meglio dire, trattandosi dei regali felini. Inizia un suono acuto, rumoroso, che perdura qualche minuto. Cala il sipario. Si riapre su di lei: Angélica Liddell, autrice, regista, drammaturga, protagonista assoluta di questa performance incredibile. Liddell sonda i recessi oscuri e disperati dell’anima; rapisce, percuote, desta, redime.
- Liebestod El olor a sangre no se me quita de los ojos Juan Belmonte
- Angélica Liddell
- Gumersindo Puche
- Palestina de los Reyes
- Patrice Le Rouzic
- Borja Lopez
- Ezekiel Chibo
- Mark Van Denesse
- Dennis Diels
- Antonio Navarro
- NTGent
- Atra Bilis Teatro
- Christophe Raynaud
- Juan Belmonte
- Tristano e Isotta
- Friedrich Nietzsche
- teatro
- arena del sole
- Bologna
- Valentina Mariani
- Il Pickwick
Fondamenti del Teatro: il doppio ricordo di un critico
Written by Il Pickwick(un ricordo)
I legami d’affetto e di stima per Roberto De Monticelli probabilmente non daranno un tono obiettivo alle mie parole. Non mi interessa esserlo.
Tredici attori sul palco del Teatro Bellini, che inizialmente danno le spalle al pubblico e sono rivolti allo sfondo dove campeggia un fumetto dell’autore del testo da cui è tratta la pièce, il fumettista Zerocalcare, alias di Michele Rech, che le note di regia definiscono capolavoro, cioè Kobane Calling, libro da centoventimila copie che lo ha fatto conoscere al di fuori dei confini dell’Italia.
- Kobane Calling on Stage
- Zerocalcare
- Michele Rech
- Nicola Zavagli
- Massimiliano Aceti
- Fabio Cavalieri
- Marco Fanizzi
- Michele Lisi
- Carlotta Mangione
- Alessandro Marmorini
- Cristina Poccardi
- Marcello Sbigoli
- Pavel Zelinskij
- Andrea Falli
- Martina Gnesini
- Gabriele Tiglio
- Matilde Zavagli
- Mirko Fabbreschi
- Cosimo Lorenzo Pancini
- Laura Bartelloni
- Cristina Mugnaini
- Giovanni Monzitta
- Alice Mollica
- Cristian Garbo
- Teatri d'Imbarco
- Beatrice Visibelli
- Cristian Palmi
- Patrizia Natale
- Livia Cannella
- Lucca Crea
- Fondazione Teatro di Napoli
- Teatro Bellini
- Lucca Comics
- BAO Publishing
- La profezia dell'armadillo
- Dimentica il mio nome
- Antonella Moretti
- Kurdistan
- recensioni
- teatro
- Paola Spedaliere
- Il Pickwick
Una casetta che sembra disegnata da un bambino, un quadrato con un triangolo a fare il tetto, è la scenografia di Villino bifamiliare di Fabrizia Ramondino, portato in scena con la regia di Arturo Cirillo. I profili della casetta sono illuminati a disegnare i due interni di questa casetta divisa a metà, che nel corso della pièce si muoverà su se stessa per portare in primo piano l’ambiente protagonista.
- Villino bifamiliare
- Fabrizia Ramondino
- Arturo Cirillo
- Rosario Giglio
- Sabrina Scuccimarra
- Franca Penone
- Roberto Capasso
- Francesco Roccasecca
- Dario Gessati
- Gianluca Falaschi
- Nika Campisi
- Camilla Piccioni
- Francesco De Melis
- Zaccaria Barraco
- Angelo Beltrame
- Enrico Zanisi
- Eleonora Ticca
- Andrea Lucchetta
- Sandro Amatucci
- Fulvio Mascolo
- Marco Di Napoli
- Alessandro Innaro
- Roberta Mattera
- Marco Ghidelli
- Teatro di Napoli Teatro Nazionale
- Teatro San Ferdinando
- recensioni
- teatro
- Paola Spedaliere
- Il Pickwick
In molti attendevano questo spettacolo con grande aspettativa. Per alcuni è l’apice della stagione teatrale napoletana. Un appuntamento immancabile per gli appassionati di danza ma anche per chi di danza ne sa pochissimo o niente.
