“La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il pane tra i piccoli, alimenta il fuoco; la giornata scorre piena o uggiosa, arriva un forestiero, parte, cade neve, rischiara o un’acquerugiola di fine inverno soffoca le tinte, impregna scarpe e abiti, fa notte. È poco, d’altro non vi sono segni”

Mario Luzi

Perché nasconderlo? Siamo andati a vedere la mostra di José María Cano soprattutto per un motivo e questo motivo (perché nasconderlo pur nella sua banalità?) è tutto intero contenuto nel titolo dell’esposizione: Arrivederci capitalismo!. Siamo andati a vedere una mostra prevalentemente a causa del suo titolo. Non di certo un buon modo di presentarsi da parte di un giornalista che si vorrebbe serio. Ma torniamo al titolo, a questo Arrivederci capitalismo! Non che il recensore o giornalista o scribacchino che sta scrivendo questo pezzo ritenga veramente che sia così semplice o così immediato associare un saluto alla parola “capitalismo”, in poche parole che sussistano le condizioni sociali ed economiche affinché questo saluto possa sostanziarsi attraverso (quella cosa che un tempo non procurava vergogna e accuse di infantilismo a chi la pensava, e cioè) la rivoluzione, no! non lo ritiene così semplice o così immediato, ma la curiosità per quel titolo diveniva sempre più acuta perché, lapsus o volontà conscia – lo lasciamo decidere allo spettatore e/o lettore, la mostra ha nel suo titolo la parola arrivederci che, come tutte le persone che conoscono le buone maniere ben sanno, indica la possibilità di un nuovo incontro, magari sottintendendo anche la volontà che ciò avvenga, e non (magari) la parola addio che, come le persone che conoscono le buone maniere ben sanno (soprattutto quando non sono credenti), significa grossomodo “a mai più rivederci”, sottintendo magari anche la volontà che quella persona o cosa non si presenti mai più al nostro cospetto.

Thursday, 31 January 2013 22:11

Una Mimesi per la Nemesi

Written by

Philip Schuyler Green è un giornalista della California che viene chiamato a New York dal direttore dello Smith’s Weekly per fare un’inchiesta sull’antisemitismo negli Stati Uniti. Vedovo da alcuni anni, con sé porta il figlioletto e l’anziana madre. Conosce la nipote del direttore, Kathy, giovane donna divorziata proveniente dalla borghesia di campagna, con cui inizia una relazione. Le iniziali difficoltà che il suo compito gli arreca vengono d’improvviso risolte con una geniale intuizione: si fingerà ebreo per tutto il tempo dell’inchiesta (così come aveva fatto per le precedenti indagini sui lavoratori disoccupati dell’Oklahoma che cercavano lavoro altrove e per i minatori).

Thursday, 31 January 2013 19:59

Fallirò di nuovo. Fallirò meglio

Written by

“Non c’è nulla di più comico dell’infelicità”. Note garbate di archi accompagnano l’occhieggiare dei proiettori in sala, poi buio, poi la scena. Due bidoni di rifiuti radioattivi, abito e ricetto di Vladimiro ed Estragone.
Il volto, i volti, di Beckett campeggiano sullo schermo al centro della scena, quasi più reale, sebbene allo stato di immagine, dei due irreali personaggi in carne ed ossa, che presentano l’autore attraverso le parole delle sue interviste e delle sue opere. Necessario, previsto straniamento.

Thursday, 31 January 2013 12:37

Il più celato di tutti gli scrittori

Written by

Le tracce che Robert Walser lasciò del suo cammino furono talmente lievi da essere cancellate dal solo spostamento di qualche granello di polvere. Pesante quanto pesante è la parte più leggera di un’ombra, egli scivolò letteralmente nello spazio e nel tempo fino a rifugiarsi e nascondersi oltre lo spazio ed il tempo. “Non giunse mai a stabilirsi da nessuna parte, mai poté disporre di qualcosa di suo, fosse pure l’oggetto più insignificante. Non abitò mai una casa né mai abitò a lungo nello stesso luogo, di arredi suoi non ne aveva – non uno solo – e, quanto al guardaroba, era fornito al massimo di un abito buono e di quello per tutti i giorni” (Winfried Sebald, Il passeggiatore solitario).

Wednesday, 30 January 2013 06:40

Fecondo lucore

Written by

Officina teatro, spazio che s’apre alle spalle d’una serranda per farsi teatro. A fare teatro, Alessandra Asuni. Ma, quando a “fare teatro” è Alessandra Asuni, questa semplice locuzione, pur conservando tutto il suo potere poietico, s’accresce d’un farsi molteplice che declina in più ambiti, tutti abbracciandoli con densità di  senso trasmessa mediante immagini barbaglianti.

