“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Gioacchino Toni

Residui filmici nel cinema di Antonioni

Quanto la realtà quotidiana vissuta dal fruitore cinematografico risulta influenzata dalla realtà filmica, quella a cui co-partecipa durante la visione di un film? A partire da tale interrogativo, Stefano Usardi, nel suo libro La realtà attraverso lo sguardo di Michelangelo Antonioni. Residui filmici (Mimesis, 2018), indaga “la presenza di una residualità filmica che permane all’interno dello spettatore, e ne condiziona la percezione della realtà circostante, dopo aver assistito alla proiezione di un film all’interno di una sala cinematografica”.

Jung e l'immagine filmica

È noto l’interesse di Carl Gustav Jung per le potenzialità del cinema in termini di creazione di immaginario. “In un’era dominata dal materialismo, ove ancora si presta solo scarsa attenzione alle nostre dinamiche inconsce, alle nostre immagini e ai nostri sogni, il cinema offre uno strumento e uno spazio per essere testimoni della psiche proiettata, quasi letteralmente. Le pellicole cinematografiche diffondono un’esperienza contemporanea collocata altrove rispetto alla ‘vita quotidiana’, collettivamente vissuta con altri in uno spazio buio dedicato a tale obiettivo.

Percezione e costruzione. Le fotografie di Pino Pascali

Il libro Pino Pascali. Fotografie (Postmedia Books, 2018) testimonia l’importanza che la fotografia ha avuto nella vita artistica di Pino Pascali (1935-1968). Il volume, che ha accompagnato l'omonima mostra alla Fondazione Pino Pascali in occasione del cinquantenario dalla morte dell'artista, è curato da Antonio Frugis, curatore della Fondazione intitolata all’artista per cui coordina i progetti espositivi e da Roberto Lacarbonara, Direttore artistico del museo CRAC Puglia e Young curator per la Fondazione Museo Pino Pascali, oltre che docente di Storia dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Lecce.

Il “Diablo” solitario di Mauro Baldrati

“L’inglese camminava veloce, col suo passo regolare. Marcia sostenuta, livello 3, uno-due, uno-due, braccia sincronizzate con gambe e respiro. Mani semichiuse. Zaino bilanciato. Percorreva il vialetto che costeggia il canale tagliando un parco lungo e stretto, immerso nel bosco delimitato da case e da una strada molto trafficata. Quell’itinerario, che partiva dal campo abusivo nella periferia nord di Bologna e arrivava fino alla cittadina di Casalecchio di Reno, era lungo una dozzina di chilometri. L’inglese col suo allenamento lo percorreva in circa 90 minuti. Aveva alle spalle migliaia di chilometri di marcia, su strade di città, lungo fiumi fangosi, su terreni incolti, sulle sabbie roventi di deserti sferzati da venti crudeli”.

Alle radici delle paure contemporanee

Di fronte alla paura nei confronti degli spiriti dei morti, delle tenebre, delle tempeste, delle bestie feroci, del mistero femminile, delle sciagure, delle carestie, dei cataclismi, delle epidemie, dell’ira di Dio, dell’apocalisse, nel corso della storia l’uomo non ha trovato di meglio che individuare qualcuno da temere e punire per dominare l’angoscia ancestrale. Per certi versi si può dire che nel corso dei secoli la paura ha governato la storia umana.

Storia culturale sovietica

Nonostante il centenario della Rivoluzione d’ottobre sia per certi versi passato in sordina, resta, tra le altre cose, da chiedersi quale ruolo abbia esercitato la produzione culturale sovietica nell’immaginario collettivo novecentesco e cosa resti di essa in questo inizio di nuovo millennio.

Le utopie rurali di Le Corbusier e Bézard

Nel 2015 il Centro d’arte dedicato all’architettura e al design Piacé Le Radieux decide di dare alle stampe un volume contenente il materiale manoscritto datato novembre 1940 di Le Corbusier ove sono sintetizzati i suoi studi su La Ferme radieuse et le Centre coopératif elaborati a partire dagli anni Trenta, e il saggio L’urbanisme rural di Norbert Bézard. Nel corso del 2018, grazie ad Armillaria edizioni, tale materiale esce in edizione italiana impreziosita da illustrazioni, uno scritto di Laurent Huron sui rapporti tra Bézard, Le Corbusier e il contesto culturale dell’epoca, e una bibliografia ragionata.

L’altra faccia del “Made in Italy”

È da poco giunta in libreria L’Alfasuin (Sensibili alle foglie, 2018), quinta prova narrativa di Giovanni Iozzoli, autore che nel giro di pochi anni ha pubblicato un’interessante serie di romanzi che abbiamo avuto modo di affrontare in più occasioni su Il Pickwick.

La Russia di Doré: parole e immagini senza mezze misure

Le Edizioni Eris di Torino nascono nel 2009 e a partire dall’anno successivo iniziano a dar vita a piccole autoproduzioni rilegate a mano di poesia e narrativa illustrata per poi approdare a prodotti tipografici distribuiti nelle librerie. “Parole, Immagini, Storie” recita il logo di Eris e in effetti sin dalla prima ora queste contraddistinguono la produzione di qualità della casa editrice che, a partire dal 2014, sfocia nel fumetto che si affianca alle già esistenti collane di narrativa e saggistica sfidando a testa alta sia qualitativamente che culturalmente l’editoria mainstream.

Carmelo Bene e il ritornello crudele dell'immagine

Rispetto alla produzione teatrale e audiovisiva di Carmelo Bene, la sua complessa opera filmica risulta meno indagata e proprio su questa si concentra Giulia Raciti nel suo recente libro Il ritornello crudele dell’immagine. Critica e poetica del cinema di Carmelo Bene (Mimesis, 2018) nella convinzione che “la problematicità del cinema beniano sia da ricercare nella furia iconoclasta del regista, il quale fa deflagrare le splendide sequenze che mette in immagine-movimento, dissipandole nel montaggio fratto e iperaccelareto, nel gonfiaggio della pellicola, nella saturazione estrema dei colori e in altri mille espedienti tesi a conseguire quello che il Nostro ha in più occasioni dichiarato essere lo scopo del suo cinema: la cecità dell’immagine”.

Page 8 of 18

il Pickwick

Sostieni


Facebook