
Arte L'officina delle arti
«…E, rimasto solo nell’officina, m’accorsi che quelle forme e figure di marmi o colori presero a fissarmi. Me ne impressionai, al punto da darmi quasi alla fuga. Poi, nel silenzio, compresi che chiedevano soltanto di essere raccontate».
Ben lontano dalle teorie dell'arte che insistono col differenziarla nettamente dalle altre pratiche umane, Georg W. Bertam, docente presso l'Institut für Philosophie Department della Freie Universität Berlin, ritiene invece che essa sia una componente essenziale della prassi umana, dunque debba essere collocata in continuità con le altre pratiche umane ed è soltanto in riferimento ad esse che può acquisire la sua specificità. A tale impostazione estetica lo studioso ha dedicato il saggio L'arte come prassi umana (Raffaello Cortina Editore, 2017).
- Georg W Bertam
- L'arte come prassi umana
- saggistica
- estetica
- Federico Vercellone
- Freie Universität Berlin
- senso dell'arte
- Christoph Menke
- Arthur Danto
- Immanuel Kant
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- Critica del Giudizio
- Lezioni di Estetica
- Arthur Schopenhauer
- Friedrich Nietzsche
- Paul Cézanne
- Marcel Proust
- Alla ricerca del tempo perduto
- Martin Heidegger
- Raffaello Cortina Editore
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Warhol's Tv: registrazione e derealizzazione
Scritto da Gioacchino ToniIl volume Andy Warhol's Tv. Dall’arte alla televisione (2017), scritto da Anna Luigia De Simone per l'editore Mimesis, non è da intendere semplicemente come un libro sui lavori televisivi dell'icona internazionale della pop art, cosa che sarebbe già di per sé meritoria in quanto si tratta di un ambito scarsamente indagato. La studiosa mira più in alto, intendendo, piuttosto, evidenziare come l'intera opera warholiana si possa mettere in relazione con le sue produzioni televisive; la tv, per certi versi, è sempre stata parte, e non poteva che risultare l'inevitabile punto di approdo, del lavoro dell'artista.
Tutta l'opera di Warhol sembra rimarcare l'inesistenza del reale o, almeno, come esso divenga indistinguibile dalle immagini che nel duplicarlo finiscono per decretarne la scomparsa.
- Andy Warhol's Tv Dall'arte alla televisione
- Anna Luigia De Simone
- Andy Warhol
- Arte e Tv
- pop art
- iperimmagine
- Vincenzo Trione
- zapping
- Jean Baudrillard
- Il delitto perfetto La televisione ha ucciso la realtà?
- medializzazione
- silk screens
- A A Novel
- TV $199
- Andy Warhol Fifteen Nnutes
- derealizzazione
- fantasmatizzazione
- Mimesis edizioni
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
L’Asilo Filangieri, nel cuore di Napoli, offre nuovamente uno spazio all’arte, in questo caso all’arte fotografica. Il 19 maggio è stata inaugurata la mostra fotografica di Sergio Morra, giovane fotografo napoletano alla sua prima esperienza espositiva. La mostra sarà fruibile fino al 28 maggio, sarebbe un peccato perdersela, per varie ragioni che tenterò di spiegarvi e che, mi perdonerà il fotografo, esulano dalla sola qualità del lavoro in sé.
Caricature del Fondo Pagliara al Suor Orsola Benincasa
Scritto da Roberta AndolfoOpere satiriche come piccoli scrigni di storia e cultura, come custodi di trapassate identità, e della loro più leggiadra esuberanza. Diverse fra le litografie qui esposte hanno da poco ritrovato la luce (grazie alle curatrici Alessandra Monica Mazzaro e Francesca De Ruvo), e questa luce sono ora in grado di restituire in generosa abbondanza, regalando, su tutte, la rara opportunità di svelare gli aspetti peculiari del mondo dei caricaturisti napoletani a cavallo fra l’Ottocento ed il Novecento.