Monday, 28 January 2013 21:49

Quel che resta del sogno

Written by

Un lavoro migliore, o anche solo un lavoro, magari retribuito, un posto sano in cui vivere, una ragazza da sposare, una famiglia.
Sogni, o quel che ne resta, di non difficile realizzazione in un tempo neanche troppo lontano, diventano oggi montagne da scalare per quei giovani, e non solo loro, che gridano il loro disagio di stage formativi gratuiti, cassa integrazione, finte partite iva.
Mediocri bamboccioni.

Qualche volta, quando mi trovo a parlare con qualcuno della mia infanzia, mi piace dire che ero una campionessa a Barbie. Ci giocavo per delle ore e molto spesso le mie Barbie interpretavano i personaggi dei libri che leggevo per la scuola. Al teatro Piccolo Bellini, la scena che vedo all’aprirsi del sipario è quella di una casetta per le bambole, con tendine colorate e pannelli dai disegni infantili.

Non è trascorso molto tempo dalle presidenziali negli Stati Uniti, presidenziali che hanno visto la rielezione di Obama, di colui che resterà nella storia come il primo presidente afroamericano. E allora sembra che la fabbrica dei sogni americana abbia voluto festeggiare questo avvenimento, questo ringiovanimento del mito americano (dopo aver fatto addirittura un afroamericano presidente, che rimane più da fare?), attraverso due film, Django unchained di Tarantino che, con il suo modo un po’ farsesco e surreale, racconta la vendetta di un afroamericano nella quale è contenuta la vendetta latente di un intero popolo e, forse, di tutti gli oppressi di tutti i luoghi e tutti i tempi (http://www.ilpickwick.it/index.php/cinema/item/134-laltra-nascita-di-una-nazione-django-unchained-di-tarantino) e Lincoln di Spielberg che, con il suo solito e indiscusso mestiere, confeziona un film ben fatto, non eccessivamente retorico, non eccessivamente agiografico. Entrambi i film, ovviamente, non mettono in discussione assolutamente l’intero significato storico-politico di un Paese che ha mantenuto l’istituto della schiavitù fino a oltre la metà dell’‘800, che ha esportato fino a poco fa (ora sarà sempre più difficile farlo) la democrazia con la guerra, che ha mantenuto in soggezione il Sud America e tanti altri stati in giro per il nostro globo mediante l’utilizzazione sistematica di dittature militari e ci fermiamo qui perché non è questo il luogo consono. Insomma Hollywood è Hollywood: può anche capitare che faccia pensare, ma deve soprattutto far divertire e ripetere la serena ideologia americana. In questo senso se Django di Tarantino se n’è (ma soltanto appena appena) scostato, il Lincoln di Spielberg n’è dentro fino al collo ma con astuta sapienza e in maniera, per così dire, sommessa.

Monday, 28 January 2013 17:45

Il circo volante

Written by

Nel 1954 Kenji Mizoguchi realizza il suo capolavoro. Stiamo parlando di Chikamatsu Monogatari, distribuito in Italia con il titolo di Gli amanti crocifissi. Nel XVII secolo, infatti, il Giappone tradizionale puniva l’adulterio con la crocifissione. Oltre all’intreccio narrativo, che vedremo a breve, questo scritto si prefigge il compito di sottolineare e trattare alcuni punti fondamentali. Stiamo parlando del resto di uno dei più grandi capolavori della storia del cinema, premiato a Cannes nel ’55 e primo in molte classifiche cinematografiche come miglior film di tutti i tempi. Oltre alla feroce critica delle convenzioni sociali, simboleggiate dalla cultura nipponica tradizionale, il film evidenzia l’importanza della poetica della narrazione, chiaro riferimento alla questione formale che diventa contenutistica nel momento in cui la relazione tra “dialettica  della trasgressione” e “desoggettivizzazione del soggetto” si traduce nell’annichilimento simboleggiato dall’atto estremo del Seppuku.

 

SOSPENDI

(la Redazione)

 

Monday, 28 January 2013 17:21

dolore

Written by

 

ho trovato perché non ho cercato

Siddharta

 

  

una volta soltanto ho sfidato l’infinito nella mia vita e ci sono rimasto bruciato, è stato come se la punta incandescente di un ago mi fosse stata puntata su di un testicolo: si consideri quel dolore e lo si moltiplichi per un milione di volte: siamo ancora lontani… e poi brucia da farti raccare in strada

il Pickwick

Sostieni


Facebook