
Arte L'officina delle arti
«…E, rimasto solo nell’officina, m’accorsi che quelle forme e figure di marmi o colori presero a fissarmi. Me ne impressionai, al punto da darmi quasi alla fuga. Poi, nel silenzio, compresi che chiedevano soltanto di essere raccontate».
Il Bauhaus attraverso i suoi protagonisti
Scritto da Gioacchino ToniNel 2009 esce in lingua inglese il volume di Nicholas Fox Weber The Bauhaus Group dedicato all’esperienza di sei grandi protagonisti dell’avventura Bauhaus: Walter Gropius, Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Ludwig Mies van der Rohe, Josef e Anni Albers. Quel libro è stato ora pubblicato in lingua italiana con la puntuale traduzione di Teresa Albanese e Stefania Perosin: Bauhaus. Vita e arte di sei maestri del Modernismo (Il Saggiatore, 2019).
- Bauhaus Vita e arte di sei maestri del Modernismo
- The Bauhaus Group
- Nicholas Fox Weber
- Bauhaus
- Walter Gropius
- Paul Klee
- Vasilij Kandinsky
- Ludwig Mies van der Rohe
- Josef Albers
- Anni Albers
- Teresa Albanese
- Stefania Perosin
- Weimar
- Lyonel Feininger
- Johannes Itten
- Theo van Doesburg
- De Stijl
- László Moholy Nagy
- Dessau
- Hannes Meyer
- liberi corsi di pittura
- Modernismo
- Arte contemporanea
- saggistica artistica
- il Saggiatore
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Arte e regimi 1960-1990 in mostra a Roma
Scritto da Gioacchino ToniLa Galleria Mascherino di Roma continua ad indagare i rapporti novecenteschi tra arte e politica. Dopo aver dedicato Combat Art: Roma 1968-1978 al “lungo Sessantotto” della scena romana, ora è la volta della mostra Arte e regimi 1960-1990, dedicata ai rapporti tra le neoavanguardie artistiche europee e i regimi totalitari del XX secolo.
- Arte e regimi 1960 1990
- Lungo Sessantotto
- Tommaso Binga
- Bianca Pucciarelli
- neoavanguardie
- regimi totalitari
- Franco Angeli
- Pablo Echaurren
- Mario Schifano
- Joe Tilson
- Equipo Realidad
- Renato Mambor
- Fabio Mauri
- Giuseppe Tubi
- Pier Paolo Pasolini
- esposizione
- Galleria Mascherino
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Il principio ideo-motore nell’arte di Duchamp
Scritto da Gioacchino Toni“In un mondo in cui l’occhio e tutti gli altri sensi umani sono sottoposti ogni giorno a una serie di prove psicologiche in forme e modalità accresciute, continue e per lo più inconsapevoli, l’arte di Duchamp rappresenta, ancora oggi, un esercizio per collaudare non solo la nostra capacità di vedere e percepire, ma anche di esistere. Se vivere significa emanciparsi dall’incatenamento a uno scopo determinato, allora l’arte, quando funge da test, può servire a misurare, di tanto in tanto, quanto siamo davvero consapevoli della nostra libertà”. Così Marco Senaldi presenta il suo Duchamp. La scienza dell’arte (Meltemi 2019), volume incentrato sul legame tra l’opera dell’artista francese, l’estetica sperimentale e la ricerca psicofisiologica.
- Duchamp La scienza dell'arte
- Marco Senaldi
- Marcel Duchamp
- ready made
- principio ideo motore
- Gilles Deleuze
- Henri Bergson
- interazioni mediali
- arte e cinema
- cronofotografia
- illusioni ottiche
- ottica di precisione
- Dadascope
- estetica
- Maurice Griveau
- Hugo Münsterberg
- Ruota di bicicletta
- senso dinamogeno
- psicotecnica sociale
- Meltemi Editore
- saggistica artistica
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Oltre il sensazionalismo: l’arte di Francesca Alinovi
Scritto da Gioacchino ToniQuando sul finire degli anni Ottanta ho messo piede al DAMS di Bologna, la tragica fine della giovane ricercatrice Francesca Alinovi, avvenuta all’inizio del medesimo decennio, faceva ancora a tutti gli effetti parte della “mitologia damsiana”: doveva essere chiaro a chi si apprestava a frequentare tali ambienti l’universo maledetto che lo attendeva. Insomma, se nel migliore dei casi, a detta di non pochi bempensanti consiglieri non richiesti, la giovane matricola se la sarebbe cavata col buttare il proprio tempo in inutili dionisiache lezioni in cui “si canta, si balla e si dipinge sui muri anziché studiare davvero”, non era però da escludere una sua possibile discesa negli abissi più spaventosi.