- Un secolo di satira 1820 1920
- Mostra delle caricature della Fondaziona Pagliara
- Francesca De Ruvo
- Alessandra Monica Mazzaro
- Rocco Pagliara
- caricature
- satira
- Guillaume Sulpice Chevalier
- Paul Gavarni
- Compteraient sans leur hostesse
- Honoré Daumier
- 8 heures du matin
- La journée du célibataire
- Petit Scènes de la vie
- Albert Guillaume
- Belle Epoque
- Panthéon Nadar
- Melchiorre De Filippi Delfico
- Napoli Fashionable
- Mario Buonsollazzi
- Enrico Colonna
- Antonio Manganaro
- Cir
- Clemente Catalano Gonzaga duca di Cirella
- Art Npuveau
- giuseppe verdi
- Fondazione Pagliara
- Suor Orsola Benincasa
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick
Le splendide incisioni di "Perentoria figura"
Scritto da Roberta AndolfoArtisti nel mezzo dell’esplosione d’arte di piazza di Trevi, a pochi passi dalla fontana. La mostra dei tre incisori contemporanei Patrizio Di Sciullo, Francesco Parisi, Andrea Lelario, curata da Rita Bernini e Gabriella Bocconi, si dipana nella sede più giusta, e da lì estende l’invito a tutta la città, con il fascino e la pregnanza dell’arte grafica, rara ed immortale.
- Perentoria figura
- Patrizio Di Sciullo
- Francesco Parisi
- Andrea Lelario
- incisioni
- arte incisoria
- Rita Bernini
- Gabriella Bocconi
- Le Piaggie
- Gli spaventapasseri
- Horos
- Hans Hartung
- Dromos
- Biennale di Roma
- IL cantico dei cantici
- Pantocrator
- Il bosco quadrato
- acquaforte
- Albrecht Dürer
- Domenico Beccafumi
- Giovanni Battista Piranesi
- Museo dell'Istituto Centrale per la Grafica
- Arte contemporanea
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick
"Punti di vista": Luciano Ventrone in mostra a Pescara
Scritto da Roberta AndolfoDisciplina. Compare nella mente questa parola, osservando la prima impronta di Ventrone nelle immagini al principio del lunghissimo corridoio, intimo sentiero nel corpo materiale del museo. Di primo acchito, e per chi non sapesse cosa sta andando a vedere esattamente, le opere dell’artista potrebbero essere confuse con fotografie e forse, per chi non le osservasse con l’intenzione di guardare veramente, potrebbero trarre in inganno anche ben oltre lo sguardo iniziale. Ma, chiaramente, ciò che importa non è accorgersi di essere di fronte a dipinti e non a riproduzioni fotografiche. Che basti esserne coscienti per informazione data; il punto, qui, è un altro.
Jeanne Fredac, racconti fotografici socio-culturali
Scritto da Roberta AndolfoCi vogliono alcuni anni per passare in rassegna dei luoghi, per cercare sia ciò che vuole essere trovato sia quello che vorrebbe continuare ad essere celato ai nostri occhi. Jeanne Fredac ha camminato adagio lungo le strade della Germania Est, scovando fra gli scomparti di uno spazio inabitato ed impolverato il lascito di quel tempo che fu.
È da qualche tempo che lo studioso Renato Barilli, con alle spalle tre decenni di docenza universitaria in Fenomenologia degli Stili presso l'Università degli Studi di Bologna ed una lunga lista di pubblicazioni, mette in discussione l'attribuzione leonardesca di due opere che ormai vengono automaticamente annoverate tra i capolavori del genio vinciano: La dama con l’ermellino di Cracovia e La Belle Ferronnière del Louvre. Lo studioso torna sulla questione con un articolato intervento intitolato Due discutibili attribuzioni leonardesche, pubblicato sulle pagine della rivista Ricerche di Storia dell'arte (n. 120; 2017) edita da Carocci.
