
Letteratura La bottega dei libri
«Narravano che la più misteriosa tra le botteghe fosse la bottega dei libri: da essa pare venisse un diabolico miscuglio di trame e vicende che contagiava i passanti più frettolosi tramutandoli in lettori accaniti».
In questo testo intendo presentare tre liriche di Stefania Virgili, che sono pubblicate in alcune scelte antologiche. L'autrice scrive poesie da molti decenni mettendo in gioco un'attitudine radicata che rivela un talento sicuro in rapporto a questa pratica letteraria. Sulla base di tale attitudine, affinata attraverso la sua competenza nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere − che ha riversato nel suo insegnamento −, Stefania Virgili ha perseguito in modo costante il sentiero della propria passione, rimanendo ogni volta fedele ai richiami non eludibili espressi dal mondo interiore. Nonostante il rigore di una condotta che non si è avventurata nei luoghi deputati che possono assicurare il pubblico prestigio, Stefania ha conseguito riconoscimenti importanti nel premio di poesia “Città di Livorno” e nel premio letterario “Maria Cumani Quasimodo”, ed ha ricevuto numerose menzioni d'onore in altri concorsi. Le poesie presentate in questo contesto costituiscono solo una parte delle liriche che l'autrice ha pubblicato in svariate selezioni antologiche; ma il corpus letterario di Stefania Virgili annovera un elevato numero di esemplari che in larga misura al momento attuale risultano inediti.
Massimo Diana, filosofo e psicanalista, nelle sue numerose pubblicazioni si è interessato della relazione reciproca tra religioni, pedagogia, psicologie del profondo e filosofie. Il suo ultimo lavoro, Unde malum?, indaga l’enigma della distruttività umana, come suggerisce il sottotitolo del volume da poco uscito presso le edizioni Mimesis.
Romanzo e racconto, tra distinzioni e risonanze
Written by Federico MattioniSe è vero che il romanzo è un genere letterario che si diffonde nell’Ottocento e si identifica con la cultura di allora, il racconto se ne discosta, eludendo il tentativo di uniformarsi alla cattura della storia o al suo tentativo. Il romanzo, in questo senso, è una disposizione di carattere borghese, nella quale si tenta, con un’adeguata corposità, di definire i tratti di una nazione, di un popolo, di una dinastia, una famiglia, oppure di un’eroina oppressa dal sistema patriarcale, attraverso il quale raggiungere le alte sfere, nel tentativo di tratteggiarne le peculiarità.
- Letteratura dell'Ottocento
- romanzo
- racconto
- novella
- psicanalisi
- sciamanesimo
- stregoneria
- cinema
- letteratura americana
- racconto fantastico
- esistenzialismo
- fantascienza
- beat generation
- letteratura italiana
- racconti fiabeschi
- letteratura erotica
- Generazione X
- romanzi horror
- diari di viaggio
- poesia
- critica letteraria
- libri
- letteratura
- Federico Mattioni
- Il Pickwick
L’editore milanese Marco Saya ha coraggiosamente scelto di dedicare la sua attività alla poesia, arte poco redditizia e di difficile divulgazione.
L’ultimo romanzo di Ezio Sinigaglia, da poco segnalato dalla Giuria dei Letterati per il Premio Campiello 2022, costituisce la seconda parte – l’altra metà, appunto – del precedente lavoro dell’autore, che recava come sottotitolo Warum e le avventure Conerotiche (Bari, Edizioni TerraRossa, 2021). Il protagonista è lo stesso: Warum, infatti, altro non è che un soprannome di Aram, qui definito santo per la predisposizione innata ad attirare fedeli, adepti al suo personalissimo culto. Predisposizione che, di fatto, si rivelerà vacua, in quanto tutti i suoi devoti finiranno per abbandonarlo, in un modo o nell’altro, per un motivo o per un altro, lasciandolo solo con il fantasma sterile della propria inutile santità.
- Fifty fifty
- Warum e le avventure Conerotiche
- Sant'Aram nel Regno di Marte
- Ezio Sinigaglia
- goffredo parise
- Augusto Pinochet
- Soldati sulla luna
- Francesco Borrasso
- Giuseppe Girimonti Greco
- Paolo Lago
- Eclissi
- Il pantarèi
- L'imitazion del vero
- TerraRossa Edizioni
- recensioni
- libri
- letteratura
- Serena Penni
- Il Pickwick
Il testo di Elio Pecora, come indica il titolo, ospita tre monologhi, i quali hanno al centro le figure di Sandro Penna, Elsa Morante e Juan Rodolfo Wilcock. Attraverso una struttura assai originale, a cavallo tra il teatro e la prosa, Pecora ci descrive una sua personale lettura del mondo interiore di questi noti personaggi letterari.