- Francesca Alinovi
- Matteo Bergamini
- Veronica Santi
- DAMS Bologna
- critica d'arte
- Arte di Frontiera
- Enfatismo
- Renato Barilli
- Francesco Arcangeli
- Lucio Fontana
- Piero Manzoni
- spazialismo
- dadaismo
- Roberto Daolio
- Bolaffi Arte
- Domus
- Flash Art
- Dada, la fotografia, il paesaggio metropolitano e la questione postmoderna
- Settimana internazionale della performance
- Bologna
- Marilena Pasquali
- Marina Abramovic
- Ulay
- Hermann Nitsch
- Luigi Ontani
- Vito Acconci
- Laurie Anderson
- Pattern Painting
- Keith Haring
- Kenny Scharf
- Manifesto dell'Enfatismo
- Studio Cesare Manzo Pescara
- Enfarte
- Francesco Ciancabilla
- Gino Gianuizzi
- Ivo Bonacorsi
- Valeria Medica
- Maurizio Vetrugno
- Galleria Neon
- Emanuela Ligabue
- Andrea Taddei
- Claudio Bacilieri
- Lucio Angeletti
- Beppe Blasi
- A proposito di Italian Wave
- Natura impossibile del postmoderno
- saggistica artistica
- Postmedia Books
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Guida alla modernità della pittura di Masaccio
Scritto da Gioacchino ToniTommaso di ser Giovanni Cassai, detto Masaccio, nato nel 1401 a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno nell’aretino, può essere considerato colui che in pittura apre la stagione rinascimentale adottando una resa spaziale rigidamente sottoposta alle leggi della prospettiva scientifica, un uso accurato di luci e ombre finalizzato al conferire plasticità alle figure e una intensità emotiva senza precedenti.
- Masaccio Guida ragionata alle opere di Masaccio in Italia
- Daniela Pasqualini
- Masaccio
- Tommaso di ser Giovanni Cassai
- Castel San Giovanni
- San Giovanni Valdarno
- Pittura del 400
- Giorgio Vasari
- Filippo Brunelleschi
- Donatello
- Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti
- Raoul Melotto
- Gian Lorenzo Bernini
- Caravaggio
- Masolino D'Amico
- Gentile da Fabriano
- Roberto Longhi
- Arnold Hauser
- Storia sociale dell'arte
- Cacciata dei progenitori
- Cappella Brancacci
- La cultura ai tempi di Masaccio
- Museo Masaccio
- arte figurativa
- saggistica artistica
- Odoya Edizioni
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Il “salottino” centrale abitato da modelli scultorei e citazioni, all’interno dell’ampio spazio che accoglie al museo, sancisce il concetto di atelier del maestro, officina di idee e di studio incessante, introducendo alla trionfale maestà della Sala della Meridiana, al piano nobile. Si sale, come di consueto, salutando Ferdinando IV di Borbone re di Napoli (Ferdinando I re delle Due Sicilie), il quale veglia sulle ali rampanti del monumentale scalone sotto forma di imponente scultura, proprio alla maniera in cui Antonio Canova l’ha plasmata nel 1800.
- MANN
- Museo Archeologico Nazionale Napoli
- Canova e l'antico
- Antonio Canova
- Senza tempo
- Gianluigi Gargiulo
- Opere in marmo, gessi, bozzetti, disegni, tempere
- Fotografie e grafica digitale
- Sala della Meridiana
- Ferdinando IV
- Amore e Psiche
- Paolina Borghese come Venere vincitrice
- Le Grazie
- Maddalena penitente
- Museo Ermitage
- Francesco Chiarottini
- Musei Civici di Udine
- Toro Farnese
- Egon Schiele
- Gustav Klimt
- Albert Einstein
- esposizione
- recensioni
- arte
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick
Arte e politica fra il ’68 e il ’78 in mostra a Roma
Scritto da Gioacchino ToniPresso la Galleria Mascherino è in corso la mostra Combat Art: Roma 1968-1978, dedicata ai rapporti tra arte e politica nella scena romana degli anni Settanta.