- Leonardo da Vinci
- Renato Barilli
- L'Espresso
- Ricerche di Storia dell'Arte
- Carocci
- La dama con l'ermellino
- La Belle Ferronnière
- Due discutibili attribuzioni leonardesche
- La Gioconda
- Leonardo
- Una carriera di pittore
- 24Ore Cultura
- Pietro Marani
- Giorgio Vasari
- attribuzioni artistiche
- Pittura
- Giovanni Antonio Boltraffio
- Bernardo Bellincioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Il macroscopico ambiente del MACRO. Le opere grandi e la gigantesca installazione. Tutta la sala al piano terra adibita ad immenso laboratorio in cui sperimentare le più recenti invenzioni di Kapoor. E se volessimo abbandonarci ad un’escursione più spontanea, svestita di un senso critico troppo consapevole della sua stessa esistenza, per poter poi recuperare quest’ultimo lungo il sentiero, senza produrre un distacco troppo netto fra la piena sensazione e la sofisticata, mai del tutto soddisfacente elucubrazione? In quel caso cosa ci rimarrebbe di questa mostra, anzi, di questa manciata di ore trascorse in un museo come il MACRO? Il breve viottolo a zig-zag all’esterno dell’ingresso principale è affiancato da alberi. La circoscritta parentesi naturalistica squarcia idealmente il prospetto della struttura intagliandolo in una forma trapezoidale culminante verso gli alti battenti in vetro. Le cime di sottili tronchi solleticano lo spicchio di cielo che vediamo alzando lo sguardo prima di varcare la soglia. Il “salone delle feste” è bianco.
A costo di sembrare ripetitiva io vorrei veramente tappezzare i muri con la formula perfetta "La bellezza è trasformazione". Ora mi spiego, nello specifico.
- Mario Spada
- C'era una volta Hollywood
- Arte contemporanea
- fotografia
- Walter Schiavone
- camorra
- Casal di Principe
- Caserta
- Toni Montana
- Scarface
- Gomorra
- Roberto Saviano
- D
- La Repubblica
- Centro Riabilitativo per la Salute Mentale
- Regione Campania
- Giovanni Allucci
- Agrorinasce
- ASL Caserta
- arte
- Denise Cuomo
- Il Pickwick
Gennaio è stato il mese della fiera. Sì, quella di Bologna. Ci penso da dicembre. Arte e natura era il motivetto di quest'anno. Ho letto tutto quello che è stato scritto: le interviste alla Vettese; le opinioni sulla Vettese; i documenti della Vettese; le didascalie delle foto in cui c'era la Vettese.
E poi, ancora a digiuno: le mappe di ArteFiera; i programmi delle gallerie bolognesi; la mostra del pittore che dipinge come uno che sta a pochi chilometri dal mio quartiere; le critiche mosse alla grafica minimal dell'evento; le informazioni edite tutte dalla stessa casa editrice; quelle due di SetUp, sempre in posa, che si sono ispirate a Kierkegaard (ma chi, Søren, davvero lui?). Alla fine ad ArteFiera non ci sono andato, ma l'ho sognata. Ed è stato divertente.
- Non si recensisce mai abbastanza
- ArteFiera
- Angela Vettese
- IL Piccolo Principe
- Fidia
- Tiziano Vecellio
- Claudio Monteverdi
- Edith Piaf
- Søren Kierkegaard
- Andy Warhol
- Walter Benjamin
- Luca Rossi
- Giulio Carlo Argan
- Giovanni Segantini
- Catania
- Frida Kahlo
- Biennale di Venezia
- Festival di Sanremo
- Artemisia Gentileschi
- Georg Simmel
- Pomeriggio Cinque
- Brunori Sas
- Vittorio Sgarbi
- Russ Meyer
- Sigmund Freud
- Il Sogno
- Franco Ricordi
- Filosofia del bacio
- Jean Baudrillard
- Della seduzione
- critica d'arte
- Agrigento
- Lotta Continua
- arte
- Dario La Mendola
- Il Pickwick
È stato finalmente tradotto in italiano, grazie a Carrocci editore, l'interessante saggio di Hans Belting, Specchio del mondo. L'invenzione del quadro nell'arte fiamminga (2016) uscito per la prima volta in lingua tedesca nel 1994 con il titolo Spiegel der Welt: Die Erfindung des Gemäldes in den Niederlanden. L'autore, che ha insegnato nelle Università tedesche di Heidelberg e di Monaco, al Collège de France parigino ed è stato alla guida dell’Internationale Forschungszentrum für Kulturwissenschaften di Vienna, in questo saggio affronta il tema del quadro in quanto tale a partire dagli esempi fiamminghi quattrocenteschi.