Oltre la Resistenza. Su "Una questione privata"
Written by Camilla VecchioneUna questione privata è una breve opera di Beppe Fenoglio, parzialmente autobiografica e ambientata durante la Resistenza. Frutto di più stesure, è caratterizzata da molteplici riferimenti letterari e musicali.
Più denso e concentrato, più meditato formalmente e ricco di tensioni emotive di quanto non siano le ultime pubblicazioni apparse nell’einaudiana collana bianca di poesia, l’esile volume di versi di Silvia Bre (Bergamo, 1953), pluripremiata poeta e traduttrice soprattutto dall’inglese, si presta a svariate intuizioni critiche.
Variazioni romanzesche sulle istanze di crisi dei mondi narrativi
Written by Paolo LandiIl maestro del romanzo vuoto e Pierrot e l’asino di Buridano, di Giuseppe Donateo, sono due romanzi si basano su una riflessione diretta all’istanza del romanzo stesso, nonché relativa alla crisi della sua composizione; e tale riflessione è un pretesto per rappresentare diverse vicende intrecciate o sovrapposte e alternate fra loro, che riguardano da un lato la circostanza di base, e da un altro lato il romanzo nel romanzo – o il racconto nel racconto.
Le poesie di Friedrich Nietzsche (Röcken, 1844 − Weimar, 1900) pubblicate da Feltrinelli in edizione economica nel 2019, con l’approfondito commento della curatrice Susanna Mati, sono presentate in ordine cronologico di composizione, seguendo l’edizione critica di Colli-Montanari del 1967.
- Friedrich Nietzsche
- poesie
- Susanna Mati
- Umano, troppo umano
- La gaia scienza
- Zarathustra
- Così parlò Zarathustra
- Ditirambi di Dioniso
- Feltrinelli Editore
- Universale Economica
- Lou Andreas Salomé
- Idilli di Messina
- Al di là del bene e del male
- poesia
- libri
- recensioni
- letteratura
- Alida Airaghi
- Il Pickwick
La ricerca di Loris Tassi sulle produzioni letterarie meno note di Vicente Huidobro porta alla pubblicazione di un terzo volume: dopo la pièce teatrale Sulla Luna e il romanzo gotico-fantastico Cagliostro, la collana “Gli eccentrici” di Arcoiris ci propone Manifesti (1925), una raccolta che contiene riflessioni sull’arte poetica e alcune brevi prose liriche.
Un filone di ricerca della collana “Gli eccentrici” di Arcoiris riguarda la letteratura latinoamericana pubblicata tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo e incentrata su alcune problematiche della cultura politica e sociale del continente.
“Questa è la storia di Évariste Galois, genio della matematica che morì in duello a vent’anni”. Così, in una scarna frasetta, lo scrittore francese François-Henri Désérable condensa nel Prologo la vita del protagonista del suo libro, biografia romanzata di un personaggio storico e leggendario insieme. Cos’altro si potrebbe dire, infatti di un’esistenza racchiusa nel breve scorcio di due date: 1811-1832?
L’orrore e la bellezza è il titolo che Davide Cerullo ha voluto dare al suo ultimo libro, storia della sua vita e del luogo in cui è nato e cresciuto: Scampia.
L’orrore è quello conosciuto dalla nascita, in un ambiente violento e degradato che l’ha tragicamente condizionato, costringendolo a scelte sbagliate, allo spaccio e poi al carcere; la bellezza (“un altrove possibile”) è stata determinata invece dalla sua rinascita esistenziale e culturale, ostinatamente perseguita, fino al raggiungimento del ruolo oggi riconosciutogli di scrittore, educatore, fotografo.
Anche questo nuovo volume illustrato di Chiara Frugoni, Donne medievali, si distingue come gli ultimi pubblicati da Il Mulino (Vivere nel Medioevo, Uomini e animali nel Medioevo, Paradiso vista Inferno, Paure medievali) per vivacità e chiarezza espositiva, accurata indagine delle fonti, ricchezza di informazioni critiche e bibliografiche, eleganza iconografica.
- Donne medievali
- Sole, indomite, avventurose
- Chiara Frugoni
- Vivere nel Medioevo
- Uomini e animali nel Medioevo
- Paradiso vista Inferno
- Paure medievali
- libro illustrato
- Medioevo
- Gregorio VII
- Radegonda di Poitiers
- Clotario I
- Matilde di Canossa
- Papessa Giovanna
- Christine de Pizan
- Livre de la Cité des Dames
- Margherita Datini
- Il Mulino
- libri
- letteratura
- recensioni
- Alida Airaghi
- Il Pickwick