- Combat Art: Roma 1968 1978
- Franco Angeli
- Nanni Balestrini
- Tommaso Binga
- Tano D'Amico
- Agnese De Donato
- Pablo Echaurren
- Sergio Lombardo
- Mario Schifano
- Giuseppe Tubi
- ricerca grafica
- impegno politico
- immaginario visivo
- Sessantotto
- Neoavanguardia romana
- iconosfera mediatica
- Potere Operaio
- Comunisti Italiani Marxisti Leninisti
- femminismo
- pacifismo
- anticapitalismo
- Galleria Mascherino
- esposizioni
- Mostre
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Il recente pamphlet di Pablo Echaurren Duchamp politique (2019) – dato alle stampe dall’editore Postmedia in un’edizione a tiratura limitata, con una particolare rilegatura con filo a vista senza copertina patinata d’ordinanza – approfondisce “il Duchamp politico (Du champ politique) e il Duchamp morale (mai moralista), il Duchamp che ha mescolato costantemente arte e vita, che ha dato alla propria esistenza uno stile ben preciso e in tutte le umane vicende ha assunto un comportamento di una sobrietà e di una linearità esemplari. Spettacolari in senso inverso, fragorosi per quanto sono stati silenziosi e poco vistosi”.
- Duchamp politique
- Marcel Duchamp
- Pablo Echaurren
- Duchamp politico
- mercato dell'Arte
- ready made
- William Morris
- consumismo
- alienazione
- società borghese
- economia
- Paul Lafargue
- avanguardia
- punk
- ozio
- movimento 1977
- Arte contemporanea
- saggistica artistica
- Postmedia Books
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
In Andy Warhol si può vedere l’artista che, forse più di ogni altro nella sua epoca, si è talmente identificato nelle icone dell’immaginario collettivo statunitense da riprodurle in arte. Quando ancora la scena artistica nordamericana è caratterizzata dal fenomeno dell’abstract expressionism, una poetica incentrata sulla materia, Warhol inizia ad occuparsi degli oggetti prodotti industrialmente rifacendosi ad immagini derivate dalla civiltà di massa – fumetti, prodotti industriali ecc. – ricorrendo a tecniche esse stesse derivate dal mondo dei mass media e della produzione in serie, tanto che le sue proposte artistiche sono state spesso interpretate come mera celebrazione della banalità consumista.
- Andy Warhol
- Annette Michelson
- abstract expressionism
- Campbell's Soup
- Car Crash
- Death and Disaster
- Electric Chair
- Sleep
- Empire
- A: a Novel
- The Last Supper
- Mao Tse tung
- Benjamin H D Buchloh
- Thomas Crow
- Hal Foster
- Rosalind Krauss
- Carla Subrizi
- The MIT Press
- MIT
- pop art
- Marc Augè
- Finzionalizzazione
- Jean Baudrillard
- Postmedia Books
- saggistica artistica
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Il nudo maschile nella fotografia e nella moda
Scritto da Gioacchino ToniLa constatazione di una presenza sempre più diffusa del nudo maschile nel panorama visivo contemporaneo ha spronato Leonardo Iuffrida – esperto di arte e di moda, oltre che di fotografia – a realizzare il libro Il nudo maschile nella fotografia e nella moda (Odoya, 2019).
- Il nudo maschile nella fotografia e nella moda
- Leonardo Iuffrida
- fotografia
- moda
- disgregazione dell'io
- esibizione della sessualità
- Sport, nudismo e guerra
- Virilismo e fotografia omoerotica
- Il secondo dopoguerra e l'estetica beefcake
- Lo sbarco del nudo maschile nei media di massa
- IL nudo nell'estabilishment artistico
- Bruce Weber
- Herb Ritts
- Terry Richardson
- Steven Klein
- Mariano Vivanco
- Nicola Formichetti
- vetrinizzazione
- Vanni Codeluppi
- saggistica
- recensioni
- arte
- Odoya Edizioni
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
Dell'inutilità dell'arte (e) della contemporaneità
Scritto da Gioacchino ToniUscito per la prima volta nel 2002, è stato recentemente ripubblicato il libro Discorso sull’orrore dell’arte (Elèuthera, 2019) in cui l’artista Enrico Baj ed il filosofo-urbanista Paul Virilio discutono delle modalità con cui l’arte e gli spazi che la espongono vengono percepiti a ridosso del cambio di millennio.