- Specchio del mondo
- L'invenzine del quadro nell'arte fiamminga
- nascita del quadro
- Hans Belting
- Victor Ieromin Stoichita
- Leon Battista Alberti
- De pictura
- prospettiva centrale
- Pittura Fiamminga
- Jan van Eyck
- Timoteo
- Robert W Scheller
- I coniugi Arnolfini
- Robert Campin
- Roger van der Weyden
- Pala di Gand
- Cattedrale di San Bavone
- Cappella Vijd
- Hugo van der Goes
- Trittico Portinari
- Adorazione dei pastori
- Hieronymus Bosch
- Carrocci Editore
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Al ruolo simbolico ed antropologico della pelle è dedicato un interessante saggio breve di Francesco Paolo Campione, Discorsi sulla superficie. Estetica, arte, linguaggio della pelle (Mucchi editore, 2015), ove viene passata in rassegna una serie di narrazioni che vanno dal mito di Marsia al martirio di San Bartolomeo sino poi ad affrontare, in chiusura, il diffondersi contemporaneo della pratica del tatuaggio.
- Discorsi sulla superficie
- Estetica, arte, linguaggio della pelle
- Francesco Paolo Campione
- Apollo e Marsia
- aulòs
- Metamorfosi
- Publio Ovidio Nasone
- giudizio universale
- Michelangelo Buonarroti
- San Bartolomeo
- Socrate
- Simposio
- Lo scorticamento di Marsia
- Tiziano Vecellio
- Marcantonio Baragadin
- Spagnoletto
- José de Ribera
- Pietro Novelli
- Johann Joachim Winckelmann
- Edmund Bruke
- Johann Gottfried Herder
- Jean Paul Marat
- Jacques Louis David
- Assassinio di Marat
- Charles Baudelaire
- La pelle che abito
- Pedro Almodovar
- Piero Manzoni
- Antropométries
- Yves Klein
- body art
- Rudolf Schwarzkogler
- Gina Pane
- Vito Acconci
- Marina Abramovic
- Stelarc
- Orlan
- tatuaggi
- antropologia criminale
- arte
- Mucchi editore
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
La Casa editrice Odoya ha da poco inaugurato la collana Guide d'artista con l'opera dello studioso Raoul Melotto su uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: Michelangelo Merisi da Caravaggio. Si tratta di un volume in cui la biografia, l'analisi del contesto storico-artistico in cui opera l'artista e la guida, città per città, alle opere del grande pittore, si intrecciano lasciando al lettore la scelta di concentrarsi su una o l'altra delle diverse sezioni, affrontabili in modo del tutto autonomo, così come di collegare in ogni momento la sezione affrontata con le altre proposte dal volume.