- Wim Vandekeybus
- Olivier de Sagazan
- Lieve Meeussen
- Maria Kolegova
- Mufutau Yusuf
- Borna Babić
- Maureen Bator
- Davide Belotti
- Pieter Desmet
- Anna Karenina Lambrechts
- Charo Calvo
- Norbert Pflanzer
- Jeroen Van Herzeele
- Margherita Scalise
- Erwin Jans
- Jan Fabre
- Federico Fellini
- danza
- teatro
- recensioni
- Teatro Bellini
- napoli
- Hands Do Not Touch Your Precious Me
- Roberto Cirillo
- Il Pickwick
Nel teatro ottocentesco, quello che va da Molière a Dumas figlio, il termometro morale di tutti gli accadimenti nella storia che si sviluppava sul palcoscenico era un personaggio denominato raisonneur.
Il silenzio grande, romanzo teatrale di Maurizio De Giovanni diventata sia film che spettacolo teatrale in entrambi i casi con la regia di Alessandro Gassmann, ha allora una figura assimilabile al raisonneur nella governante (Paola Senatore, in scena): donna pragmatica, dai modi spicci, anima della casa nella quale lavora da venti, trenta, quarant’anni.
- Il silenzio grande
- Maurizio De Giovanni
- Alessandro Gassmann
- Stefania Rocca
- Gaia Benassi
- Monica Nappo
- Paola Senatore
- Pina Giarmanà
- Jacopo Sorbini
- Emanuele Maria Basso
- Gianluca Amodio
- Mariano Tufano
- Marco Palmieri
- Paolo Cillerai
- Marco Schiavoni
- Pivio & Aldo De Scalzi
- Manuela Giusto
- Diana ORIS
- Lamezia Terme
- Teatro Grandinetti
- recensioni
- teatro
- GianLorenzo Franzì
- Il Pickwick
Lo spettacolo è strutturato per avere posti limitati e cadenzati. Si entra fino a che non è giunto l’ultimo dei prenotati. Non c’è, infatti, possibilità per i ritardatari di aggregarsi dopo, una volta che lo spettacolo sia cominciato. I posti sono solo diciotto. E tutto troverà un suo perché.
- FaustIn And Out
- Elfriede Jelinek
- carlo cerciello
- Urfaust
- Marina Bellucci
- Mariachiara Falcone
- Michela Galise
- Serena Mazzei
- Andrea Iacopino
- cesare accetta
- Fabiana Fazio
- Aniello Mallardo
- Sara Marzullo
- Guglielmo Verrienti
- Elledieffe
- La Fabbrica dell'Attore
- Teatro Vascello
- Paris, Texas
- Wim Wenders
- peep show
- snuff movie
- teatro elicantropo
- recensioni
- teatro
- Roberto Cirillo
- Il Pickwick
Due sorelle, un gioco ineludibile che le accompagna per la vita, sin dalla loro prima infanzia; un gioco scandito dallo scambio perpetuo di un oggetto (un fermacapelli a forma di farfalla, calzato a mo’ di collana), che indossato a turno consente vicendevolmente, in virtù di un tacito patto inviolabile, all’una di chiedere (o imporre) all’altra di fare qualunque cosa, anche la più disdicevole o imbarazzante. Pena: la rottura del patto. Conseguenza: la fine del gioco.
- Farfalle
- Emanuele Aldrovandi
- Bruna Rossi
- Giorgia Senesi
- CMP design
- Costanza Maramotti
- Vincent Longuemare
- Riccardo Caspani
- Olimpia Fortuni
- Laura Cadelo Bertrand
- Valeria Fornoni
- Chiara Muraro
- Luca Serafini
- Laila Pozzo
- Associazione Teatrale Autori Vivi
- Emilia Romagna Teatro Fondazione
- Teatro dell'Elfo
- L'Arboreto
- La Corte Ospitale
- Big Nose Production
- Centro di Residenza della Toscana
- Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
- drammaturgia contemporanea
- galleria toledo
- recensioni
- teatro
- Michele Di Donato
- Il Pickwick
Le crudeli amorevoli farfalle di Aldrovandi
Written by Enrico PastoreSu Farfalle di Emanuele Aldrovandi si è scritto e detto molto. Difficile dunque aggiungere o togliere qualcosa dai piatti della bilancia decisamente e giustamente pendenti verso il favore e il plauso. Forse però lo scopo di un breve scritto su un’opera teatrale non dovrebbe posizionarsi tra l’addizione e la sottrazione quando nella moltiplicazione data dal riverbero del moto di un’onda su un’onda.