- Enrico Baj
- Paul Virilio
- Arte contemporanea
- architettura
- New Economy
- arti plastiche
- dadaismo
- avangardie artistiche
- Arte totale
- william shakespeare
- saggistica
- critica d'arte
- Alberto Giacometti
- Francis Bacon
- Tristan Tzara
- Manifesto Dada
- Marcel Duchamp
- Discorso sull'orrore dell'arte
- Elèuthera Edizioni
- saggistica artistica
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
“Riconosciamo in noi stesse la capacità di fare di questo attimo una modificazione totale della vita. Chi non è nella dialettica servo-padrone diventa cosciente e introduce nel mondo il Soggetto Imprevisto”. Così scrive Carla Lonzi attorno alla metà degli anni Settanta ed il “Soggetto Imprevisto” di cui parla la storica militante femminista fa capolino a Milano al FM Centro per l’Arte Contemporanea, presso lo storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi, nella mostra curata da Marco Scotini e Raffaella Perna intitolata Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia.
- Il Soggetto Imprevisto
- 1978 Arte e Femminismo in Italia
- Marco Scotini
- Raffaella Perna
- FM Centro per l'Arte Contemporanea
- Frigoriferi Milanesi
- femminismo
- arte e femminismo
- Carla Lonzi
- Comrade Woman: Women's Art Exhibition in Poland
- Mirella Bentivoglio
- Materializzazione del linguaggio
- Biennale di Venezia
- 1978
- Gruppo Femminista Immagine
- Gruppo Donne Immagine Creatività
- Cooperativa di via Beato Angelico
- Carla Accardi
- Romana Loda
- Il volto sinistro dell'arte
- Gruppo XX
- body art
- Tomaso Binga
- Bianca Pucciarelli
- Verita Monselles
- Scritture viventi
- Scrittura desemantizzata
- Ketty La Rocca
- Riduzioni
- Lucia Marcucci
- Aa, Bb, Cc
- Gruppo 70
- Milano
- Mostre
- recensioni
- arte
- Gioacchino Toni
- Il Pickwick
I De Filippo in mostra: pensieri intorno a teatro e arte
Scritto da Roberta AndolfoQui si parla una lingua indistruttibile, si comunica un incanto suadente, mai dimenticato e, in una forma diversa, ancora in pieno corso. E ciò accade perché i De Filippo, scaturiti dall’anima di Scarpetta ed accompagnatori del Novecento, sono arte, e non arte del teatro, del cinema, della scenografia o della poesia, ma arte del tutto, sulla scena e nella vita.
- I De Filippo Il mestiere in mostra
- Famiglia De Filippo
- Eduardo De Filippo
- Peppino De Filippo
- Titina De Filippo
- Eduardo Scarpetta
- Luca De Filippo
- Luca Cupiello
- Pasquale Lojacono
- Filumena Marturano
- Comune di Napoli
- Carolina Rosi
- Tommaso De Filippo
- Alessandro Nicosia
- castel dell'ovo
- teatro napoletano
- esposizione
- recensioni
- arte
- Roberta Andolfo
- Il Pickwick
Volti scolpiti che si lasciano accarezzare, sculture che raccontano storie di desiderio e movimento, ritratti di personaggi del secolo scorso o squarci di pura napoletanità: la mostra Novecento a Napoli. Capolavori di pittura e scultura offre ai visitatori una grande possibilità, ovvero quella di abbandonare ogni pregiudizio e cedere al fascino − maledetto − del secolo breve.
- Novecento a Napoli
- Capolavori di pittura e scultura
- Palazzo Strozzi
- Saverio Ammendola
- Paolo La Motta
- Isabella Valente
- Comune di Napoli
- Art déco
- Liberty
- Franco Girosi
- Carlo Striccoli
- Carlo Verdecchia
- Emilio Notte
- Giovanni Brancaccio
- Luigi Crisconio
- Enrico Cajati
- Raffaele Lippi
- Elio Waschimps
- Augusto Perez
- Transavanguardia
- PAN Palazzo delle Arti Napoli
- PAN
- arte
- recensioni
- Sara Lotta
- Il Pickwick
“Coreografia per una mostra”: Mapplethorpe al Madre
Scritto da Roberta AndolfoLa ridefinizione non di confini fra discipline, tra ambiti artistici o culturali, che non possono sussistere se non all’interno di una chiarezza di visione complessiva, ma tra la sottile linea del profilo di un corpo e l’antro fatto di luce od ombra, in cui si risolve tutto ciò che esiste attorno a quest’ultimo. Quello che qui si esplora è tale delimitazione, spinta quel tanto che basti a far comprendere quanto i due elementi finiscano per fondersi pur senza esautorare l’indipendenza del soggetto, indiscusso “archè” della composizione. Entro una simile volumetria abitativa è dunque la forma umana a dettare e costruire lo svolgimento spaziale in sua funzione.