- Caravaggio L'artista in Italia
- Guida ragionata alle opere di Caravaggio nei musei, nella chiese, gallerie e collezioni d'arte in Italia
- Michelangelo Merisi da Caravaggio
- Raoul Melotto
- Caravaggio nel cinema
- Derek Jarman
- peter greenaway
- Martin Scorsese
- Adrian Lyne
- Barry Levinson
- Mario Martone
- Matteo Garrone
- luce caravaggesca
- manierismo cinquecentesco
- naturalismo secentesco
- Simone Peterzano
- Carlo Borromeo
- Controriforma
- Federico Borromeo
- Tiziano Vecellio
- Bamboccianti
- Bentvueghels
- Francesco Maria Del Monte
- Vincenzo Giustiniani
- Ciriaco Mattei
- Scipione Borghese
- Lorenzo Siciliano
- Antiveduto Gramatica
- Cavalier d'Arpino
- San Luigi dei Francesi
- Santa Maria del Popolo
- gusto anticlassico
- Pio Monte della Misericordia
- Sette opere della misericordia
- Decollazione del Battista
- Giovanni Pietro Bellori
- Porto Ercole
- Dialogo del Cortegiano
- Baldassarre Castiglione
- Galateo overo de' costumi
- Giovanni della Casa
- sprezzatura
- Guido Reni
- Raffaello Sanzio
- Rinascimento padano e realismo lombardo
- Lorenzo Lotto
- Correggio
- Controriforma e dettami per l'arte
- Concilio di Trento
- Gabriele Paleotti
- wunderkammer
- Naturalia e artificialia
- Gregorio XIII
- Sisto V
- caravaggismo
- Pinacoteca Ambrosiana
- Canestra di frutta
- Cena di Emmaus
- Pinacoteca di Brera
- Galleria degli Uffizi
- Bacco
- Testa di Medusa
- Sacrificio d'Isacco
- Fondazione Longhi
- Ragazzo morso da un ramarro
- Palazzo Pitti
- Ritratto del cavaliere di Malta
- Amorino dormiente
- Cavadenti
- Vocazione di San Matteo
- Martirio di San Matteo
- San Matteo e l'angelo
- Conversione di san Paolo
- Crocifissione di San Pietro
- Madonna dei Pellegrini
- San Francesco in meditazione
- Galleria Borghese
- Bacchino malato
- Fanciullo con canestro di frutta
- Madonna dei Palafrenieri
- San Girolamo scrivente
- Davide con la testa di Golia
- San Giovanni Battista
- Galleria Doria Pamphilj
- Riposo durante la fuga in Egitto
- Maddalena penitente
- Pinacoteca Vaticana
- Pinacoteca Capitolina
- Palazzo Barberini
- Giuditta e Oloferne
- Narciso
- Galleria Corsini
- casino Ludovisi
- Giove, Nettuno e Plutone
- Collezione Odescalchi
- Museo di Capodimonte
- Flagellazione di Cristo
- Martirio di Sant'Orsola
- Palazzo Zevallos
- Palazzo Bellomo
- Seppellimento di santa Lucia
- Museo regionale di Messina
- Resurrezione di Lazzaro
- Adorazione dei pastori
- Bill Viola
- Milo Manara
- Casa editrice Odoya
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Ecco la scomparsa graduale del pigro sole che lambisce la larga cresta della Majella. Dall’altro lato, oltre la vallata, osservo lo spettacolo dal privilegiato punto di vista. Siamo sul poggio su cui sorge la chiara dimora nei pressi di Bomba, il paese d’origine di Gianfranco Gorgoni. Il mio ospite m’invita gentilmente ad entrare nell’abitazione e la prima cosa di cui ci troviamo a parlare è l’arredamento di quelle rustiche stanze. Le pietre a vista sulle pareti (quelle, inconfondibili, della zona), la calda ed accogliente austerità inframmezzata da amabili dettagli, la perfetta scabrosità delle superfici; tutto riporta all’originaria essenza abruzzese, ed è come se lì ci trovassimo nel vero ed unico cuore dell’impervia regione, e nella vita parallela di un newyorkese d’adozione. Si nota un’attenzione forte per la materia naturale riplasmata dall’uomo, come nelle immagini della Land Art. Iniziamo a guardare alcuni libri contenenti le sue creature fotografiche.
- Gianfranco Gorgoni
- intervista
- Land Art
- fotografia d'Arte
- Arte contemporanea
- Basquiat
- Jimi Hendrix
- Andy Warhol
- Georgia O'Keeffe
- Keith Haring
- Leo Castelli
- Beyond the Canvas
- Roy Lichtenstein
- Il pianeta delle scimmie
- memorie d'artista
- Fidel Castro
- Gabriel Garcìa Marquez
- Cuba
- Cuba mi amor
- Roberta Andolfo
- arte
- Il Pickwick