- Farfalle
- Emanuele Aldrovandi
- Bruna Rossi
- Giorgia Senesi
- CMP design
- Costanza Maramotti
- Vincent Longuemare
- Riccardo Caspani
- Riccardo Tesorini
- Olimpia Fortuni
- Laura Cadelo Bertrand
- Valeria Fornoni
- Chiara Muraro
- Luca Serafini
- Laila Pozzo
- Associazione Teatrale Autori Vivi
- Emilia Romagna Teatro Fondazione
- Teatro dell'Elfo
- L'Arboreto
- Teatro Dimora di Mondaino
- La Corte Ospitale
- Big Nose Production
- Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
- Teatro Cavallerizza
- Reggio Emilia
- recensioni
- teatro
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Entrare nella sala del Teatro Nuovo è già accedere in casa di Liz e Frank. Il sipario è aperto e il salone, anche se a luci spente, è in mostra. A questa serata tra amici siamo tutti invitati e più volte, nel corso dell’azione, saremo chiamati in causa. I colori e gli arredi utilizzati per scene e costumi sono accoglienti. Si ha l’impressione di guardare una vecchia foto: tanti marroni come il colore terra dei vestiti di Karen, il rosa acceso delle scarpe di Liz intonate alla camicia di suo marito Frank, gli abiti di Martin che si fondono col verde acqua del divano quasi a farlo scomparire. Poi il mobile bar in vetro e metallo laccato, con sopra il giradischi, un busto di donna bianco.
- Peggy Pickit guarda il volto di Dio
- Roland Schimmelpfennig
- Marcello Cotugno
- Suzanne Kubersky
- Valentina Acca
- valentina curatoli
- Aldo Ottobrino
- Emanuele Valenti
- Sara Palmieri
- Ilaria Barbato
- Martina Gargiulo
- Chiarastella Sorrentino
- Sara Terracciano
- Teatri Associati Napoli
- Teatro Nuovo
- Goethe Institut Napoli
- recensioni
- teatro
- Sara Scamardella
- Il Pickwick
Per descrivere l’inferno immaginato da Roberto Castello potremmo utilizzare una apodittica sentenza di Baudelaire: “È l’immagine variegata della bellezza equivoca”. La frase era riferita al lavoro di un illustratore, Costantine Guys, oggi pressoché sconosciuto. Baudelaire riconosceva a costui la modernissima capacità di cogliere lo spirito dell’epoca in schizzi di vita da strada o di bordello, tra vicoli e case chiuse, sul confine in cui l’inaccettabile andava a braccetto con il rispettabile.
- inferno
- Roberto Castello
- Alessandra Moretti
- Marco Zanotti
- Paolo Pee Wee Durante
- Leonardo Badalassi
- Desirée Costanzo
- Enrico Nencini
- Martina Auddino
- Erica Bravini
- Jacopo Buccino
- Michale Incarbone
- Riccardo De Simone
- Susannah Iheme
- Giselda Ranieri
- Aldes
- Romaeuropa Festival
- Fondazione Teatro Piemonte Europa
- danza
- recensioni
- Jeff Koons
- Donato Aquaro
- Giovanni Chiarot
- Teatro Astra
- Enrico Pastore
- Il Pickwick
Lo sguardo di Pasolini secondo Fabio Condemi
Written by Enrico PastoreQuesto è il tempo in cui attendo la grazia di Fabio Condemi è un’opera che fin dal suo esordio, con la frase che campeggia sullo schermo bianco, ci spinge nell’orbita gravitazionale dell’immaginazione.
Tornare al San Ferdinando. Mi succede per la prima volta da dopo la pandemia. Ci andai, poco prima del primo, durissimo lockdown, per vedere La Cupa di Borrelli. La platea era sventrata. Ora è ricostuita e sembra miracoloso. Ci torno a vedere un altro Dürrenmatt dopo aver visto La panne allo Stabile.
- Il complice
- Friedrich Dürrenmatt
- Emilio Castellani
- Renato Carpentieri
- Salvatore D'Onofrio
- Giovanni Moschella
- Valeria Luchetti
- Antonio Elia
- Francesco Riso
- Pasquale Aprile
- Arcangela Di Lorenzo
- Annamaria Morelli
- Renato Rotondo
- Serena Sansoni
- letteratura
- teatro
- recensioni
- Giuliano Longone
- Roberto Cirillo
- Il Pickwick