“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Gioacchino Toni

Albert Serra, cinema arte e performance

Il lavoro di Albert Serra, artista e regista catalano, è al centro di un recente libro curato da Vincenzo Estremo e Francesco Federici in cui ad alcuni saggi scritti, oltre che dai due curatori, da Chus Martínez e Andrea Mariani, si aggiunge una lunga intervista rilasciata da Serra a Udine in occasione dei lavori del Filmforum Festival del 2015.
L’opera di Serra si inserisce in “quelle spinte centrifughe di crescita del cinema contemporaneo verso aree liminali della cultura dell’immagine, sperimentazioni che hanno in molti casi preso il posto di un certo cinema underground del passato e che oggi vivono nell’intersezione e nell’ibridazione con le pratiche dell’arte contemporanea”.

Roma e il cinema dell'immediato dopoguerra

Un recente volume di Lorenzo Marmo, Roma e il cinema del dopoguerra. Neorealismo, melodramma, noir (Bulzoni Editore, 2018), indaga le modalità con cui il grande schermo ha dato immagine alla città di Roma in un momento in cui, negli anni dell’immediato dopoguerra, il Paese è alle prese con la difficile, quanto necessaria, ridefinizione dello spazio collettivo e dell’identità nazionale dopo essere finalmente uscito dalla dittatura nazifascista.

Un’indagine wellesiana sul film fantasma di Welles

Massimiliano Studer, a proposito del suo recente saggio Alle origini di Quarto potere. Too Much Johnson: il film perduto di Orson Welles (Mimesis, 2018), prospetta un calzante parallelismo “wellesiano”: così come Quarto potere (Citizen Kane, 1941) mette in scena un’indagine sulle motivazioni che conducono il personaggio a pronunciare in punto di morte la parola rosebud, altrettanto la sua ricerca è costruita sull’indagine circa i motivi che hanno obbligato al “silenzio visivo” Too Much Johnson (1938) per oltre settant’anni.

Decoro urbano e monopolio dell’immagine

Diffusisi a partire dagli anni Settanta del Novecento, i graffiti urbani possono essere visti come una forma di espressione, una pretesa dei giovani, soprattutto delle periferie, di lasciare una traccia di esistenza capace di infrangere il monopolio del potere urbano. In questa direzione si muove il nuovo saggio curato da Alessandro Dal Lago e Serena Giordano, Sporcare i muri. Graffiti, decoro, proprietà privata (DeriveApprodi, 2018) ove si legge nell’azione di writer e street artist un tentativo di infrazione del monopolio dell’immagine a cui aspirano i poteri esistenti.

Quando i figli presentano il conto

Nel buio della notte rotto soltanto da qualche lampione dalla luce fioca e traballante, nel desolato parcheggio di palazzoni di periferia di una città emiliana che si ostina per pudore e per miopia a non prendere atto di come le fondamenta su cui si crede e si racconta costruita siano in realtà  sempre meno stabili, si incrociano le tragedie di due uomini di mezz'età che non hanno più notizie dei rispettivi figli.
I due, seppur in epoche diverse, sono approdati in questa cittadina del Nord con la speranza di aver finalmente raggiunto un luogo ove, pur a costo di tanti sacrifici, il lavoro avrebbe potuto garantire loro se non la felicità almeno la tranquillità economica. È nella periferia di questa città che vengono a contatto le vite di Pasquale, un migrante “interno” giunto dal Sud, che ha vissuto la fabbrica a testa alta dandosi da fare nel sindacato, e Mustafà, arrivato più recentemente dal Marocco, che ha dedicato l’esistenza alla sua piccola attività di ristorazione. Due migranti considerabili “integrati” da una comunità locale storicamente tendente a fare del lavoro l’unico orizzonte di vita tanto da rendere non di rado difficilmente distinguibili gli immaginari operai da quelli dei piccoli imprenditori, spesso provenienti dalle fila dei primi.

Irish rebel folk

La storia d’Irlanda è una storia di oppressioni coloniali e il cd allegato al libro al libro di Michael “Dixie” Dickson, Bomber Renegade. Un soldato di Sua Maestà al servizio dell’Ira (Milieu, 2016) – si veda la recensione su Carmilla – è allegato un cd musicale che si propone come colonna sonora per un viaggio lungo la storia delle ribellioni irlandesi. Le rebel song in esso contenute sono presentate nell’ultima parte di Bomber Renegade ricostruendo i fatti storici e politici a cui queste fanno riferimento. Delle singole canzoni il volume pubblica, inoltre, i testi in lingua originale, in alcuni casi sia le versioni tradizionali che le rielaborazioni più recenti, con annessa traduzione italiana.

Viaggio al termine dell'ideologia: “La grande bellezza”

“La valenza politica di un film come La grande bellezza risiede in questa sua capacità di costruire un’identificazione dello spettatore con lo scenario immaginario della fantasia ideologica dominante, e di condurlo così verso un’esperienza destabilizzante della sua inconsistenza e del vuoto su cui si articola tutta la struttura significante del potere”.
Guido Mori

 


Sin dalla sua uscita La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino ha suscitato giudizi netti oscillanti tra una dichiarata ostilità ed una ricezione entusiastica. Secondo Guido Mori, autore del recente saggio Del desiderio e del godimento. Viaggio al termine dell’ideologia ne La grande bellezza di Paolo Sorrentino (Mimesis, 2018) in molti casi è mancata un’approfondita riflessione sui contenuti e sugli interrogativi proposti dal film.

Il sublime modernista in Eliot, Joyce e Woolf

C’è ancora spazio per il sublime nella letteratura del modernismo? Questo è l’interrogativo che si poneva Ezra Pound nel 1920 e che si pone ai nostri giorni la studiosa Elena Munafò nel suo recente saggio Il sublime e il modernismo. Eliot, Joyce, Woolf, (Carocci editore, 2017). A differenza di Pound che ne decreta la morte, la ricercatrice in Letterature comparate presso la Sapienza di Roma ne individua la presenza in altri autori a lui contemporanei − T.S. Eliot, James Joyce e Virginia Woolf − in una forma nuova che definisce “sublime modernista”.

Il minimalismo denso di Edina Szvoren

Accolta favorevolmente dalla critica sin dalla sua prova d'esordio, la raccolta di racconti brevi Pertu (2010), la scrittrice ungherese Edina Szvoren ottiene il Premio Letterario dell'Unione Europea 2015 alla sua seconda prova, Non c’è, e non deve esserci (Nincs, és ne is legyen), uscita nel 2012 e tradotta in italiano da Claudia Tatasciore per Mimesis Edizioni nel 2017. Nel frattempo in Ungheria è uscito nel 2015 il terzo libro della scrittrice, Az ország legjobb hóhéra (The Best Headsman in the Land), non ancora tradotto in italiano.

L'arte di raccontare le curve

In Italia i primi gruppi organizzati di tifo calcistico nascono sul finire degli anni Sessanta coniugando, probabilmente, la passione per il calcio con il desiderio di partecipazione e protagonismo tipici del periodo e, pur mutati i tempi e il contesto, probabilmente questo intreccio di passione sportiva e protagonismo è ancora alla base di quel che resta del mondo ultras. Alla ricostruzione di questo fenomeno, che si avvia al mezzo secolo di storia, Pierluigi Spagnolo dedica il libro I ribelli degli stadi. Una storia del movimento ultras italiano (Odoya, 2017).

Page 11 of 18

il Pickwick

Sostieni


Facebook